Oggi in tv Rai Cultura ricorda Ennio Flaiano
 | 

Oggi in tv Rai Cultura ricorda Ennio Flaiano

“Oceano Canada” e “Un marziano a Roma”

Oggi in tv Rai Cultura ricorda Ennio Flaiano
In occasione della nascita di Ennio Flaiano, Rai Cultura propone su Rai Storia un doppio appuntamento. Martedì 5 marzo alle 15.00 “Oceano Canada”: era il 16 gennaio 1973 e la Rai trasmise la prima delle cinque puntate di “Oceano Canada”, un viaggio alla scoperta di un Paese allora quasi sconosciuto, firmato dal grande scrittore, sceneggiatore e giornalista insieme ad Andrea Andermann. Ma Flaiano, scomparso nel novembre del 1972, non avrebbe mai visto in onda quella serie, una delle sue pochissime incursioni nella tv.
Andrea Andermann si rimette idealmente in viaggio con lui riprendendo in mano quel “taccuino di viaggio, casuale e nemmeno ordinato” – come lo aveva definito Flaiano in questo lungometraggio che non è solo una “sintesi” delle cinque puntate di quella serie, ma un racconto rinnovato, un “director’s cut” affettuoso in cui l’accento è posto sulla scoperta del rapporto uomo – natura tanto caro a Flaiano. A impreziosire la narrazione, infine, la colonna sonora realizzata con la collaborazione di un grande nome: Leonard Cohen.
Mercoledì 6 marzo alle 17.45 Cesare Garboli apre la puntata intitolata “Un marziano a Roma”, dedicata a Ennio Flaiano, di “Settimo giorno – Attualità Culturali” del 1974: “Siamo qui, Giulio Cattaneo e io per parlare di Ennio Flaiano morto circa due anni fa. Dico parlare e non commemorare, perché forse l’espressione ‘commemorare’ a Flaiano, dispiacerebbe”.  In studio con Garboli, che ebbe l’incarico dall’editore di raccogliere gli scritti inediti di Flaiano, c’è Giulio Cattaneo, curatore delle sue opere complete. “Saettatore incomparabile di calembour pungenti, uomo di conversazione brillante e ancora oggi leggendario”, come lo definisce Garboli, è raccontato e ricordato partendo dalle sue opere.
Il nome di Flaiano è legato a Roma. Testimone degli stravolgimenti urbanistici, dei vizi e delle virtù dei romani, Flaiano ha saputo viverla in tutti i suoi aspetti, tra locali della “dolce vita”, strade trafficate.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *