Oggi in tv a “Geo” arrivano i gas refrigeranti
 | 

Oggi in tv a “Geo” arrivano i gas refrigeranti

Usi e pericoli legati a questi prodotti chimici

Oggi in tv a “Geo” arrivano i gas refrigeranti
Mercoledì 7 maggio alle 16.10 su Rai 3 nuovo appuntamento con “Geo“, il programma sulla natura, l’ambiente e le culture del mondo prodotto da Rai Cultura e condotto da Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi. L’estate si sta avvicinando con le prime ondate di caldo e probabilmente sarà l’ennesima stagione più calda registrata, in cui si fa largo uso di gas refrigeranti. In sigla si chiamano F-Gas o gas fluorurati, fondamentali per i sistemi di raffreddamento e di condizionamento dell’aria, dalle abitazioni ai supermercati, dall’industria alimentare alla sanità. Ma dietro questa definizione si nascondono prodotti chimici dannosi per l’ozono stratosferico e contribuiscono in maniera pesante ai cambiamenti climatici. Se ne parlerà con Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio nazionale Ambiente e legalità di Legambiente.

I gas refrigeranti sono sostanze chimiche utilizzate nel circuito frigorifero per raffreddare o riscaldare gli ambienti e per far funzionare gli elettrodomestici come frigoriferi domestici e industriali e strumentazioni (es. essiccatori). Questi gas sono essenziali per il funzionamento dei sistemi di climatizzazione, ma hanno anche un impatto significativo sull’ambiente se non vengono gestiti correttamente.

La prima sostanza utilizzata come gas refrigerante fu l’ammoniaca, seguita da cloro e idrocloro. Nel 1928, fu introdotto il primo refrigerante sintetico, il freon, che divenne rapidamente il refrigerante più utilizzato per i sistemi di climatizzazione. Tuttavia, negli anni ’70 si è scoperto che i gas refrigeranti a base di cloro stavano contribuendo fortemente alla formazione di buchi nello strato di ozono nell’atmosfera terrestre, rendendo pertanto necessario trovare soluzioni alternative più sostenibili. I gas refrigeranti sono inodore e incolore e ne esistono diversi tipi: HFC (idrofluorocarburi), HCFC (idroclorofluorocarburi), PFC (perfluorocarburi) e HFO (idrofluoro-olefina). Ognuno di questi ha diverse caratteristiche e proprietà, come il potere refrigerante, la stabilità, la sicurezza e l’impatto ambientale che in alcuni casi può essere più o meno elevato.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *