Formula 1, mondiali di pallavolo e tanto calcio saranno al centro del week end sportitvo di Rai Radio 1. Si comincia con “Sabato sport”, presentato da Giacomo Prioreschi in onda sabato 10 settembre dalle 14 che si apre con uno spazio dedicato agli Europei di pallanuoto della nazionale italiana. Alle 15 “Tutto il calcio minuto per minuto”, condotto da Massimiliano Graziani. In scaletta una partita di Serie A (Napoli-Spezia) e 6 di Serie B (Benevento-Cagliari; Cosenza-Bari; Modena-Brescia; Pisa-Reggina; Cittadella-Frosinone e, dalle 16.15, Perugia-Ascoli). Campi non collegati, Como-Sudtirol e Parma-Ternana. In contemporanea la Formula1 con le qualifiche del Gran Premio d’Italia a Monza (Manuel Codignoni). Alle 18 il calcio d’inizio dell’anticipo di Serie A Inter-Torino (Diego Carmignani e Marco Signorelli). A seguire la consueta moviola di Filippo Grassia. Alle 20.45 il fischio d’inizio di Sampdoria-Milan (Giuseppe Bisantis e Beppe Dossena), nel prepartita la voce dell’ex calciatore e doppio ex, Max Tonetto. Alle 21 la semifinale mondiale di pallavolo con la Nazionale di Fefé De Giorgi che affronterà la Slovenia. La radiocronaca sarà affidata a Manuela Collazzo. Nell’ultima parte della trasmissione, fino alla chiusura, alle 23.30, Sebino Nela e Filippo Grassia risponderanno ai messaggi e alle telefonate degli ascoltatori. Domenica sport, in onda domenica 11 settembre alle 12.30 sarà condotta da Giacomo Prioreschi. La linea andrà subito al match di Serie A, Atalanta-Cremonese, con la radiocronaca di Cristiano Piccinelli e Marco Signorelli. Alle 15 “Tutto il calcio minuto per minuto”, condotto da Filippo Corsini. In scaletta 3 partite di Serie A (Sassuolo-Udinese; Bologna-Fiorentina; Lecce-Monza) e una di Serie B (Spal-Venezia). In contemporanea il Gran Premio di Formula1 d’Italia a Monza con la voce di Manuel Codignoni. Alle 18 il calcio d’inizio del posticipo di Serie A, Lazio-Verona (Daniele Fortuna e Iacopo Barlotti). Alle 20.45 il fischio d’inizio di Juventus-Salernitana (Giuseppe Bisantis e Stefano Tallia). Al termine, fino alla chiusura alle 23.30, Beppe Dossena e Filippo Grassia risponderanno ai messaggi e alle telefonate degli ascoltatori.
Le risposte agli enigmi del poeta elisabettiano “Due amor’io ho, per gioia e per dolore”. Finisce così l’ipotetico 155esimo sonetto shakespeariano che si aggiunge alla raccolta dei 154, decodificato dalla scrittrice Elvira Siringo grazie a dei calcoli pitagorici. Questo e altri enigmi della raccolta di liriche sono al centro del documentario “I Sonetti di Shakespeare,…
Mercoledì 23 marzo alle 21.00 al teatro comunale Fusco di Taranto, uno dei mattatori del teatro italiano: Biagio Izzo. Volto fra i più noti di tv e cinema, andrà in scena con “Tartassati dalle tasse” (31euro/26euro). Commedia di grande effetto, richiama temi e titoli indimenticabili della commedia italiana (fra questi, “I Tartassati” con gli immensi…
Il secondo del tris di appuntamenti della rassegna laVerdi POPs è un inno al rock psichedelico degli anni Sessanta e Settanta, perché è un tributo ai Pink Floyd. Domenica 26 gennaio 2020 alle ore 20.30, l’Auditorium di Milano vedrà protagonista l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi in un concerto-tributo al gruppo che ha fatto la…
Un film come un’autobiografia Nel 1948 Édith Piaf regala a Charles Aznavour la sua prima cinepresa, una Paillard, che il cantante porta sempre con sé e fino al 1982 Charles colleziona ore e ore di girato che costituiscono il corpus del suo diario filmato. Aznavour riprende la sua vita e vive come filma. Ovunque vada,…
La Sfida dei Campioni 2024 Ultima settimana di messa in onda per questa stagione di “Reazione a Catena” condotta da Pino Insegno che si conclude con il torneo de “La sfida dei campioni 2024”: da venerdì 25 ottobre a sabato 2 novembre nella consueta fascia oraria del programma, dalle ore 18.45 alle ore 19.55, su…
L’11 settembre del 1973, con l’occupazione del porto di Valparaíso e l’attacco dal palazzo presidenziale de La Moneda, a Santiago del Cile ha inizio il colpo di Stato che destituisce il presidente Salvador Allende, spingendolo al suicidio. A capo della congiura è il generale Augusto Pinochet.A “Passato e Presente”, in onda lunedì 11 settembre alle…