Vai al contenuto

MILANO ARCH WEEK 2022 – 2023 – Ecco il programma

MILANO ARCH WEEK 2022 - 2023 - Ecco il programma MILANO ARCH WEEK 2022 - 2023 - Ecco il programmaMilano Arch Week, la manifestazione dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città fondata e promossa dal 2017 da Comune di MilanoPolitecnico di Milano e Triennale Milano, presenta due giornate di lecture e tavoli di discussione, come anticipazione della quinta edizione che si terrà nella primavera 2023.

Con la direzione artistica di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, l’anticipazione del 2022 e l’edizione del 2023 sono a cura di Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana, città di Triennale Milano, e di Matteo Ruta, docente del Politecnico di Milano.

Due grandi figure dell’architettura internazionale come Anne Lacaton, fondatrice di Lacaton & Vassal Architectes, Pritzker Prize 2021, e Anna Heringer, premiata con l’Aga Khan Award for Architecture 2007 e l’Obel Award 2020, saranno protagoniste dell’appuntamento di settembre, che come per le precedenti edizioni verrà inaugurato al Politecnico di Milano il 26 settembre, mentre il 27 settembre è prevista una giornata di approfondimenti e dibattiti sulle trasformazioni di Milano che si svolgerà in Triennale.

Waiting for Peripheries si propone come un momento di ricognizione sulle energie sociali e culturali della città, volto ad avviare una riflessione collettiva sul tema delle periferie, che troverà ideale compimento nella prossima edizione della manifestazione.

Cosa possiamo imparare dalle aree marginali? Cosa ci aspettiamo dalla casa? Esiste un nuovo modo di concepire l’housing sociale? Quali sono i confini del centro? I quartieri sono isole o sono piuttosto strati tematici? E ancora: come possiamo costruire un’infrastruttura sociale solida in grado di penetrare in ogni quartiere? Possono le scuole esserne la nuova base? Queste alcune delle domande che guideranno l’edizione 2022-2023.

Proponendosi in una veste inedita, la manifestazione si aprirà al dialogo con le diverse istituzioni e i quartieri della città, coinvolgendo attività e iniziative locali, e raccontando la natura policentrica, complessa e vitale di Milano. In occasione della due giorni di settembre sarà lanciata una call finalizzata a raccogliere proposte e iniziative da includere nel programma della manifestazione del 2023.

Questa anticipazione di Milano Arch Week 2023 si pone dunque come un importante momento di condivisione volto a catalizzare le diverse realtà attive sul territorio e a favorire una più capillare attivazione dei luoghi.

L’inaugurazione di Milano Arch Week si terrà al Politecnico di Milano lunedì 26 settembre. Il programma prevede alle ore 17.15 i saluti istituzionali di Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano; Pierfrancesco Maran, Assessore alla Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano; Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano; Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Andrea Campioli, Preside della Scuola di Architettura, Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. Alle ore 18.00 la lecture di Anne Lacaton.

La lecture di Anna Heringer è in programma in Triennale martedì 27 settembre alle ore 19.00 a chiusura della giornata di studi aperta a tutta la città. Saranno coinvolte istituzioni locali e realtà indipendenti attive sul territorio a intrecciare riflessioni sul tema delle periferie, a partire dalla presentazione di alcune best practices durante la mattinata per proseguire con un pomeriggio di discussione intorno a tavoli di lavoro aperti anche al pubblico.

Durante la mattinata saranno presentati alcuni progetti pilota nell’ambito del “Programma per la qualità dell’abitare PINQUA”; i primi esiti dell’iniziativa “Off Campus. Il Cantiere per le Periferie” promossa dal Politecnico di Milano e i primi Studi d’area, programma di mappatura in corso da parte dell’Assessorato alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano, con un focus particolare sul quartiere di San Siro. Nel pomeriggio avranno luogo i tavoli di discussione tra istituzioni, progettisti e voci critiche, a cui seguirà una discussione pubblica incrociata.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Le lecture di Anne Lacaton e di Anna Heringer si svolgeranno in inglese, su prenotazione ai seguenti link (fino a esaurimento posti):
26 settembre Anne Lacaton
27 settembre Anna Heringer

Gli iscritti all’Ordine di Milano potranno ricevere 1 cfp per la partecipazione, mediante autocertificazione sulla piattaforma Formazione CNAPPC (Portale dei Servizi).

 

Programma

 

26 settembre 2022

Politecnico di Milano – Patio

ore 17.15

Inaugurazione istituzionale

Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, Comune di Milano

Pierfrancesco Maran, Assessore alla Casa e Piano Quartieri, Comune di Milano

Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano

Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano

Andrea Campioli, Preside della Scuola di Architettura, Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni, Politecnico di Milano

Moderano: Nina Bassoli, Curatrice per Architettura, rigenerazione urbana, città di Triennale Milano e Matteo Ruta, Politecnico di Milano, curatori della V Edizione di Milano Arch Week

ore 18.00

Lectio Magistralis

Anne Lacaton

27 settembre 2022

Triennale Milano – Salone d’Onore

ore 10.00

Saluti e Lancio della call rivolta alle realtà locali

Nina Bassoli, Matteo Ruta

 

ore 10.30 – 12.45

Best practices

ore 10.30

  • Milano tra grandi trasformazioni e bisogni locali. Mosaico San Siro
    e gli Studi d’Area

               Giancarlo TancrediMatteo Motti, Assessorato alla                 Rigenerazione Urbana, Comune di Milano

ore 11.00

  • Off Campus. Il Cantiere per le Periferie

Francesca Cognetti, Politecnico di Milano

ore 11.25

  • Piazze Aperte, lavori in corso: un saluto da Largo San Dionigi in Pratocentenaro

Rossella FerorelliEmanuele Barili, ECOL

ore 11.30

  •  PINQUA. Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare.

Milano e i Progetti Pilota

Introduce e modera:

Massimo Bricocoli, Politecnico di Milano

Intervengono:

Guya Bertelli, Politecnico di Milano

Barbara Casagrande, Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili

Giuseppe Di Raimondo, Regione Lombardia

Domenico Ippolito, Aler Milano

Franco Zinna, Comune di Milano

ore 12.30

Discussione

ore 13.00 – 14.00
Pausa pranzo

 

ore 14.00 – 16.30
Tavoli tematici

  • Grandi trasformazioni e disuguaglianze

Complessità e contraddizioni del Modello Milano

  • Casa per tutti

Perché abitare a Milano è così estenuante?

  • The Public City. 15-30-60 minuti

Mappature e atlanti della città pubblica

  • Cultura Agopuntura

Agopunture urbane: servizi e architetture. Istituzioni culturali e scuole aperte

ore 16.30
Coffee Break

 

ore 17.00 – 18.30
Restituzione tavoli e discussione generale

ore 19.00

Lectio Magistralis

Anna Heringer

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to a friend