Sabato 14 agosto nel Castello di Tutino a Tricase con il concerto di Officina Zoé e le selezioni di Beirut world beatprosegue la prima edizione di “Col favore di Minerva, Festa della musica salentina e mediterranea, ideata, prodotta e promossa da Saietta art, in collaborazione con Tarantarte, Officina Zoé e Fondazione Sylva con il patrocinio del Comune di Tricase e il contribuito di CIHEAM. La serata inizierà alle 19:30 con la possibilità di cenare e degustare piatti tipici salentini e mediterranei. Alle 21:15(ingresso 10 euro + dp – Prevendite attive nel circuito oooh.events -> www.castelloditutino.it)sul palco Officina Zoé, dagli anni ’90 tra i protagonisti del movimento di revival della tradizione musicale salentina, band trascinante, dal sound inconfondibile e ambasciatrice della pizzica nel mondo. L’elemento di forza di Officina Zoé è la ricerca costante della trance e della ciclicità insita nel ritmo arcano dei tamburelli e intrisa di minimalismo nella musica e nel canto: ciò ha reso possibile, col tempo, la realizzazione di nuove composizioni musicali che cantano e raccontano il mondo di oggi, ma profondamente ancorate e rispettose della filologia e del linguaggio della tradizione. Solo in questo modo è stato possibile ridare alla musica popolare del Salento, alla Pizzica, il suo ruolo nel panorama della world music; una tradizione viva, come vivo è il sangue che circola nelle vene, lontana dal folk, che invece racconta di una tradizione morta, riesumata solo come intrattenimento del giullare di corte. L’Officina Zoè nasce nella primavera del 1993, dall’unione di alcuni musicisti salentini su idea di Lamberto Probo (voce, tammorra, tamburelli e percussioni varie), Donatello Pisanello (organetto diatonico, chitarra e mandola) e Cinzia Marzo (voce, flauti, tamburello castagnette). Da subito diventa forza motrice di quel movimento di rinascita della tradizione musicale salentina, che ha portato oggi alla ribalta internazionale il Salento e le sue irreplicabili specificità locali. A seguire (ingresso libero fino a esaurimento posti)l’inedito connubio di suoni e fusioni dal Medio Oriente e dal Mediterraneo di Beirut world beat. Il pubblico si ritroverà immerso in un’esperienza esotica e coinvolgente, accompagnato in un viaggio attraverso ritmi e incanti sonori provenienti dal Medio Oriente arabo, Libano, Siria, Egitto, Iraq, Palestina, Nord Africa, Iran, India, Grecia, Turchia, Balcani ed Est Europa. Domenica 15, si festeggia ferragosto con il concerto del Canzoniere grecanico salentino e Vision live electro swing night con il trombettista e compositore Giancarlo Dell’Anna. Lunedì 16 sul palco i Kalàscima e in consolle la cantante Rachele Andrioli. Martedì 17, infine, questa prima edizione di “Col favore di Minerva” si concluderà con il trascinante live della band Opa Cupa e con le selezioni funk al balkan, hip hop, samba, cumbia, pizzica pizzica, rebetiko di Ashèblasta. Nel rispetto delle norme anti Covid19 l’ingresso sarà consentito solo ai possessori del Green Pass. Info 3494623135 – www.castelloditutino.it
“Col favore di Minerva” trae ispirazione da una frase dell’epigrafe posta sulla facciata principale del maniero nella quale si legge in latino: “Luigi Trane…. col favore di Minerva… lo eresse (il castello) fin dalle fondamenta e lo destinò ai posteri”. «Appellandosi all’antica divinità greco-romana, l’illuminato feudatario di Tutino in qualche modo aveva desiderato che la sua dimora diventasse un luogo dove sviluppare le arti. E lo stesso oggi vogliamo fare noi aprendo castello, appena restaurato, a tutti gli uomini e le donne assetati di cultura», sottolinea Edoardo Winspeare di Saietta art. «Inoltre, ben consapevoli della posizione geografica del Salento al centro del Mediterraneo, abbiamo deciso di partire dalla tradizione locale – in tutte le sue declinazioni e moderne contaminazioni – per dialogare con ognuna delle tradizioni accomunate dallo stesso mare, e non solo. Quest’anno iniziamo dalla nostra piccola penisola con cinque fra i migliori gruppi di musica popolare salentina, ma già l’anno prossimo vorremmo invitare musicisti del mondo balcanico, e proseguire con artisti spagnoli, arabi, greci, turchi, corsi, israeliani», prosegue il regista salentino. «Sarà un continuo dialogo fra le sponde del Mediterraneo attraverso la musica, ma anche la letteratura, la filosofia, il teatro, la pittura e la danza. Insomma venite tutti a Tutino».
Il Castello di Tutino a Tricase è un complesso architettonico fortificato e monumentale che è stato oggetto di recente ristrutturazione mirata alla valorizzazione e trasmissione del bene e del suo reinserimento funzionale all’interno del territorio. Il Castello è infatti diventato un centro dedicato alle sette forme d’arte, con uno spazio dedicato anche alla ristorazione e al bar, al fine di tornare ad essere un riferimento per la comunità, ma anche il luogo entro il quale la cultura locale trova lo spazio adeguato per comunicare a una visione del mondo più universale. Vincitore del bando per l’adeguamento degli attrattori turistici all’accoglienza di attività di spettacolo dal vivo della Regione Puglia, il Castello di Tutino è gestito da Saietta Art in collaborazione con vari partner.
Proseguono gli appuntamenti con Romarama, il programma promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale che con il racconto, attraverso un unico canale, consente di scoprire le attività fino alla fine dell’anno. Questi alcuni degli eventi dal 13 al 19 ottobre, mentre sul sito www.romarama.it il dettaglio delle iniziative e sul canale social @culturaaroma aggiornamenti quotidiani. In partenza altre…
Nell’ultima puntata di “Via Dei Matti Numero 0”, il programma di Stefano Bollani e Valentina Cenni che ha appassionato pubblico e critica, in onda lunedì 3 maggio, alle 20.20, su Rai3, sarà ospite il jazzista Antonello Salis. Come in ogni appuntamento si parlerà di musica e si farà musica, che è follia e cura insieme….
Serata all’insegna della fantascienza quella di Rai4, stasera alle 21.10, con il film “Life – Non oltrepassare il limite” di Daniel Espinosa con Jake Gyllenhaal, Rebecca Ferguson, Ryan Reynolds, Hìroyuki Sanada, Ariyon Bakare. L’equipaggio di una stazione spaziale internazionale sta per tornare a casa, forte di una scoperta sensazionale: un campione che prova l’esistenza della…
L’ottavo appuntamento di ‘Tale e Quale Show’, il varietà di punta di Rai1 (anche in questa decima edizione al primo posto della ‘Top Primetime’) andrà in onda venerdì 6 novembre, a partire dalle 21.25. Sarà di certo una serata speciale. Aspettando che Carlo Conti si ristabilisca completamente e torni al timone del programma, sul palco…
In una delle più grandi operazioni di polizia di tutta la storia, all’alba di venerdì 13 ottobre 1307 tutti i Templari di Francia vengono arrestati per ordine del re Filippo IV. Le gravissime accuse di eresia e idolatria fanno parte di un piano spregiudicato del sovrano francese per sopprimere l’Ordine e appropriarsi delle sue ricchezze….
Nuovo appuntamento in diretta streaming con la webTv del Teatro Massimo, domenica 31 gennaio alle 20.00, con un concerto diretto dal direttore musicale onorario Gabriele Ferro. Musiche di Stravinsky, in occasione dei 50 anni dalla morte, di Prokofiev, e una dedica speciale al violista Piero Farulli in occasione dei 100 anni dalla nascita. Si comincia con una delle composizioni più note…