Roma si prepara ad accogliere nuovamente uno degli eventi più suggestivi dell’estate. Il Cosmo al Circo Massimo ritorna infatti con la sua magia. L’appuntamento è per sabato 12 e domenica 13 luglio nell’area archeologica del Circo Massimo.
Dopo il successo delle edizioni precedenti, l’evento dedicato all’archeoastronomia promette ancora una volta emozioni uniche. I partecipanti potranno vivere un’esperienza straordinaria sotto le stelle di Roma.
Un evento promosso dalle istituzioni capitoline
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale e dall’Assessorato alla Cultura. La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali sostiene inoltre il progetto. L’organizzazione è invece curata da Zètema Progetto Cultura.
Gli astronomi del Planetario di Roma guidano l’evento con la loro esperienza. Inoltre, la location scelta non poteva essere più suggestiva. Il Circo Massimo offre infatti una cornice archeologica unica al mondo.
Sabato 12 luglio: un viaggio virtuale tra le stelle
La prima serata inizia alle ore 21.45 con ingresso dalle 21.30. Il pubblico potrà sedersi comodamente sul prato dell’area archeologica. Successivamente, inizierà un viaggio virtuale di osservazione del cielo stellato.
Gli esperti astronomi Gabriele Catanzaro, Gianluca Masi, Stefano Giovanardi e Luca Nardi condurranno la serata. Inoltre, le immagini del Virtual Telescope e di un telescopio locale saranno proiettate su due megaschermi.
L’inquinamento luminoso e la storia di Roma
Durante la serata, si parlerà dell’inquinamento luminoso delle città moderne. Tuttavia, si scoprirà anche quanto è ancora possibile ammirare nel cielo notturno. L’evento collegherà inoltre l’astronomia alla storia di Roma e dei suoi monumenti.
Fin dai tempi antichi, l’essere umano ha sempre guardato il cielo. Sognare, studiare e comprendere l’universo sono infatti bisogni primordiali dell’umanità.
Domenica 13 luglio: spettacolo per famiglie e bambini
La seconda serata è dedicata alle famiglie con bambini. Lo spettacolo includerà marionette astronomiche e l’utilizzo di un telescopio digitale. Inoltre, si potrà ripercorrere la vita delle stelle attraverso l’osservazione del cielo profondo.
Gabriele Catanzaro condurrà lo spettacolo dal vivo. Le immagini saranno proiettate contemporaneamente su un maxischermo e sulla Torre della Moletta. Pertanto, l’esperienza sarà ancora più coinvolgente per i più piccoli.
Informazioni pratiche per la partecipazione
L’ingresso all’area archeologica avviene da viale Aventino. Gli spettacoli durano circa un’ora e trenta minuti. Inoltre, si assiste seduti sul prato dell’area.
Prezzi e modalità di acquisto
I biglietti costano 7 euro intero per non residenti e 4 euro ridotto. Per i residenti, il prezzo è di 4 euro intero e 3 euro ridotto. L’ingresso è gratuito per i possessori della Roma MIC Card.
Il preacquisto online è consigliato sul sito www.museiincomuneroma.it. Tuttavia, i biglietti sono disponibili anche presso la biglietteria sul posto. Inoltre, si possono acquistare nei Tourist Infopoint della città.
Per i possessori della MIC card, la prenotazione è consigliata al contact center 060608. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
Un’esperienza indimenticabile nella capitale
Il Cosmo al Circo Massimo rappresenta un’opportunità unica per romani e turisti. L’evento combina infatti scienza, storia e spettacolo in una location straordinaria. Inoltre, l’archeoastronomia permette di scoprire i legami tra passato e presente.
Non perdete quindi questo appuntamento imperdibile con le stelle di Roma. L’estate capitolina si arricchisce ancora una volta di un evento culturale di grande qualità.
Commenta per primo