Oggi in TV: A “Passato e Presente” la fine dell’impero ottomano – Su Rai3 la nuova Turchia - Page 1441 Oggi in TV: A "Passato e Presente" la fine dell'impero ottomano - Su Rai3 la nuova Turchia

Oggi in TV: A “Passato e Presente” la fine dell’impero ottomano – Su Rai3 la nuova Turchia

I decenni che dalla fine dell’800 alla Prima Guerra Mondiale portarono alla dissoluzione dell’impero ottomano e alla nascita della repubblica turca nel 1923. Ne parlano il professor Giorgio del Zanna e Paolo Mieli a “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda giovedì 24 settembre alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su…

Il film del giorno: “L’aldilà! E tu vivrai nel terrore” (su Cine34) - Page 1441 Il film del giorno: "L'aldilà! E tu vivrai nel terrore" (su Cine34)
 | 

Il film del giorno: “L’aldilà! E tu vivrai nel terrore” (su Cine34)

Oggi vi consigliamo L’aldilà! E tu vivrai nel terrore, in onda su Cine34 (canale 34 del digitale terrestre) alle 21.10. Nel 1927, in un albergo maledetto, perché costruito sopra una delle sette “porte dell’Inferno” in Louisiana, un pittore accusato di stregoneria viene barbaramente ucciso da una folla inferocita. Nel 1981, Liza, una giovane disegnatrice di moda…

LUCI DA LABBRA: ecco il video di LUNAPARK (feat. MAJURI). Atmosfere 80’s rinnovano il sodalizio viral di “Festivalbar” - Page 1441 LUCI DA LABBRA: ecco il video di LUNAPARK (feat. MAJURI). Atmosfere 80’s rinnovano il sodalizio viral di "Festivalbar"

LUCI DA LABBRA: ecco il video di LUNAPARK (feat. MAJURI). Atmosfere 80’s rinnovano il sodalizio viral di “Festivalbar”

È in uscita il video di LUNA PARK (feat. Majuri), il singolo delle LUCI DA LABBRA pubblicato per 3menda Dischi (distribuzione Artist First). Il brano ha aperto i battenti dell’estate firmata dal duo elettronico e da Majuri, in un sodalizio già apprezzatissimo nel singolo Festivalbar: dopo una stagione passata in rotazione sui principali network radiofonici nazionali, il video chiude il racconto del singolo, ampliandone i contorni.    Ancora una…

FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO E LATINOAMERICANO – Al Cinema Farnese la 13a. edizione del festival itinerante - Page 1441 FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO E LATINOAMERICANO - Al Cinema Farnese la 13a. edizione del festival itinerante
 | 

FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO E LATINOAMERICANO – Al Cinema Farnese la 13a. edizione del festival itinerante

In un clima di speranzosa ripresa per il cinema, si tiene al Cinema Farnese di Roma dal 2 al 7 ottobre 2020 la 13ª edizione del Festival del cinema spagnolo e latinoamericano. Una edizione speciale già iniziata a Messina e Napoli e che, prima dell’edizione romana, farà tappa all’Auditorium Ex-Gil di Campobasso dal 28 al 30 settembre. Tra le novità…

Oggi in TV: A “Quante Storie” viaggio intorno alla Costituzione Italiana – Su Rai3 con Gherardo Colombo - Page 1441 Oggi in TV: A "Quante Storie" viaggio intorno alla Costituzione Italiana - Su Rai3 con Gherardo Colombo

Oggi in TV: A “Quante Storie” viaggio intorno alla Costituzione Italiana – Su Rai3 con Gherardo Colombo

Le regole limitano la nostra libertà o ci consentono di usarla? Parte da questa domanda il viaggio di Gherardo Colombo, protagonista della stagione di Mani Pulite, intorno alla Costituzione Italiana e al contesto storico nel quale è nata. Ospite della puntata di Quante Storie in onda giovedì 24 settembre, alle 12.45 su Rai3, Colombo spiega…

Romarama: Bryce Dessner all’Auditorium, al Quarticciolo Spellbound Contemporary Ballet, Ostia contro la platica - Page 1441 Romarama: Bryce Dessner all’Auditorium, al Quarticciolo Spellbound Contemporary Ballet, Ostia contro la platica
 |  |  | 

Romarama: Bryce Dessner all’Auditorium, al Quarticciolo Spellbound Contemporary Ballet, Ostia contro la platica

Proseguono gli appuntamenti con Romarama, il programma promosso da  Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale che con il racconto, attraverso un unico canale, consente di scoprire le attività fino alla fine dell’anno. Questi alcuni degli eventi   dal 23 al 28 settembre, mentre sul  sito www.romarama.it il dettaglio delle iniziative e sul canale social @culturaaroma aggiornamenti quotidiani. In partenza altre nuove manifestazioni vincitrici  dei bandi EUREKA! ROMA 2020-2021-2022 ed ESTATE…

Il Parco archeologico di Pompei partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio - Page 1441 Il Parco archeologico di Pompei partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio
 |  | 

Il Parco archeologico di Pompei partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio

Il Parco Archeologico di Pompei partecipa anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio 2020 – indette sabato 26 e domenica 27 settembre 2020 in tutti i luoghi statali della cultura dal Ministero per i beni e le attività culturali –  con approfondimenti su campagne di scavo e interventi di restauro a Pompei, visite guidate a…

OFFICINA PASOLINI: online il nuovo bando per il Laboratorio artistico di Alta Formazione, eccellenza pubblica e gratuita tra le più ambite opportunità in Italia nel campo delle arti - Page 1441 OFFICINA PASOLINI: online il nuovo bando per il Laboratorio artistico di Alta Formazione, eccellenza pubblica e gratuita tra le più ambite opportunità in Italia nel campo delle arti
 |  | 

OFFICINA PASOLINI: online il nuovo bando per il Laboratorio artistico di Alta Formazione, eccellenza pubblica e gratuita tra le più ambite opportunità in Italia nel campo delle arti

È online il bando di ammissione al nuovo biennio di Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, laboratorio gratuito di alta formazione artistica e HUB culturale della Regione Lazio, con la supervisione artistica di Tosca. Tra le più ambite opportunità offerte oggi in Italia ai giovani artisti nel campo delle arti, dal 2014 ad oggi Officina Pasolini si è imposta nel…

Oggi in TV: A Fuori Tg “influenzati o vaccinati” – Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici - Page 1441 Oggi in TV: A Fuori Tg "influenzati o vaccinati" - Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici

Oggi in TV: A Fuori Tg “influenzati o vaccinati” – Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici

È cominciata la corsa al vaccino antinfluenzale, che secondo la comunità scientifica aiuterà a distinguere rapidamente tra casi di influenza e contagi da Coronavirus. Da quest’anno, poi, ci sarà un’importante novità, con la nuova figura del farmacista vaccinatore. Lazio e Campania, intanto, hanno reso obbligatorio il vaccino per gli ultra 65enni. Altre regioni seguiranno l’esempio?…

Oggi in TV: A “Elisir” il batticuore, la vitamina D e la bicicletta – Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi - Page 1441 Oggi in TV: A "Elisir" il batticuore, la vitamina D e la bicicletta - Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Oggi in TV: A “Elisir” il batticuore, la vitamina D e la bicicletta – Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

Il batticuore: a volte non è più una manifestazione di una nostra emozione, ma richiede l’intervento di un medico. A “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda giovedì 24 settembre alle 11.00 su Rai3, ne parla il professor Francesco Prati, direttore del Reparto di Cardiologia dell’Ospedale San Giovanni…

Oggi in Radio: A “Radio anch’io” il nuovo patto europeo sui migranti – Su Radio1 con Giorgio Zanchini - Page 1441

Oggi in Radio: A “Radio anch’io” il nuovo patto europeo sui migranti – Su Radio1 con Giorgio Zanchini

Il nuovo patto europeo sui migranti: l’ha appena presentato a Bruxelles la Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen. “Radio anch’io”, giovedì 24 settembre, alle 7.30 su Radio1, cercherà di analizzarlo per capire, soprattutto,  cosa può cambiare per l’Italia. Ma si parlerà anche della vicenda Suarez, del maschilismo alle Nazioni Unite, e di smart…

Stasera in TV: Il “Paese Reale” di Edoardo Ferrario su RaiPlay – In esclusiva dal 24 settembre - Page 1441

Stasera in TV: Il “Paese Reale” di Edoardo Ferrario su RaiPlay – In esclusiva dal 24 settembre

Edoardo Ferrario torna su RaiPlay con “Paese Reale”, la sintesi comica di raccontare l’Italia. Dopo “Diamoci un tono”, il comedian romano propone un altro one man show irriverente e originale, in esclusiva dal 24 settembre su RaiPlay. Otto puntate settimanali, nelle quali l’attore racconta vizi, virtù e contraddizioni dell’italiano medio: “l’unico talk show che s’interroga…

Stasera in Tv: “Happy Family” di Salvatores per il Premio Solinas – Con De Luigi, Abatantuono e Bentivoglio su Rai Movie (canale 24) - Page 1441 Stasera in Tv: "Happy Family" di Salvatores per il Premio Solinas - Con De Luigi, Abatantuono e Bentivoglio su Rai Movie (canale 24)
 | 

Stasera in Tv: “Happy Family” di Salvatores per il Premio Solinas – Con De Luigi, Abatantuono e Bentivoglio su Rai Movie (canale 24)

In occasione della 35ª edizione del Premio Solinas, Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) dedica la programmazione a questo prestigioso Premio che ha messo in luce molti talenti della scrittura per il cinema. Mercoledì 23 settembre, alle 22.45, è la volta di “Happy Family”, il film di Gabriele Salvatores, tratto dall’omonima sceneggiatura di Alessandro…

Stasera in TV: Il “Ghiaccio bollente” di Rai5 (canale 23) – Madonna and The Breakfast Club - Page 1441 Stasera in TV: Il "Ghiaccio bollente" di Rai5 (canale 23) - Madonna and The Breakfast Club
 | 

Stasera in TV: Il “Ghiaccio bollente” di Rai5 (canale 23) – Madonna and The Breakfast Club

C’è stato un tempo, nella New York di fine anni Settanta, in cui Madonna si chiamava ancora Madge e, anziché cantare, suonava la batteria nel suo primo gruppo, i Breakfast Club. Agli esordi, infatti, Madonna non pensava di diventare una regina della pop music. Le bastava essere famosa. Ma arrivò talmente in alto da seminare…

Stasera in Tv: Su Rai Premium un film tv con Beppe Fiorello per ricordare Salvo D’Acquisto – A 77 anni dal suo sacrificio - Page 1441 Stasera in Tv: Su Rai Premium un film tv con Beppe Fiorello per ricordare Salvo D'Acquisto - A 77 anni dal suo sacrificio
 | 

Stasera in Tv: Su Rai Premium un film tv con Beppe Fiorello per ricordare Salvo D’Acquisto – A 77 anni dal suo sacrificio

Nel 77° anniversario della ricorrenza della eroica morte di Salvo D’ Acquisto, Rai Premium (canale 25 del digitale terrestre) commemora il vice brigadiere dei Carabinieri che sacrificò la propria vita per salvare quella di ventidue innocenti condannati a morte dalle SS con il tv movie “Salvo D’Acquisto”, in onda mercoledì 23 settembre alle 23.00. Interpretata…

CROSS FESTIVAL – L’ultimo spettacolo della Walk Edition: a Villa Giulia (Pallanza VB) LOVE SUITE - Page 1441 CROSS FESTIVAL - L'ultimo spettacolo della Walk Edition: a Villa Giulia (Pallanza VB) LOVE SUITE
 |  | 

CROSS FESTIVAL – L’ultimo spettacolo della Walk Edition: a Villa Giulia (Pallanza VB) LOVE SUITE

Quindicesimo e ultimo appuntamento, oltre a due podcast, per la Walk Edition di Cross Festival. Una edizione che ha saputo adattarsi con successo alla complessa situazione generata dalla pandemia e che ha saputo raccontare questo tempo attraverso gli sguardi di tanti fra i migliori talenti della scena performativa italiana. Le ville, i sentieri e i…

“Orfano e Creatore” è il nuovo singolo di Kublai - Page 1441 "Orfano e Creatore" è il nuovo singolo di Kublai

“Orfano e Creatore” è il nuovo singolo di Kublai

È uscito il nuovo singolo di Kublai, il nuovo progetto di Teo Manzo che deve il suo nome all’omonimo imperatore mongolo del XIII secolo, nipote del più celebre Gengis Khan. L’immagine che il titolo vuole suggerire è dunque quella di un “figlio d’arte”, chiamato a dimostrarsi all’altezza dei suoi predecessori, e qui raccontato attraverso l’amicizia con Marco Polo, che…

UNA GHIRLANDA DI LIBRI – La prima edizione presso VILLA CASATI STAMPA a Cinisello Balsamo - Page 1441 UNA GHIRLANDA DI LIBRI - La prima edizione presso VILLA CASATI STAMPA a Cinisello Balsamo
 | 

UNA GHIRLANDA DI LIBRI – La prima edizione presso VILLA CASATI STAMPA a Cinisello Balsamo

Sabato 26 settembre, alle ore 9, verrà inaugurata, alla presenza del Sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi e gli assessori Daniela Maggi e Gabriella Fumagalli,  la prima edizione di “Una Ghirlanda di Libri”, fiera dell’editoria indipendente che partirà quel giorno e continuerà domenica 27 settembre, dalle ore 10 alle ore 20, presso le sale di Villa Casati Stampa a Cinisello Balsamo (piazza Soncino, 5 – ingresso gratuito…

Stasera in Tv: “Cronache di Hitler” – Su Rai Storia (canale 54) il periodo dal 1938 al 1945 - Page 1441 Stasera in Tv: "Cronache di Hitler" - Su Rai Storia (canale 54) il periodo dal 1938 al 1945
 | 

Stasera in Tv: “Cronache di Hitler” – Su Rai Storia (canale 54) il periodo dal 1938 al 1945

Germania, ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale: Hitler pianifica lo sterminio. Ma se da una lato l’uccisione dei malati mentali deve essere rallentata a causa delle pressioni esercitate dalla Chiesa, dall’altro lo sterminio degli ebrei aumenta esponenzialmente, mentre i prigionieri russi vengono uccisi direttamente oppure lasciati morire di fame. Tutti crimini noti ai tedeschi, che…

Stasera in Tv: A “Ulisse. Il piacere della scoperta” c’è Raffaello – Su Rai1 il ritratto di un “artista divino” - Page 1441 Stasera in Tv: A "Ulisse. Il piacere della scoperta" c'è Raffaello - Su Rai1 il ritratto di un "artista divino"
 | 

Stasera in Tv: A “Ulisse. Il piacere della scoperta” c’è Raffaello – Su Rai1 il ritratto di un “artista divino”

La notte tra il 6 e il 7 aprile del 1520 moriva a soli 37 anni uno dei più geniali artisti di tutta la storia dell’arte, Raffaello Sanzio. Dal giorno della sua morte. misteriosa e prematura, parte la seconda puntata di “Ulisse” dedicata al grande pittore, in onda mercoledì 23 settembre, alle 21.25, su Rai1….

Stasera in Tv: “Chi l’ha visto?”, su Rai3 la storia di Luigi Celentano – “Gigino Wifi” sarebbe vivo - Page 1441 Stasera in Tv: "Chi l'ha visto?", su Rai3 la storia di Luigi Celentano - "Gigino Wifi" sarebbe vivo
 | 

Stasera in Tv: “Chi l’ha visto?”, su Rai3 la storia di Luigi Celentano – “Gigino Wifi” sarebbe vivo

Luigi Celentano, conosciuto dai telespettatori di “Chi l’ha visto?” come Gigino Wifi, sarebbe vivo. Per la prima volta, qualcuno a lui molto vicino ha deciso di parlare ai microfoni del programma, in onda mercoledì 23 settembre, alle 21.20, su Rai3. Forse si è rifatto una vita da qualche parte e, nonostante siano passati più di…

Stasera in Tv: Rai: “L’ora nera” porta il cinema fantastico su Rai4 (canale 21) - Page 1441 Stasera in Tv: Rai: "L'ora nera" porta il cinema fantastico su Rai4 (canale 21)
 | 

Stasera in Tv: Rai: “L’ora nera” porta il cinema fantastico su Rai4 (canale 21)

Da mercoledì 23 settembre, alle 21.20 su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre), spazio al cinema fantastico in tutte le sue declinazioni. Si parte con un’incredibile storia di fantascienza: “L’ora nera”, un film diretto da Chris Gorak e prodotto dall’esperto in fanta-action Timur Bekmambetov (Wanted, La leggenda del cacciatore di vampiri). Due ragazzi americani si…

FESTIVAL VICINO/LONTANO 2020, focus filosofia: l’anteprima del nuovo libro di Pier Aldo Rovatti , Marramao e Ferraris a Udine sulla passione per la politica e il digitale - Page 1441 FESTIVAL VICINO/LONTANO 2020, focus filosofia: l'anteprima del nuovo libro di Pier Aldo Rovatti , Marramao e Ferraris a Udine sulla passione per la politica e il digitale
 |  | 

FESTIVAL VICINO/LONTANO 2020, focus filosofia: l’anteprima del nuovo libro di Pier Aldo Rovatti , Marramao e Ferraris a Udine sulla passione per la politica e il digitale

La filosofia come una bussola, per orientarci nel dedalo dei tempi e governare pulsioni, emozioni, reazioni. Ma la filosofia è anche e soprattutto esercizio, e coltivarla è appassionante: al festival Vicino/lontano 2020, in programma dal 25 al 27 settembre a Udine, lo dimostrerà Pier Aldo Rovatti, nome insigne dell’indagine filosofica del nostro tempo, padre con Gianni Vattimo…

Ravello. Riparte l’Undicesima Edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico Ravello Città della Musica - Page 1441 Ravello. Riparte l’Undicesima Edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico Ravello Città della Musica
 | 

Ravello. Riparte l’Undicesima Edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico Ravello Città della Musica

Riparte l’Undicesima Edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico Ravello Città della Musica, finanziato dalla Regione Campania con Fondi POC 2014-2020 dopo l’interruzione dovuta al lockdown e alla relativa sospensione delle attività culturali nella Città della Musica della scorsa Primavera per il Covid19.  Un’edizione all’insegna del rinnovamento e di grande entusiasmo, dichiara il direttore artistico…

Raiz & Radicanto chiudono la Rassegna IZimbra Music Fest dedicata alla contaminazione e condivisione di tradizioni popolari e culture del sud del Mediterraneo - Page 1441 Raiz & Radicanto chiudono la Rassegna IZimbra Music Fest dedicata alla contaminazione e condivisione di tradizioni popolari e culture del sud del Mediterraneo

Raiz & Radicanto chiudono la Rassegna IZimbra Music Fest dedicata alla contaminazione e condivisione di tradizioni popolari e culture del sud del Mediterraneo

Nata per volontà dell’associazione IZimbra Culture diretta da Chiara Savelli e Marcello Squillante, e inserita nella programmazione comunale Estate a Napoli 2020; IZimbra Music fest ha proposto con successo i concerti di Ars Nova, Suonno D’ajere e Il Tesoro di San Gennaro raccogliendo sold out e radunando un pubblico attento e caloroso che ha dimostrato…

Stasera in Tv: La prima “Traviata” firmata da Giuseppe Bertolucci su Rai5 (canale 23) – Sul palco del Regio di Parma protagonisti Darina Takova e Giuseppe Sabatini - Page 1441 Oggi in Tv: La prima "Traviata" firmata da Giuseppe Bertolucci su Rai5 (canale 23) - Sul palco del Regio di Parma protagonisti Darina Takova e Giuseppe Sabatini
 |  | 

Stasera in Tv: La prima “Traviata” firmata da Giuseppe Bertolucci su Rai5 (canale 23) – Sul palco del Regio di Parma protagonisti Darina Takova e Giuseppe Sabatini

Ha segnato il debutto nell’opera lirica del regista e sceneggiatore Giuseppe Bertolucci “La traviata” di Giuseppe Verdi andata in scena al Teatro Regio di Parma nel 2001, che Rai Cultura proponee in prima serata mercoledì 23 settembre alle 21.15 su Rai5 . Protagonisti dello spettacolo il soprano bulgaro Darina Takova, nella parte di Violetta, il…

Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) “Il raid Roma-Tokyo” – In prima visione per “1919-1922. Cento anni dopo” - Page 1441 Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) "Il raid Roma-Tokyo" - In prima visione per "1919-1922. Cento anni dopo"

Stasera in TV: Su Rai Storia (canale 54) “Il raid Roma-Tokyo” – In prima visione per “1919-1922. Cento anni dopo”

Cento anni fa, tra febbraio e maggio del 1920, il pilota Arturo Ferrarin è protagonista di un’impresa epica: la trasvolata Roma – Tokyo. Lo racconta “1919-1922. Cento anni dopo” in onda in prima visione mercoledì 23 settembre alle 21.10 su Rai Storia. Undici velivoli partecipano alla spedizione, ma solo due arrivano a destinazione, quello di…

Una canzone rap ricorda la strage degli “anarchici della Baracca” nel cinquantesimo dalla morte - Page 1441 Una canzone rap ricorda la strage degli "anarchici della Baracca" nel cinquantesimo dalla morte
 | 

Una canzone rap ricorda la strage degli “anarchici della Baracca” nel cinquantesimo dalla morte

“Cinque Anarchici” è il titolo del nuovo singolo e video di Kento con la musica di Mad Simon, disponibile da martedì 22 settembre su tutte le piattaforme digitali. Le rime del rap raccontano uno dei fatti di sangue più inquietanti degli anni di piombo: la morte, avvenuta il 26 settembre 1970 nei pressi di Ferentino (FR), di cinque giovani anarchici provenienti da Reggio Calabria e diretti…

“Caravansaray Selinunte San Siro” al Piccolo Teatro Grassi: un progetto di drammaturgia partecipata per la rigenerazione di spazi urbani periferici - Page 1441 "Caravansaray Selinunte San Siro" al Piccolo Teatro Grassi: un progetto di drammaturgia partecipata per la rigenerazione di spazi urbani periferici
 |  | 

“Caravansaray Selinunte San Siro” al Piccolo Teatro Grassi: un progetto di drammaturgia partecipata per la rigenerazione di spazi urbani periferici

Dal 25 al 27 settembre debutta sul palco del Piccolo Teatro Grassi di Milano “Caravansaray Selinunte San Siro”, uno spettacolo frutto di un progetto di drammaturgia urbana partecipata per la rigenerazione di spazi periferici, a cura di Outis in partenariato con Politecnico di Milano – DAStU (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani), Associazione Genitori Cadorna, Alfabeti Onlus e in rete con Custodi Sociali (un servizio del Comune di Milano), mare…