Noto come “u’ siccu” (il magro) o Diabolik, tra i mandanti di numerosi omicidi, degli attentati contro i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, dell’assassinio del piccolo Giuseppe Di Matteo, il figlio del pentito strangolato e sciolto nell’acido dopo quasi due anni di prigionia: dopo 30 anni di latitanza Matteo Messina Denaro – l’ultimo capo stragista e custode dei segreti delle trattative tra Stato e mafia degli anni Novanta – è stato arrestato ieri in un blitz dai carabinieri del Ros proprio a casa sua, nella sua Sicilia, in una clinica privata di Palermo dove si stava curando.
Andrea Purgatori dedica mercoledì 18 gennaio in prime time su La7 uno speciale Atlantide dal titolo “I segreti dell’ultimo padrino”, ricostruendo la storia di una delle stagioni più drammatiche della nostra Repubblica, quella delle stragi e degli attentati, ma anche quella di un boss diventato numero uno della lista dei latitanti e sfuggito per troppi anni alla giustizia, protetto da una fitta rete di fiancheggiatori. Ma chi lo ha coperto per così tanto tempo? E ora, si riuscirà con il suo arresto a dare verità e giustizia alle vittime di mafia?
Purgatori ne parlerà con i magistrati Nino Di Matteo (membro del CSM e già sostituto procuratore a Palermo e Caltanissetta) e Gianfranco Donadio (ex Procuratore della Direzione Nazionale Antimafia), con Saverio Lodato, scrittore e autorevole giornalista esperto di mafia e anti mafia, e Alessandra Ziniti di Repubblica. Non mancherà la vignetta di Mauro Biani.
Nasce il Capalbio Film Festival, la cui prima edizione si svolgerà nella cittadina toscana dal 10 al 12 giugno 2022. La manifestazione – promossa e organizzata da Fondazione Capalbio con il sostegno del Comune di Capalbio – avrà come filo conduttore il “racconto del cinema” con l’intento di valorizzare la scrittura cinematografica e quei professionisti, scrittori e sceneggiatori, che attraverso la parola scritta compiono il primo…
Arriva in prima visione su Rai Gulp il film “Le avventure di San Nicola”, dall’atmosfera natalizia. Il lungometraggio live action sarà proposto domenica 3 gennaio, alle 14.35, sul canale 42. Alla vigilia del giorno di San Nicola, Artem, 8 anni, e la sua famiglia sono costretti a trasferirsi dalla grande città in un paesino di…
Oggi vi consigliamo Il patto dei lupi, in onda su Iris (canale 22 del digitale terrestre) alle 21.10. Il Patto dei Lupi, diretto da Christophe Gans e uscito nei cinema il 23 novembre 2001, si è affermato come un’opera iconica nel panorama del cinema d’azione e horror. Con protagonisti Samuel Le Bihan e Mark Dacascos, il…
Le parole pronunciate da Paolo Borsellino davanti al Consiglio Superiore della Magistratura il 31 luglio 1988: le ripropone lo speciale “Paolo Borsellino. Essendo Stato”, scritto, diretto e interpretato da Ruggero Cappuccio, in onda mercoledì 19 luglio alle 21.10 su Rai Storia, in occasione del 31° anniversario della strage di Via d’Amelio.Il giudice viene convocato davanti…
Un racconto degli eroi, dei sopravvissuti e delle vittime del terremoto del 1989, un evento devastante, che scuote la città fin nelle fondamenta. “Paura a San Francisco. Il terremoto del 1989” è il documentario che Rai Cultura propone stasera alle 22.10 su Rai Storia per la serie “Sopravvissuti”. Dopo il sisma del 1906, San Francisco…
Nel festival che esplora a 360 gradi il libro e la narrazione letteraria non può mancare un focus sul racconto, inteso non come arte minore ma come una forma di scrittura che sa emozionare il lettore in un tempo più breve, e merita quindi di essere indagata e (ri)scoperta. Pordenonelegge 2020, in cartellone dal 16 al 20 settembre, lo fa…