Il cuore dell'Umbria protagonista di "Linea Verde Radici" Su Rai1 conduce Angela Rafanelli
 |  | 

Stamattina in TV: Il cuore dell’Umbria protagonista di “Linea Verde Radici” Su Rai1 conduce Angela Rafanelli

Dopo il successo estivo, torna il programma di Rai1 dedicato alle radici della cultura, dell’agricoltura e delle bellezze italiane: “Linea Verde Radici”, sabato 28 novembre alle 12 su Rai1. La conduttrice Angela Rafanelli guiderà lo spettatore nel cuore dell’Umbria, da Spoleto ad Assisi. Protagonisti del viaggio – che sfiorerà la storia e la vita di…

Con "Weekend Live" alla scoperta di Lovere Su RadioLive i Borghi più belli d'Italia
 |  | 

Stamattina in Radio: Con “Weekend Live” alla scoperta di Lovere Su RadioLive i Borghi più belli d’Italia

Su Rai RadioLive, “Weekend Live” continua a condurre gli ascoltatori tra i Borghi più belli d’Italia. Sabato 28 novembre alle 9 sarà la volta di Lovere che  Lady Mary Wortley Montagu – aristocratica poetessa inglese che vi soggiornò tra il 1749 e il 1755 –  definì  “Il luogo più romantico che abbia mai visto in vita mia”….

Stasera in TV: Su Rai Storia i grandi dimenticati Le Gualchiere di Remole
 |  | 

Stasera in TV: Su Rai Storia i grandi dimenticati Le Gualchiere di Remole

Le Gualchiere di Remole erano un importante opificio medievale posto sulla riva sinistra dell’Arno e strutturato in modo da sfruttare al massimo la forza motrice generata dalle sue acque. Ma fu proprio la stessa forza del fiume, che durante la tragica alluvione del ’66 inondò i mulini, le torri e l’intero borgo, a segnare l’inizio…

Oggi in TV: "Wild Caraibi" su Rai5 (canale 23) - Predatori dei Caraibi
 | 

Oggi in TV: “Wild Caraibi” su Rai5 (canale 23) – Predatori dei Caraibi

Chi sono i veri “pirati dei Caraibi”? E di cosa sono capaci? Lo svela “Wild Caraibi”, in onda venerdì 27 novembre alle 14.00 su Rai5. Il documentario va alla scoperta di quanto accade sulle isole di Roatán e Cayos Cochinos, dove imperversano i veri predatori formidabili: gli squali. E qui nessun animale, preda o cacciatore,…

Oggi in TV: Il cielo, la terra e l'uomo - Su Rai5 (canale 23) la scogliera
 |  | 

Oggi in TV: Il cielo, la terra e l’uomo – Su Rai5 (canale 23) la scogliera

La scogliera e le diverse specie di uccelli che, da fine maggio, migrano nella Finlandia Orientale e qui trovano rifugio. Sono i protagonisti di “Il cielo, la terra, l’uomo” in venerdì 27 novembre alle 13.30 su Rai 5. Questi uccelli, ogni anno, scelgono gli stessi siti di nidificazione, come fossero dotati di bussole perfette. Molti…

"Il cielo, la terra, l'uomo" su Rai5 (canale 23) Nell'incanto del grande Nord: i parchi del Sud - Repovesi
 | 

Oggi in TV: “Il cielo, la terra, l’uomo” su Rai5 (canale 23) Nell’incanto del grande Nord: i parchi del Sud – Repovesi

A circa 200 chilometri da Helsinki c’è un parco nazionale che gli stessi finlandesi amano definire “la piccola Lapponia” perché in piccolo, riproduce tutte le caratteristiche geomorfologiche tipiche dei paesaggi lapponi. È il parco di Repovesi, protagonista del nuovo episodio della serie “Il cielo, la terra, l’uomo. Nell’incanto del grande Nord”, in onda giovedì 26…

Coronavirus: 22 milioni per l’editoria specializzata nell’arte e nel turismo e i fornitori di servizi guida, audioguida o didattica nei musei
 |  | 

Coronavirus: 22 milioni per l’editoria specializzata nell’arte e nel turismo e i fornitori di servizi guida, audioguida o didattica nei musei

“22 milioni di euro da destinare a all’editoria specializzata in arte e turismo e per i fornitori di servizi guida, audioguida o didattica nei musei”. Questo è il valore del decreto firmato dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, che destina una quota, pari a 12 milioni…

 |  | 

Oggi in TV: Gli ecosistemi di “Wild Caraibi” – Su Rai5 (canale 23) balene e vulcani

Un viaggio sopra e sotto la superficie del mare alla scoperta dei segreti di un ecosistema fragile, dove i coralli e molte specie animali, autoctone e no, vivono e sopravvivono accanto all’uomo: una spettacolare serie in tre episodi per conoscere geologia, fauna e flora delle isole dei Caraibi. È “Wild Caraibi”, in onda da mercoledì…

Oggi in TV: Il cielo, la terra, l'uomo - Nell'incanto del grande Nord: il lago Saimaa
 | 

Oggi in TV: Il cielo, la terra, l’uomo – Nell’incanto del grande Nord: il lago Saimaa

Un prezioso dono della natura che si trova in Finlandia ed è il quarto più grande lago d’acqua dolce d’Europa. L’episodio della serie “Il cielo, la terra, l’uomo. Nell’incanto del grande Nord”, in onda mercoledì 25 novembre alle 13.30 su Rai5, racconta il lago Saimaa e il suo parco. Abitante d’eccezione di questo specchio d’acqua,…

Stasera in TV: L'eredità del Trono di Spade a Wonderland, Rai4 (canale 21) - Come gli effetti speciali creano un immaginario collettivo
 |  |  | 

Stasera in TV: L’eredità del Trono di Spade a Wonderland, Rai4 (canale 21) – Come gli effetti speciali creano un immaginario collettivo

Martedì 24 novembre, alle 23.20 su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre), “Wonderland” condurrà i telespettatori nei Sette Regni che compongono il continente immaginario di Westeros per fare il punto su quella che si può definire la serie più influente e importante dell’ultimo decennio televisivo: Il Trono di Spade. Su Rai4, infatti, lunedì 30 novembre…

Oggi in TV: "Percorsi italiani" alla scoperta della Basilicata - Su RadioLive con Rosita Stella Brienza
 | 

Oggi in TV: “Percorsi italiani” alla scoperta della Basilicata – Su RadioLive con Rosita Stella Brienza

A Rai RadioLive, “Percorsi italiani” torna in viaggio con un nuovo itinerario alla scoperta della Basilicata, tra natura e cultura. Martedì 24 novembre alle 9, a far da Cicerone a Daniela Miniucchi sarà Rosita Stella Brienza, giornalista e scrittrice, redattrice delle Guide di Repubblica e della testata Matera Social e socia del Gist,  il Gruppo…

Stasera in TV: I Siti Italiani del patrimonio mondiale Unesco - Rai Storia (canale 54) racconta il paesaggio culturale
 |  | 

Stasera in TV: I Siti Italiani del patrimonio mondiale Unesco – Rai Storia (canale 54) racconta il paesaggio culturale

Cos’è un paesaggio culturale? E quali sono i paesaggi culturali considerati patrimonio dell’Umanità? Il concetto di “cultural landscape” – inserito negli anni ’90 dall’Unesco nelle linee guida operative per l’attuazione della Convenzione – ha introdotto una nuova dimensione nella nozione di patrimonio. Il paesaggio culturale rappresenta, infatti, l’interazione tra l’ambiente e l’uomo; è la risultante…

 | 

Oggi in TV: Di là dal fiume e tra gli alberi – Su Rai5 (canale 23) l’isola di San Pietro

Nella punta sud-occidentale della Sardegna, di fronte alle coste sulcitane, c’è l’isola di San Pietro. Nel 1738 il re Carlo Emanuele III donò l’isola a una colonia di pescatori liguri che qui fondò il paese di Carloforte. E ancora oggi l’origine ligure di San Pietro è viva in tutti gli abitanti: un cuore ligure in…

Oggi in TV: "Kilimangiaro", il mondo visto attraverso la lente del viaggio - Su Rai3 con Camila Raznovich
 | 

Oggi in TV: “Kilimangiaro”, il mondo visto attraverso la lente del viaggio – Su Rai3 con Camila Raznovich

Natura, Avventura, Storie e Meraviglie: da Chefchaouen, in Marocco, all’Amazzonia. “Kilimangiaro” domenica 22 novembre, alle 16.30, su Rai3, racconterà come sempre, il mondo attraverso la lente del Viaggio. Camila Raznovich, condurrà in programma da casa sua a Milano. Tra gli ospiti Aldo Cazzullo, che guiderà i telespettatori in un percorso immaginario tra i luoghi danteschi….

Oggi in TV: Rai1, "Linea Verde" va a Cremona, terra di eccellenze - In viaggio con Beppe Convertini, Ingrid Muccitelli e Peppone
 | 

Oggi in TV: Rai1, “Linea Verde” va a Cremona, terra di eccellenze – In viaggio con Beppe Convertini, Ingrid Muccitelli e Peppone

Beppe Convertini, Ingrid Muccitelli e Peppone nella puntata di “Linea Verde”, in onda domenica 22 novembre alle 12.20 su Rai1, portano i telespettatori a Cremona, nel cuore della pianura padana e nel cuore dell’agricoltura italiana. Una delle zone più colpite dalla prima durissima ondata della pandemia “Covid 19”, ma che ciò nonostante non si è…

Oggi in TV: "Il Provinciale" in Cilento - la terra silente - Su Rai2 con Federico Quaranta
 |  | 

Oggi in TV: “Il Provinciale” in Cilento – la terra silente – Su Rai2 con Federico Quaranta

Bellezza e biodiversità, antica sapienza contadina e nuove tecnologie, storie di artisti e archeologi che hanno scelto di vivere in Cilento, la “terra silente” protagonista della puntata de “Il Provinciale” di sabato 21 novembre alle 17.15, su Rai2. Federico Quaranta, insieme a Kumash, fedele e silenzioso amico a quattro zampe, va alla scoperta di un…

Oggi in TV: "Linea Verde Tour" tra arte e cibo nella Food Valley. Su Rai1 con Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone Calabrese
 |  | 

Oggi in TV: “Linea Verde Tour” tra arte e cibo nella Food Valley. Su Rai1 con Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone Calabrese

Arte, storia e prodotti enogastronomici della Food Valley sono i tesori dei cinque Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense protagonisti di “Linea Verde Tour” in onda sabato 21 novembre, alle 15.00, su Rai1. Ancora un viaggio in compagnia di Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone Calabrese. In questa puntata, partendo dai sapori inimitabili del Parmigiano Reggiano si…

 | 

Oggi in TV: “Le terre del monsone” di Rai5 (canale 23) – I popoli del monsone

Le variazioni climatiche provocate dai monsoni hanno contribuito allo sviluppo e alla prosperità di grandi civiltà, ma anche alla loro devastazione. Poiché la richiesta di risorse da parte dell’uomo aumenta la pressione su queste regioni, che cosa riserva il futuro alle terre magiche del monsone? Lo racconta l’ultimo episodio della serie “Le terre del monsone”,…

Oggi in TV: A "Linea blu" un viaggio nelle isole del Mare Nostrum - Con Donatella Bianchi e Fabio Gallo su Rai1
 | 

Oggi in TV: A “Linea blu” un viaggio nelle isole del Mare Nostrum – Con Donatella Bianchi e Fabio Gallo su Rai1

Donatella Bianchi torna a raccontare la bellezza e l’unicità delle isole nel Mare Nostrum, nella puntata di “Linea blu”, in onda sabato 21 novembre alle 14 su Rai1. Sono in tutto circa 800, comprese le due più grandi del Mediterraneo, Sicilia e Sardegna. Un patrimonio immenso, quello insulare italiano: dagli scogli che si stagliano nel…

Oggi in TV: Il viaggio di "Linea verde life" fa tappa ad Urbino - Su Rai1 con Marcello Masi e Daniela Ferolla
 | 

Oggi in TV: Il viaggio di “Linea verde life” fa tappa ad Urbino – Su Rai1 con Marcello Masi e Daniela Ferolla

Tappa ad Urbino per “Linea Verde Life” con Marcello Masi e Daniela Ferolla, sabato 21 novembre alle 12.20 su Rai1. I due conduttori andranno alla scoperta della città natale di Raffaello Sanzio, culla del Rinascimento italiano, ma con un territorio dall’offerta poliedrica: dalla riserva naturale del Furlo alla pratica della transumanza. Poi la bellezza dello…

Stasera in TV: Su Rai Storia "I grandi dimenticati". Il carcere di Santo Stefano
 |  | 

Stasera in TV: Su Rai Storia “I grandi dimenticati”. Il carcere di Santo Stefano

Il racconto dei capolavori abbandonati o dimenticati del patrimonio artistico e culturale italiano ed europeo, e le loro storie, le leggende e i ricordi. È la serie in sei episodi “I grandi dimenticati”, in onda da venerdì 20 novembre alle 22.30 su Rai Storia. Firma la regia Matteo Bruno, aka “Cane Secco”, noto Youtuber romano….

Oggi in TV: Con Rai5 (canale 23) attraverso "Le terre del monsone" - Strani naufraghi
 |  | 

Oggi in TV: Con Rai5 (canale 23) attraverso “Le terre del monsone” – Strani naufraghi

Migliaia di isole tropicali al centro del sistema dei monsoni, sospese tra l’Australia e la terraferma asiatica. Sono gli scenari al centro del nuovo episodio della serie “Le terre del monsone”, in onda venerdi 20 novembre alle 14.40 su Rai5. Le loro origini vulcaniche e le migliaia di anni di stagioni monsoniche hanno portato ad…

Da agente di viaggio a consulente: CartOrange cerca 20 talenti per la professione chiave del turismo post pandemia

Da agente di viaggio a consulente: CartOrange cerca 20 talenti per la professione chiave del turismo post pandemia

CartOrange apre le sue porte a 20 selezionati talenti provenienti dal mondo delle agenzie di viaggio alla ricerca di una vera svolta professionale, in linea con le nuove tendenze che stanno emergendo nel settore del turismo post pandemia. Da agenti di viaggio a consulenti di viaggio: l’azienda che nel 1998 ha portato in Italia questa figura innovativa,…

Oggi in Radio: "Stazioni d'Italia" va a Livorno - Su RadioLive gli aspetti più innovativi delle stazioni italiane
 |  | 

Oggi in Radio: “Stazioni d’Italia” va a Livorno – Su RadioLive gli aspetti più innovativi delle stazioni italiane

Su RadioLive, nella puntata di venerdì 20 novembre alle 9, “Stazioni d’Italia” porterà gli ascoltatori a Livorno, città dei fossi e della cecina ma soprattutto località toscana ricchissima di storia. Come testimoniano anche, la stazione ferroviaria e le spettacolari Terme del Corallo, che si trovano proprio lì di fronte. Insieme a Valentina Lo Surdo, ci…

Oggi in TV: "Le terre del monsone" di Rai5 (canale 23) - La siccità
 | 

Oggi in TV: “Le terre del monsone” di Rai5 (canale 23) – La siccità

Dai deserti spazzati dal vento dell’India settentrionale fino alle lussureggianti foreste del Borneo e alle coste settentrionali dell’Australia, la natura deve trovare il modo di affrontare le stagioni secche. Il terzo episodio della serie “Le terre del monsone”, in onda giovedì 19 novembre alle 14.35 su Rai5, rivela le strategie messe in atto per fronteggiare…

«CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA» PER L’ANNO 2022: Ecco le 10 città finaliste
 | 

«CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA» PER L’ANNO 2022: Ecco le 10 città finaliste

Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, guidato dal Ministro Dario Franceschini, comunica che la Giuria per la selezione della città «Capitale italiana della cultura» 2022, presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni, dopo aver esaminato le ventotto candidature pervenute, ha selezionato i dieci progetti finalisti, così come previsto dal…

Borghi, online l'avviso pubblico MiBACT per la rigenerazione culturale, turistica ed economico - sociale dei piccoli Comuni
 | 

Borghi, online l’avviso pubblico MiBACT per la rigenerazione culturale, turistica ed economico – sociale dei piccoli Comuni

È online, sul sito dedicato http://www.borghinfestival.beniculturali.it e sui siti istituzionali della Direzione Generale Creatività Contemporanea e della Direzione Generale Turismo del MiBACT,  l’Avviso Pubblico “Borghi in Festival – Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori”, dal valore di 750.000 euro, per il finanziamento di attività culturali finalizzate a favorire la rigenerazione culturale, turistica ed economico-sociale dei…

Oggi in TV: Le terre del monsone - Su Rai5 (canale 23) il diluvio
 |  | 

Oggi in TV: Le terre del monsone – Su Rai5 (canale 23) il diluvio

Cosa accade quando i venti del monsone raggiungono la massima potenza e il fronte del maltempo dilaga nel subcontinente indiano e nell’Asia meridionale, dalle prime gocce di pioggia fino agli acquazzoni torrenziali? Lo svela il secondo episodio della serie “Le terre del monsone”, in onda mercoledì 18 novembre alle 14.50 su Rai5. La vita di…

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) "Le terre del monsone" - Aspettando la pioggia
 | 

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) “Le terre del monsone” – Aspettando la pioggia

I venti del monsone condizionano profondamente la vita di uomini e animali che abitano i territori dell’Asia meridionale, trasformando ogni anno la siccità in diluvio. Lo racconta la serie in cinque episodi “Le terre del monsone” – in onda da martedì 17 novembre alle 14.50 su Rai5 – che intraprende un viaggio dalle coste settentrionali…

Oggi in TV: Rai5 (canale 23) racconta "Le grandi sfide alla natura" - Meraviglie viventi
 |  | 

Oggi in TV: Rai5 (canale 23) racconta “Le grandi sfide alla natura” – Meraviglie viventi

I riti di passaggio contro la “formica proiettile”, uno degli animali più temuti dell’Amazzonia, che provoca la puntura più dolorosa del mondo; la ricerca del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra, sotto la minaccia continua di api assassine e tigri; la vita appesa a un filo in un’enorme caverna del…