Ortigia Film Festival, stasera serata di grandi anteprime tra emozioni, premi e incontri con gli autori

Ortigia Film Festival, stasera serata di grandi anteprime tra emozioni, premi e incontri con gli autoriOrtigia Film Festival entra nel vivo

Domenica 21 settembre l’Ortigia Film Festival accende le luci sulla sua serata di apertura.
La manifestazione, diretta da Lisa Romano e Paola Poli, porta a Siracusa nomi di spicco del cinema italiano.
Il programma prevede anteprime regionali, incontri con registi e attori, e proiezioni speciali.

Teatro Massimo: apertura con emozioni forti

Alle 21:00, alla Sala Teatro Massimo, si inaugura la serata con due cortometraggi in anteprima regionale.
Il primo è In re minore – La speranza rinasce dalle macerie, di Antonio Maria Castaldo e Gianluca Grazini.
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, racconta il trauma di un vigile del fuoco dopo il terremoto dell’Aquila.
Subito dopo, ancora Castaldo con Gli elefanti, storia intensa sulla capacità di percepire e condividere le emozioni altrui.
Al termine delle proiezioni, il pubblico incontrerà il regista e il produttore Gianpietro Preziosa.

L’anteprima di Orfeo

Alle 22:00, nella stessa sede, debutta in anteprima regionale Orfeo di Virgilio Villoresi.
Nel cast, Luca Vergoni, Giulia Maenza, Aomi Muyock e Vinicio Marchioni.
Il film narra di un pianista solitario che incontra una donna misteriosa, portando alla luce segreti inconfessabili.
Al termine, Q&A con il regista e l’attrice Giulia Maenza.

Proiezioni speciali con Terre di Cinema

Alle 23:30 arriva Sulla Terra Leggeri di Sara Fgaier, con Andrea Renzi e Sara Serraiocco.
La storia segue un professore di etnomusicologia che affronta un’amnesia, tra memorie frammentate e ossessioni.
La regista incontrerà gli spettatori dopo la proiezione, in una serata che unisce poesia e introspezione.

Arena Minerva: cinema e premi

Alle 20:30, in Arena Minerva, Amata di Elisa Amoruso riceverà il Premio Speciale OFF17/2025.
Il film, con Miriam Leone, Stefano Accorsi e Tecla Insolia, racconta vite destinate a sfiorarsi senza incontrarsi davvero.
L’opera esplora desiderio, destino e amore con uno sguardo intimo e sensuale.

Musica e memoria: Franco Califano sul grande schermo

Alle 22:30, Franco Califano – Nun ve Trattengo, diretto da Francesca Romana Massaro e Francesco Antonio Mondini.
Il documentario intreccia musica e ricordi, aperto da una trasmissione radiofonica dedicata al cantautore.
Tra gli interventi, Lele Vannoli, Claudia Gerini, Francesco Rutelli e Barbara Palombelli.
A presentare il film al pubblico sarà Lucy De Crescenzo, distributrice dell’opera.

Un festival dal respiro internazionale

Fondato da Lisa Romano, Roberto Gallo e Carmen Bianca, il festival vanta il sostegno di MiC, Comune di Siracusa e Regione Siciliana.
Ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica e collabora con media partner nazionali come Rai Cultura e Cinecittà News.
Il programma completo offre un viaggio nel cinema tra innovazione e tradizione, in una cornice unica come Ortigia.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*