Dopo l’anteprima sui canali di Indiegestione Musicale, la performance dal vivo in studio di Bombe nucleari, il nuovo singolo di Francesco Savini, è ora ufficialmente disponibile su YouTube. La versione live del brano è stata realizzata con una full band a supporto di Francesco, e dà un’ottima idea di come suoneranno i concerti dell’artista abruzzese non appena si potrà ritornare a organizzarli.
Bombe nucleari era uscita il 15 aprile per Le Siepi Dischi, con cui Francesco Savini ha da poco iniziato una collaborazione artistica. Il brano presenta una riflessione sulla pervasività dei social, che occupano uno spazio ingombrante nel nostro mondo. Uno spazio dove le persone diventano sempre più schiave dei social media e degli smartphone, pubblicando e commentando senza spesso dar peso alle parole che si utilizzano.
“Bombe nucleari è stata scritta nel periodo in cui stavo cominciando il percorso artistico, ed era una novità per me in quel momento trovarsi tutto il giorno connesso tra interviste e dirette. Sulla forma delle mie canzoni sono molto pignolo e cerco sempre di far suonare il brano con un’attitudine live.”Ascolta Bombe nucleari su Spotify: https://open.spotify.com/track/6GeO2xDy5Qjc1an8ox0hKk
Francesco Savini è un cantautore abruzzese classe 1996. A quattordici anni inizia a scrivere canzoni ispirandosi ai grandi del rock internazionale, per poi innamorarsi della musica italiana grazie ai testi di Cesare Cremonini, Max Pezzali, Vasco Rossi ed Eros Ramazzotti. Nel 2016 si trasferisce a Milano per studiare presso l’università di musica fondata da Franco Mussida della PFM ed entra in contatto con la realtà indipendente della città. Da questa esperienza nasce l’esigenza di esprimersi tramite i propri testi e inizia a scrivere. Nel 2019 entra al Blapstudio di Antonio Polidoro per incidere i suoi primi brani e il 7 ottobre 2020 esordisce con Maratoneti. Seguono La facoltà del tempo perso, Divano e il 15 aprile 2021 Bombe nucleari per Le Siepi Dischi.
È in programma lunedì 11 gennaio 2021 alle ore 18 in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Giorgio Cini il convegno internazionale Venezia e lo Studio Glass Americano, promosso dal Centro Studi del Vetro. L’appuntamento analizzerà il contesto dello Studio Glass, movimento nato in America negli anni Sessanta, che ha visto il vetro diventare…
Il ritratto di un grande protagonista dell’arte rinascimentale: è “Raffaello. Il mito e la modernità”, in onda lunedì 24 gennaio alle 18.20 su Rai5. Il documentario ricostruisce, con studiosi ed esperti, la figura e la carriera dell’artista che non fu solo pittore e architetto, ma anche intellettuale capace di interpretare il progetto di un’intera società….
Un classico del balletto Azione, passione, romanticismo, grandi passi di danza e virtuosismi che richiedono una tecnica straordinaria: è “Le Corsaire”, uno dei più emozionanti tra i grandi classici del balletto, che Rai Cultura propone venerdì 8 dicembre alle 21.15 su Rai 5. Lo spettacolo è stato registrato nel 2018 al Teatro alla Scala con…
Nella serata del 23 novembre 1980 un sisma di magnitudo 6.9 devasta l’Irpinia e provoca quasi 3000 vittime. A 40 anni da quello che fu il terremoto più violento registrato in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Rai rende omaggio alle vittime e ai sopravvissuti con una programmazione dedicata che si snoda come una…
Dal 7 al 17 marzo al Teatro Agorà sarà in scena la commedia scritta a quattro mani da Stefano Scaramuzzino e Dario Biancone, Se lo dice lei… tutto a posto. Protagonisti sul palco saranno lo stesso Stefano Scaramuzzino con Barbara Russo, Claudio Scaramuzzino e Licia Amendola, diretti da Enrico Maria Falconi. Carlo, un cinquantenne single,…
Kubrick, Peter Sellers e la follia della guerra In tempi di riarmo globale torna tristemente attuale anche un capolavoro degli anni Sessanta, che affrontava, in termini neanche troppo farseschi, la minaccia di una guerra nucleare: su Rai Movie, martedì 6 febbraio alle 21.10 c’è “Il dottor Stranamore”. Nel pieno della Guerra fredda, il generale Ripper…