“La mente funziona a incastro, a capire in fondo il mondo, ogni giorno ti serve l’altro”. Con questa frase del rapper emiliano Murubutu si apre “La Porta accanto” dell’8° edizione del Festival della Lentezza, in programma dal 17 al 19 giugno 2022 tra gli splendidi cortili, le sale, il giardino della Reggia di Colorno, con incursioni nei luoghi più insoliti della città. Una contaminazione di arti e di eventi per 3 giorni di incontri, laboratori, concerti, spettacoli, libri, mostre per grandi e piccoli, senza barriere tra artisti e pubblico e seguendo il comune obiettivo di mettere al centro la qualità e il benessere dei rapporti umani, nel rispetto del territorio e delle sue risorse naturali. Un festival in cui il tempo scorre in modo diverso, per ascoltare la poesia di Giovanni Truppi, le storie di Jonathan Bazzi, l’intervista sui diritti di genere all’avvocata Cathy La Torre, fare un viaggio nella musica con Neri Marcorè, , inebriarsi della genialità di Alessandro Bergonzoni col suo spettacolo “Trascendi e Sali”, ballare in modo libero e spensierato, partecipare ai laboratori creativi per bambini dai zero ai cento anni e a tante disparate iniziative, per reinterpretare la realtà da nuovi punti di vista, indagando sulle emergenze della contemporaneità e sugli errori sistemici che continuano a produrre disastri umanitari, climatici e sociali, non limitandosi ad evidenziare le criticità, ma cercando il cambiamento in meglio. Oltre agli eventi negli spazi della storica Reggia, il Festival arriva nei luoghi più intimi, dove si compie la vita di tutti i giorni, quelli che sono stati confinati dalle mura dell’isolamento nei periodi di distanza dagli altri, per trasformarli in accoglienza, speranza e condivisione. Così, ci saranno incursioni artistiche nel parcheggio della Casa della Salute di Colorno e tra i banchi del mercato del venerdì; letture animate per bambini e famiglie nelle case popolari e altre letture en plein air nel centro storico; concerti nella Casa Protetta; performance teatrali nei cortili. Uno sguardo reciproco tra cittadini temporanei ed abitanti. Gli artisti escono dagli spazi tradizionali e si mescolano con la vita di un pianerottolo, di una via e di un quartiere. Entrano nella “Porta accanto”.
Il Festival della Lentezza è promosso dall’Associazione Comuni Virtuosi con l’Associazione Turbolenta, in collaborazione con il Comune di Colorno, la Provincia di Parma e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.
Il programma completo della manifestazione sarà on line a fine aprile, intanto sul sito www.lentezza.org è possibile prenotare un posto per gli spettacoli serali.
Protagonista il personal trainer Lorenzo Ultima puntata di stagione per “Mi presento ai tuoi”, il game show tutto dedicato ai sentimenti condotto da Lorena Bianchetti, in onda sabato 27 aprile alle 14.50 su Rai 2. Protagonista è Lorenzo, un giovane personal trainer, che si definisce milanese doc. Ad accompagnarlo nella ricerca della ragazza giusta ci saranno…
Diana Del Bufalo e Baz, esplosivi, divertenti, vulcanici, nuova coppia del teatro musicale italiano dal talento vocale dirompente, sono i protagonisti del musical “Sette spose per sette fratelli”, in scena al teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta Duca D’Aosta 263, da venerdì 20 a domenica 29 gennaio 2023, con la regia e coreografia di Luciano Cannito…
È un raro ritratto di Leonard Bernstein, uno dei più grandi musicisti del secolo scorso, quello che Rai Cultura propone mercoledì 25 agosto alle 18.25 su Rai5: “Leonard Berstein reflection” è un viaggio attraverso il racconto della sua infanzia, dei primi anni a Boston, della sua formazione ad Harvard e al Curtis Institute. Particolare attenzione…
Dal 16 al 21 gennaio 2024, il Teatro Belli di Roma ospiterà l’eccezionale spettacolo “ORPHANS” di Lyle Kessler, con la regia di Danny Lemmo. Questo capolavoro teatrale racconta la storia struggente di due fratelli orfani, Filippo e Felice, il cui mondo è sconvolto dall’incontro con un misterioso uomo di mezza età di nome Aldo. In…
Anche ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI nel cast d’eccezione di “ONE WORLD: TOGETHER AT HOME”, l’evento mondiale a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19. Si unisce anche ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI a Lady Gaga, Elton John, Paul McCartney, Stevie Wonder, Chris Martin, Eddie Vedder, John Legend, Lizzo, Andrea Bocelli, Billie Eilish, Billie Joe Armstrong dei Green Day, Keith Urban, Lang Lang, Michael Bublè e molte altre personalità della musica e dell’intrattenimento di fama internazionale per l’evento…
Continua con successo anche a dicembre il ciclo di incontrI Zavattini Live. Film e autori da non perdere di vista: dopo il primo appuntamento, precedentemente annunciato e previsto il 2 dicembre, con la regista Wilma Labate e il montatore Mario Marrone per il film Arrivederci Saigon, sarà la volta di tre nuovi approfondimenti prima della fine dell’anno: lunedì 7…