“Cento, un secolo di radio” celebra Mozart
In chiusura di puntata i versi del regista Pietro Germi
Appuntamento assolutamente imperdibile.
Dopo il 1938, Adolf Hitler predispone personalmente un programma di eutanasia: se da un lato l’uccisione dei malati mentali doveva essere rallentata a causa delle pressioni esercitate dalla Chiesa, la cui resistenza a determinate azioni era stata sottovalutata dal Führer, dall’altro lo sterminio degli ebrei aumenta esponenzialmente, mentre i prigionieri russi vengono uccisi oppure lasciati…
La figura di Vladimir Lenin, leader rivoluzionario e protagonista indiscusso della storia russa ed europea del Novecento, continua a esercitare un fascino magnetico. A cento anni dalla sua morte, il suo nome si lega ancora a enigmi insoluti, intrighi politici e teorie che alimentano un vero e proprio “thriller storico”. La sua fine non è…
Gestire le emergenze è un’esigenza prioritaria nell’organizzazione di ogni paese. Massima autorità per la sicurezza della nostra Repubblica, Franco Gabrielli, ospite della puntata di “Quante Storie” in onda lunedì 24 gennaio alle 12.45 su Rai3, racconta la sua lunga esperienza a capo della Protezione Civile e, partendo dalle operazioni di salvataggio e recupero della nave…
Italiane nelle due guerre Nel parlare di guerre, la storiografia tradizionale – di fatto sempre al maschile – ha incentrato l’attenzione sulle azioni di guerra, su ciò che accade là dove ad agire sono gli uomini. I nuovi studi di genere hanno cambiato prospettiva e cominciato a rivolgere l’attenzione anche verso le zone intorno ai…
Alessandro Barbero racconta l’anno di Colombo La scoperta dell’America, ma non solo. Il professor Alessandro Barbero racconta la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna in “1492”, lo Speciale da lui scritto con Davide Savelli per la regia di Graziano Conversano, che Rai Cultura propone lunedì 23 settembre alle 22.10 su Rai Storia. Con il…
“Scudi incrociati” e altre storie Il 18 gennaio del 1994, nel pieno dello scandalo di Tangentopoli, il segretario della Democrazia Cristiana Mino Martinazzoli cambia il nome al partito, che torna all’originale Partito Popolare Italiano fondato da Don Luigi Sturzo. Molti però interpretano questo atto come uno scioglimento della Democrazia Cristiana, ma in realtà è un…