Mercoledì 8 marzo alle ore21.00, presso Cineteca Milano Arlecchino si terrà il film di DAMPYR, tratto dall’omonimo fumetto di culto, co-produzione Eagle Pictures, Sergio Bonelli Editore, con il suo braccio produttivo Bonelli Entertainment, e Brandon Box, che torna in sala per una esclusiva proiezione all’interno della cornice del BookPride Off.
All’interno della rassegna di eventi legati alla Fiera Internazionale dell’editoria indipendente di Milano, la sera dell’8 marzo sarà possibile vivere un’esperienza davvero unica che partirà già in biglietteria con il ritiro, dietro acquisto del biglietto, dell’esclusiva stampa di DAMPYR realizzata per l’occasione da Mario Rossi (Majo), tra gli artisti colonne grafiche della serie a fumetti.
La proiezione sarà introdotta, a partire dalle ore 20:30, da un incontro dal vivo, condotto da Enrico Nosei, con Mario Rossi, Mauro Boselli, creatore insieme a Maurizio Colombo della serie a fumetti e Riccardo Chemello, regista del film.
Lunedì 4 novembre parte dal Jazz Club il tour di Sexuality, nuovo progetto discografico di Frontal, quintetto del pianista e compositore Simone Graziano che si avvale, oltre a Dan Kinzelman al sax tenore, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Stefano Tamborrino alla batteria, dell’apprezzato chitarrista olandese Reinier Baas. Anticipa il concerto l’aperitivo a buffet al wine…
La bella e la bestia, La sirenetta, Aladdin, Biancaneve e i sette nani, Mulan, Frozen, La bella addormentata nel bosco, Anastasia… Le più amate colonne sonore dei cartoni animati rivivono in versione sinfonica in occasione del concerto “Walt Disney Fantasy”, venerdì 24 luglio (ore 21,15) al teatro Romano di Fiesole nell’ambito dell’Estate Fiesolana 2020. A…
Nel 1950 l’Italia ha imboccato la strada della ricostruzione post-bellica, ma è ancora un Paese segnato da carenze strutturali e da un’economia arretrata, prevalentemente agricola. Soprattutto al Sud, contadini e braccianti rappresentano oltre il 60 per cento dei lavoratori, e i disoccupati e i poveri sono milioni. Nel settembre del 1951 un gruppo di parlamentari…
Anno 1503: Leonardo da Vinci torna a Firenze. Non lavora più per il Duca di Milano e non ha ancora commissioni importanti. Su suggerimento dell’amico Niccolò Machiavelli, accetta di dipingere il ritratto della moglie di un mercante. Quando l’artista incontra Madonna Lisa, una splendida giovane fiorentina, ne ha un’impressione così forte che dipinge non una, ma…
“Portati a 53,6 milioni di euro i fondi per sostenere il mondo dello spettacolo escluso dal Fus. Un intervento significativo, che permette di aiutare le tante, piccole realtà attive nel teatro, nella musica, nella danza, nel circo e tuttavia prive del sostegno statale. Artisti e professionisti, capaci di vivere del proprio talento, stanno attraversando un…
Da San Vincenzo a Matrice Il rapporto tra l’uomo e gli animali, che ha ispirato moltissimi artisti. Si muove alla ricerca dei luoghi segnati da questo legame speciale il nuovo appuntamento con Andrea Angelucci e “Art Rider”, in onda in onda giovedì 19 settembre alle 19.25 su Rai 5. E c’è una piccola ma ricchissima…