Se il cibo e i piaceri della buona tavola, nella qualità dei prodotti, ma anche nell’effetto positivo sulla socialità e le relazioni, sono tratti indissolubilmente legati in una corretta educazione al gusto, questi aspetti non possono mancare nel palinsesto di Pordenone ArtandFood, la kermesse che si prepara ad animare il capoluogo del Friuli Occidentale dal 7 al 9 ottobre, esplorando non solo il versante di incontri e degustazioni, ma anche l’ambito laboratoriale e della formazione, dalle iniziative rivolte ai “piccoli chef” ai momenti di studio e approfondimento.
Nel programma del festival, promosso da ConCentro – Azienda Speciale della CCIAA di Pordenone-Udine, in co-progettazione con il Comune di Pordenone, e realizzato in collaborazione con PromoTurismo FVG e Sviluppo e Territorio, tornano dunque anche in questa terza edizione i laboratori di cioccolateria organizzati presso l’antica Pasticceria Peratoner, che aprirà le sue porte, sabato 8 e domenica 9 ottobre (ore 10-12 e 14-18), ai “cioccolatieri del futuro”. Qui i bambini (5-11 anni) potranno sperimentare questa delizia di gusto e fantasia, creando, seguiti dai professionisti Peratoner, le loro personalissime tavolette di cioccolato, decorandole con il proprio nome e confezionandole con le loro mani per portarle a casa (o consumarle sul posto). L’accesso al laboratorio è regolato dall’iscrizione sulla piattaforma Eventbrite (costo di partecipazione: 10€), oppure presso il piano terra di Palazzo Montereale Mantica. A tutti i piccoli partecipanti sarà fornito un simpatico kit con grembiule e toque prima dell’ingresso nel “tempio del cioccolato” di Peratoner.
Novità di quest’anno invece è l’appuntamento “educational” di sabato alle 10.30 al Capitol “Torte in faccia? Meglio in pancia!”, dedicato aipiccoli pasticceri: si inizierà con una proiezione di spassosi episodi comici a “tema torte” di Charlie Chaplin, Stan Laurel e Oliver Hardy a cura di Cinemazero, per poi passare a un laboratorio di pasticceria guidato dai professionisti di Etica del Gusto per creare delle tartellette alla frutta con crema pasticcera e panna montata (sempre per bimbi della fascia d’età 5-11 anni), che si trasformerà naturalmente una merenda golosa. Il laboratorio avrà ingresso gratuito, ma sempre con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Altra novità dell’edizione 2022 di Pordenone ArtandFood, l’introduzione di una sezione specifica di confronto e riflessione su temi legati ad alimentazione e salute, attraverso due convegni divulgativi nelle mattinate del festival in Palazzo Montereale Mantica.
Sabato 8 ottobre alle 11.00 sarà al centro del dibattito la cosiddetta “Slow Medicine”, ovvero “Alimentarsi meglio per vivere a lungo”, un punto di vista interessante sul ruolo dell’alimentazione e le buone pratiche per la prevenzione e lo stare bene. Al tavolo dei relatori i medici Marika Werren di Slow Medicine, responsabile della Riabilitazione Cardiologica presso l’IMFR Gervasutta di Udine, Daniela Pavan, direttore della Cardiologia dell’Ospedale di Pordenone, Diego Serraino, direttore di Epidemiologia e biostatistica al CRO di Aviano, e Giuseppe Napoli, presidente FederSanità ANCI FVG. Al termine la chef Michela Fabbro del ristorante Rosenbar di Gorizia, cuoca dell’Alleanza Slow Food, preparerà una degustazione in linea con i loro preziosi suggerimenti: piccoli e facili trucchi del mestiere per una cucina sana e moderna.
Domenica 9 ottobre, sempre alle 11.00, un incontro nel quale anche famiglie, educatori, allenatori sportivi e psicologi troveranno molti spunti di interesse: “Alimentare la cura, la cura alimentare” è il titolo del Convegno proposto da ADAO – Associazione Disturbi Alimentari Obesità, con il Patrocinio del Coni FVG. Tema dell’incontro la funzione terapeutica del cibo nei disturbi alimentari, una condizione che colpisce gli adulti, ma anche la fascia d’età di giovani e adolescenti. Le relazioni saranno tenute da Orietta Dal Dan, presidente ADAO Pordenone, Sara Carriola e Sara Mirone, psicologhe e psicoterapeute, Elisabetta Lombardi, biologa nutrizionista. Ai partecipanti sarà inoltre distribuita in omaggio una copia dl libro “Fuori dal buio – comprendere i disturbi alimentari” a cura di Gian Luigi Luxardi e Fiorenza Marchiol (Alba Edizioni, 2022). L’ingresso alle due conferenze è gratuito, previa prenotazione sulla piattaforma Eventbrite.
Un’esperienza tutta da provare, infine, è quella degli atelier di mosaico per adulti, organizzati sabato e domenica con i docenti della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo, di cui si festeggia quest’anno il Centenario. In Corso Garibaldi, presso la corte di Palazzo Loredan Porcia, si potrà sperimentare “dal vivo” questa arte millenaria, di cui gli artigiani del Friuli Occidentale sono leader nel mondo. Le attività, ad ingresso libero con prenotazione su Eventbrite, sono aperte a tutti, senza particolari competenze o abilità. Nello stesso luogo, oltre che il Palazzo Montereale Mantica, esposti anche gli abiti con le preziose decorazioni musive della mostra “Mosaico da indossare” a cura di Adriana Bardellotto. In collaborazione con il Comune di Spilimbergo e a cura dell’Unione Artigiani di Pordenone con la Camera di Commercio di Pordenone-Udine.
Tutte le informazioni, il programma e i contatti utili di Pordenone ArtandFood si trovano nel sito web:
Un viaggio che inizia sui tratturi della transumanza dell’Appennino centrale, attraversa un’antica città romana del Sannio e termina nel cuore del Salento, al cospetto di un capolavoro dell’arte gotica. È dedicata ad Abruzzo, Molise e Puglia la nuova puntata di “È l’Italia, bellezza!”, il programma di Rai Cultura condotto da Francesca Fialdini, stasera alle 21.10…
A 150 anni della proclamazione a patrono della Chiesa, è San Giuseppe il protagonista del nuovo appuntamento con “A sua immagine – Insieme a Papa Francesco”, in onda sabato 13 marzo alle 15.45 su Rai1. Per la ricorrenza, Papa Francesco ha indetto l’Anno speciale di San Giuseppe e fino all’8 dicembre 2021 sarà concessa l’indulgenza…
Che cosa vuol dire ‘comunità di patrimonio’ o ‘partecipare’ alla cura e alla gestione del patrimonio culturale? Quali sono le parole della partecipazione culturale? Questi gli interrogativi e i principali temi al centro del podcast “Le parole della partecipazione” promosso dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che si pone l’obiettivo di approfondire…
Vincenzo Salemme, Ambra Angiolini, Ricky Memphis, Anna Foglietta e Giovanni Vernia sono i protagonisti di “Mai stati uniti”, in onda mercoledì 21 aprile in prima serata, alle 21.10, su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre). Antonio, Angela, Carmen, Nino e Michele sono cinque persone con vite complicate e personalità nevrotiche che non si sono…
Rai Documentari racconta l’uomo e il designer che ha dato forma alle icone del nostro tempo Un viaggio intorno alla natura e al metodo di un designer che ha fatto scuola perché non si è rinchiuso in una torre d’avorio, ma si è messo in viaggio per il mondo nutrendosi di arte e vita. E’…
La tutela dell’ambiente e della Terra sono al centro dell’attenzione dei più giovani. In vista della conferenza sul clima Cop26 delle Nazioni Unite a Glasgow, Rai Ragazzi propone una programmazione speciale, con film e approfondimenti, tra cui un contributo informativo di Rai News. Si comincia sabato 23 ottobre, alle 20.25 su Rai Yoyo e RaiPlay…