Terzo appuntamento con il podio “ItaliaSì!” il programma con Marco Liorni, in onda sabato 26 settembre alle 16.25 su Rai1 nella versione rinnovata nella scena e nella formula. Al suo fianco diversi personaggi dello spettacolo e della cultura si metteranno in gioco confrontandosi sui temi delle persone comuni e, grazie al loro spirito a volte allegro e a volte brusco, conquisteranno il pubblico in studio e quello a casa. Il primo podio a Desire Capaldo e Jacopo Mastrangelo: una storia di musica ed echi del lockdown. Poi, il crollo della Torre del porto di Genova: Adele ha vinto la sua battaglia per il figlio; e podio a Giorgio: un robot molto utile, che pulisce il mare e recupera gli idrocarburi. E ancora, il gioco delle 3 carte non è reato dice la Cassazione: il Mago Gabriele ci vuole dimostrare qualcosa; nonna Anna ci racconta che non è mai troppo tardi e bisogna buttarsi. Nasce anche una catena solidale: un donatore anonimo salva la casa costruita ad hoc per un bambino con problemi, per gratitudine la famiglia mette a disposizione un immobile per la pet-therapy. L’esame di Suarez, infine, ha creato una nuova moda: l’italiano! Continuano, inoltre, le incursioni della talpa di ItaliaSì a “Ballando con le Stelle” dove scopre Elisa Isoardi in lacrime per Raimondo Todaro. Si affronteranno anche tematiche delicate, che accendono e dividono gli animi del pubblico portando in alcuni casi a duri confronti: Livio Beshir sale sul podio per raccontarci che nelle parole sono nascosti la normalità e il razzismo. Da casa è possibile partecipare mandando sms o whatsapp al numero 333.6196865, inviare una email a [email protected] o lasciare un messaggio allo 06.36869161. Il programma è anche all’indirizzo Instagram. La sigla “Italia d’Oro” di Pierangelo Bertoli è stata riarrangiata per l’occasione dal figlio Alberto. Un programma di Marco Liorni Gianluigi De Stefano, Lucia Leotta, Paolo Logli, Cristina Serra, e Danila Lostumbo, Patrizia Fanelli, Ivo Pagliarulo, Caterina Varvello, e di Tania Carminati, Susanna Checconi, Raffaella De Gregorio. Consulenza Artistica Tonino Quinti. La scenografia è di Flaminia Suri e la regia di Salvatore Perfetto.
L’attenzione rivolta alla memoria sulla Shoah e sulle politiche antisemite del fascismo appare oggi come un elemento indiscusso, radicato nella comunità scientifica e nella società. Ma non è sempre stato così: a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, il percorso che ha portato a un grado di conoscenza approfondito sugli avvenimenti del 1938-45 è…
Tra conodonti, polpi e i pericoli dell’overfishing Proseguono le incursioni di Mario Tozzi tra passato, presente e futuro dell’umanità in “Casa Sapiens“, una produzione Rai Cultura, in onda su Rai Scuola (canale 57 del digitale terrestre) sabato 5 aprile alle 21.00. Nella puntata dal titolo “Mari di vita”, si va alla scoperta dei conodonti che, per…
Oggi vi consigliamo Io vi troverò, in onda su Italia 1 (canale 6, o 506 per l’HD, del digitale terrestre) alle 21.20. L’ex agente della CIA Bryan Mils (Liam Neeson), ormai in pensione, presta la sua esperienza come guardia del corpo per le star e le personalità di spicco di Los Angeles. La vita privata di…
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è uno degli eventi più importanti nel panorama della musica indipendente italiana. Questa rassegna, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi, si svolgerà dal 6 all’8 ottobre a Faenza, nella provincia di Ravenna. L’evento riunirà una vasta gamma di artisti, giornalisti e appassionati di musica indipendente. Tra gli artisti…
Venerdì 10 settembre nel Cortile del Convento Francescano a Lequile prosegue la dodicesima edizione del Festival Mareaperto, ideato, organizzato e promosso dall’Associazione Culturale Manigold, con la direzione artistica di Claudio Prima, in collaborazione con Blogfoolk e Associazione Novus con il sostegno e la partecipazione del Comune di Lequile. Dalle 21 (ingresso 7 euro, info e prenotazioni 3286021575) la serata ospiterà Sarita Schena & Reves, con un viaggio tra i Sud del mondo…
Il 2020 è l’anno delle celebrazioni del 500° anniversario della morte di Raffaello Sanzio, artista che ha mosso i suoi primi passi proprio nelle Marche, in particolare a Urbino, sua città natale. Le Marche, nominate da Lonely Planet Best in Travel 2020, al secondo posto tre le dieci migliori destinazioni al mondo e unica italiana…