“Il volto di Alessandro. Il restauro del mosaico”
 |  | 

“Il volto di Alessandro. Il restauro del mosaico”

Un’impresa senza precedenti

(none)
Un affascinante viaggio documentaristico che svela i segreti e le sfide dietro il restauro di uno dei più straordinari tesori dell’arte antica: il leggendario mosaico di Alessandro e Dario raffigurante il volto di Alessandro Magno. Ne parla il documentario scritto e diretto da Vanni Gandolfo – prodotto da GA&A Productions in associazione con DocLab e in collaborazione con Rai Cultura – “Il volto di Alessandro. Il restauro del Mosaico di Alessandro e Dario”, in onda mercoledì 2 aprile alle 21.15 in prima tv su Rai 5 per “Art Night” con Neri Marcorè.
Il documentario – le cui riprese sono state effettuate su concessione del Ministero della Cultura – Museo Archeologico Nazionale di Napoli – inizia con il racconto di una fase dell’ambizioso restauro del Mosaico di Alessandro e Dario, custodito al MANN: il capolavoro, il mosaico più importante mai ritrovato a Pompei, raffigura il culmine della vittoria di Alessandro Magno su Dario III e costituisce una delle fonti più anomale, ma anche attendibili, per immaginare le vere sembianze del grande condottiero macedone.
“Il restauro del Mosaico di Alessandro dimostra come un approccio interdisciplinare, che unisce ricerca, innovazione e metodologie avanzate, sia fondamentale per la conservazione e la piena comprensione di uno straordinario capolavoro dell’antichità. Un intervento che non si limita alla tutela materiale dell’opera, ma ne rafforza il valore storico e culturale, migliorandone la leggibilità e l’accessibilità, affinché possa essere pienamente fruibile all’interno di una narrazione ampia e completa, capace di coinvolgere tutti i pubblici”, commenta il professore Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei Italiani.
Il documentario segue passo dopo passo l’operazione di conservazione – realizzato anche grazie alla collaborazione con l’Istituto Centrale per il Restauro – mettendo in evidenza l’accuratezza tecnica e il coraggio di restauratori, ingegneri e studiosi impegnati nel progetto di rinascita storica di questo capolavoro. L’intervento ha lo scopo di preservare un’opera importantissima.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *