Annunciati i 6 documentari in concorso del SalinaDocFest - Page 1461 Annunciati i 6 documentari in concorso del SalinaDocFest
 | 

Annunciati i 6 documentari in concorso del SalinaDocFest

Annunciati i documentari in concorso del SalinaDocFest, il Festival internazionale del documentario narrativo fondato e diretto da Giovanna Taviani, giunto alla sua XIV edizione, incentrato quest’anno sul tema Giovani/L’età Giovane. La XIV edizione del festival avrà un’anteprima romana dal 18 al 20 settembre all’orto Botanico, nell’isola verde della capitale, per poi spostarsi dal 24 al 26 settembre a Salina. Saranno 6 i documentari…

ARMANDA DESIDERY chiude gli appuntamenti con la musica in piazza del RAVELLO FESTIVAL - Page 1461 ARMANDA DESIDERY chiude gli appuntamenti con la musica in piazza del RAVELLO FESTIVAL
 | 

ARMANDA DESIDERY chiude gli appuntamenti con la musica in piazza del RAVELLO FESTIVAL

Mercoledì 9 settembre (ore 21.00) quinto ed ultimo appuntamento con la Musica in piazza del Ravello Festival. A calcare il palco ai piedi del Duomo della Città della Musica Armanda Desidery e il suo quartetto formato da Domenico Andria al basso, Gerardo Palumbo, alle percussioni e Marco Fazzari alla batteria. Classe, raffinatezza, risolutezza, ricerca e originalità caratterizzano sia le creazioni che la tecnica…

Una PRIMA NAZIONALE e il debutto di una PRODUZIONE MITTELFEST 2020 nel carnet musicale del festival di oggi - Page 1461 Una PRIMA NAZIONALE e il debutto di una PRODUZIONE MITTELFEST 2020 nel carnet musicale del festival di oggi
 |  | 

Una PRIMA NAZIONALE e il debutto di una PRODUZIONE MITTELFEST 2020 nel carnet musicale del festival di oggi

Particolarmente ricco il carnet musicale di martedì 8 settembre a Mittelfest, con due spettacoli in première. Alle 21 in prima nazionale alla Chiesa di San Francesco il gruppo olandese Tin Men and the Telephone presenterà “The GRATEST Show, acronimo del titolo Global Relocation of Evolved Apes Towards Exoplanet Suitable for Terraformation ovvero Ricollocazione globale delle…

Stasera in TV: Su Rai5 “La duchessa”. Il film con Keira Knightley, Ralph Fiennes, Charlotte Rampling - Page 1461 Stasera in TV: Su Rai5 "La duchessa". Il film con Keira Knightley, Ralph Fiennes, Charlotte Rampling
 | 

Stasera in TV: Su Rai5 “La duchessa”. Il film con Keira Knightley, Ralph Fiennes, Charlotte Rampling

Saul Dibb firma un biopic sulla sofisticata e tormentata Duchessa di Devonshire, Georgiana Spencer, nel film in costume “La duchessa” – con Keira Knightley, Ralph Fiennes, Charlotte Rampling, Dominic Cooper, Hayley Atwell – in onda martedì 8 settembre alle 21.15 su Rai5. Il film, trasmesso senza interruzioni pubblicitarie e disponibile anche in lingua originale, è…

Stasera in TV: “Michael Nicholas Salvatore Bongiorno in onda Mike” Su Rai Storia l’omaggio al conduttore televisivo - Page 1461 Stasera in TV: "Michael Nicholas Salvatore Bongiorno in onda Mike" Su Rai Storia l'omaggio al conduttore televisivo
 | 

Stasera in TV: “Michael Nicholas Salvatore Bongiorno in onda Mike” Su Rai Storia l’omaggio al conduttore televisivo

Il racconto dell’avventurosa vita del personaggio che in Italia è sinonimo di “televisione” e del quale l’8 settembre ricorre l’undicesimo anniversario della scomparsa: è il documentario “Michael Nicholas Salvatore Bongiorno in onda Mike” di Enrico Salvatori, realizzato con la collaborazione di Giuliana Mancini, la regia di Luigi Montebello e la consulenza di Aldo Grasso, che…

Stasera in TV: Su Rai Movie “Gli ultimi saranno ultimi”. Con Paola Cortellesi, Fabrizio Bentivoglio e Alessandro Gassmann - Page 1461 Stasera in TV: Su Rai Movie "Gli ultimi saranno ultimi". Con Paola Cortellesi, Fabrizio Bentivoglio e Alessandro Gassmann
 | 

Stasera in TV: Su Rai Movie “Gli ultimi saranno ultimi”. Con Paola Cortellesi, Fabrizio Bentivoglio e Alessandro Gassmann

Paola Cortellesi è Luciana, una giovane donna che, dopo essere finalmente rimasta incinta, perde il lavoro. Antonio, interpretato da Fabrizio Bentivoglio, poliziotto cinquantenne, viene trasferito a seguito di un incidente in cui ha perso la vita un suo collega. Le loro strade si incrociano quando la donna, oberata dalle spese e disperata per aver scoperto…

Andrea Bosca in “La luna e i falò” di Cesare Pavese all’Estate Fiesolana - Page 1461 Andrea Bosca in "La luna e i falò" di Cesare Pavese all'Estate Fiesolana
 | 

Andrea Bosca in “La luna e i falò” di Cesare Pavese all’Estate Fiesolana

Anguilla, il protagonista, orfano adottato da una famiglia di contadini, passa la sua giovinezza sulle colline delle Langhe in un mondo rurale legato al ciclico ripetersi degli avvenimenti in modo inalterato. Poi parte, emigra in America, riesce a far fortuna, e dopo molto tempo torna al suo paese alla ricerca della sua infanzia. E qui…

La tecnologia al servizio del Forum internazionale 2020 su igiene e pulizia, con workshop online e showroom 3d - Page 1461 La tecnologia al servizio del Forum internazionale 2020 su igiene e pulizia, con workshop online e showroom 3d
 | 

La tecnologia al servizio del Forum internazionale 2020 su igiene e pulizia, con workshop online e showroom 3d

Sarà una piattaforma altamente tecnologica a ospitare la quinta edizione del Forum PULIRE, l’evento internazionale dedicato all’igiene, alla pulizia e al mondo dei servizi integrati, che per la prima volta si svolgerà in versione multimediale. Una scelta che parte dall’emergenza che stiamo vivendo ma che è diventata, al contempo, una grande opportunità per rendere ancor più internazionale l’evento, in…

Riccardo Frizza inizia la stagione in Piazza San Marco a Venezia - Page 1461 Riccardo Frizza inizia la stagione in Piazza San Marco a Venezia
 | 

Riccardo Frizza inizia la stagione in Piazza San Marco a Venezia

Dopo aver diretto un concerto all’Arena di Verona lo scorso luglio e insegnato una masterclass a Firenze in agosto, il direttore d’orchestra italiano Riccardo Frizza torna sul podio questo settembre con due impegni a Venezia, città in cui si è esibito molte volte nel corso della sua carriera artistica. L’8 settembre sarà nell’iconica Piazza San…

Oggi in TV: Su Rai5 “Animali genitori eccezionali”. Le cose si fanno in due - Page 1461 Oggi in TV: Su Rai5 "Animali genitori eccezionali". Le cose si fanno in due
 | 

Oggi in TV: Su Rai5 “Animali genitori eccezionali”. Le cose si fanno in due

Si deve essere in due per fare un figlio, ma non necessariamente per allevarlo. Che cosa fa decidere a un genitore se restare o andarsene? Dai pinguini di Adelia ai fenicotteri, molte coppie di genitori animali sono disposte a fare di tutto per proteggere e nutrire insieme il maggior numero di discendenti. Lo racconta il…

Oggi in TV: Le coste sabbiose di “Wild Italy” Su Rai5 “Confine fra i mondi” - Page 1461 Oggi in TV: Le coste sabbiose di "Wild Italy" Su Rai5 "Confine fra i mondi"
 |  | 

Oggi in TV: Le coste sabbiose di “Wild Italy” Su Rai5 “Confine fra i mondi”

In buona parte profondamente alterate dall’urbanizzazione e minacciate dall’erosione che ogni anno sottrae centinaia di ettari alla terraferma, le coste sabbiose del nostro Paese costituiscono un paradiso di biodiversità, punto di contatto fra il mare, la terra, l’acqua dolce. Le percorre il documentario “Confine tra i mondi”, in onda martedì 8 settembre  alle 14.00 su…

Il film del giorno: “Corvo Rosso non avrai il mio scalpo!” (su Iris) - Page 1461 Il film del giorno: "Corvo Rosso non avrai il mio scalpo!" (su Iris)
 | 

Il film del giorno: “Corvo Rosso non avrai il mio scalpo!” (su Iris)

Oggi vi consigliamo Corvo Rosso non avrai il mio scalpo!, in onda su Iris (canale 22 del digitale terrestre) alle 21.30. Stanco della vita sociale, Jeremiah Johnson cerca rifugio sulle Montagne Rocciose, nel Colorado (siamo intorno al 1840). Bear Claw, un simpatico vecchio cacciatore che vive sulle Montagne, gli impartisce i primi rudimenti per la sopravvivenza….

Al via il Festival di Danza Contemporanea 2020 - Page 1461 Al via il Festival di Danza Contemporanea 2020
 |  | 

Al via il Festival di Danza Contemporanea 2020

Il CollettivO CineticO inaugura con Cinetico Voodoo la Stagione di Danza 2020/2021, martedì 8 e mercoledì 9 settembre alle 15.15 al Teatro Comunale di Ferrara. Il doppio appuntamento, in particolare, sarà un’anteprima del programma del Festival di danza contemporanea che, tra ottobre e dicembre, propone quattro prime assolute. Da segnare già in calendario una prima…

MATTEO DI CIOMMO presenta due nuove collezioni: ATLANTIDE e PIANI, RIPIANI E TERRAZZE - Page 1461 MATTEO DI CIOMMO presenta due nuove collezioni: ATLANTIDE e PIANI, RIPIANI E TERRAZZE

MATTEO DI CIOMMO presenta due nuove collezioni: ATLANTIDE e PIANI, RIPIANI E TERRAZZE

Di formazione designer, Di Ciommo è da sempre attratto dal lato più concreto della progettazione, tanto che nella sua produzione la realizzazione fisica degli oggetti acquista la stessa importanza della loro creazione. Tra i suoi modelli d’ispirazione ci sono Alessandro Mendini, Ugo La Pietra e Michele De Lucchi – con cui collabora – designers che si…

Oggi in TV: A “Passato e Presente” l’impresa di Fiume. Su Rai3 con Paolo Mieli e il professor Francesco Perfetti - Page 1461 Oggi in TV: A "Passato e Presente" l'impresa di Fiume. Su Rai3 con Paolo Mieli e il professor Francesco Perfetti
 | 

Oggi in TV: A “Passato e Presente” l’impresa di Fiume. Su Rai3 con Paolo Mieli e il professor Francesco Perfetti

Il 12 settembre 1919, Gabriele D’Annunzio insieme a un gruppo di legionari entra nella città di Fiume occupandola. Inizia così un’avventura che durerà più di un anno e che vedrà questo piccolo porto dell’Adriatico diventare il centro di esperimenti politici (“La Carta del Carnaro”), e anche di ardite sperimentazioni poetiche e artistiche. L’impresa di Fiume,…

Oggi in TV: A “Quante Storie” su Rai3 ospite Massimo Cacciari. La ripresa di un dialogo tra spirito e scienza - Page 1461 Oggi in TV: A "Quante Storie" su Rai3 ospite Massimo Cacciari. La ripresa di un dialogo tra spirito e scienza
 | 

Oggi in TV: A “Quante Storie” su Rai3 ospite Massimo Cacciari. La ripresa di un dialogo tra spirito e scienza

Che cosa garantisce lo sviluppo di una società? Il filosofo Massimo Cacciari, ospite di Giorgio Zanchini nella puntata di “Quante Storie” in onda martedì 8 settembre, alle 12.25 su Rai3, ricorda che, fino a poco più di un secolo fa, questa domanda aveva una sola possibile risposta: la nostra capacità intellettuale. Ma dalla fine dell’Ottocento…

Davide Guerrieri solista dell’Orchestra Toscana Classica. Due concerti a Palazzo Medici Riccardi - Page 1461 Davide Guerrieri solista dell’Orchestra Toscana Classica. Due concerti a Palazzo Medici Riccardi
 | 

Davide Guerrieri solista dell’Orchestra Toscana Classica. Due concerti a Palazzo Medici Riccardi

Johann Sebastian Bach ne fece una trascrizione per clavicembalo ed è una delle pagine di classica più utilizzate dal cinema, in primis “Anonimo veneziano”, che ne impose l’Adagio al grande pubblico: non poteva mancare il “Concerto per oboe e archi” di Alessandro Marcello nel doppio concerto dell’Orchestra Toscana Classica che vede Davide Guerrieri all’oboe nel…

Al via al Teatro Regio di Torino l’XI edizione del premio “Guido Cantelli” - Page 1461 Al via al Teatro Regio di Torino l’XI edizione del premio “Guido Cantelli”
 | 

Al via al Teatro Regio di Torino l’XI edizione del premio “Guido Cantelli”

Comincia oggi al Teatro Regio Torino l’XI Edizione del Premio internazionale di direzione d’orchestra “Guido Cantelli”. Eliminatorie, semifinali e finale del concorso – che rinasce nel 2020, dopo quarant’anni di pausa, grazie all’iniziativa del Teatro Coccia di Novara, in collaborazione con il Comune di Novara e in occasione del centenario della nascita del grande direttore novarese Guido Cantelli – si svolgeranno al Regio fino al 12…

L’Università di Parma organizza la Italian Conference on Optics and Photonics (ICOP2020) - Page 1461 L’Università di Parma organizza la Italian Conference on Optics and Photonics (ICOP2020)
 | 

L’Università di Parma organizza la Italian Conference on Optics and Photonics (ICOP2020)

L’Università di Parma organizza da lunedì 8 a venerdì 11 settembre la Italian Conference on Optics and Photonics (ICOP2020), che si svolgerà interamente in modo virtuale a causa delle restrizioni legate all’emergenza sanitaria. La conferenza è organizzata da Annamaria Cucinotta, Stefano Selleri e Federica Poli del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma. Tutte le 24 sessioni scientifiche saranno trasmesse in diretta streaming,…

Oggi in TV: Elisir, la medicina su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi. Si parla di pressione, antinfiammatori e igiene personale - Page 1461 Oggi in TV: Elisir, la medicina su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi. Si parla di pressione, antinfiammatori e igiene personale
 | 

Oggi in TV: Elisir, la medicina su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi. Si parla di pressione, antinfiammatori e igiene personale

Elisir, il programma di medicina in onda tutti i giorni alle 11 su Rai3, martedì 8 settembre dedicherà ampio spazio pressione sanguigna, che può diventare un problema importante se non è tenuta regolarmente sotto controllo. Se ne parlerà con il professor Claudio Borghi, Direttore del Dipartimento di Medicina Interna presso l’Ospedale Sant’Orsola Malpighi di Bologna,…

Nuovo episodio de “La mia jungla” su RaiPlay In esclusiva da oggi torna online Giovanni Scifoni - Page 1461 Nuovo episodio de "La mia jungla" su RaiPlay In esclusiva da oggi torna online Giovanni Scifoni
 | 

Nuovo episodio de “La mia jungla” su RaiPlay In esclusiva da oggi torna online Giovanni Scifoni

Si intitola Quasi scuola, il nono episodio de “La mia jungla” disponibile da martedì 8 settembre in esclusiva su RaiPlay. Giovanni Scifoni è alle prese con uno dei temi che più coinvolge le famiglie alla fine dell’estate: l’inizio della scuola. Dopo mesi di caos in casa, finalmente i ragazzi possono abbandonare per diverse ore il nido domestico…

Revenge Room su RaiPlay in contemporanea all’anteprima di Venezia. Una storia di grande attualità pensata per Millennials e genitori - Page 1461 Revenge Room su RaiPlay in contemporanea all'anteprima di Venezia. Una storia di grande attualità pensata per Millennials e genitori
 |  | 

Revenge Room su RaiPlay in contemporanea all’anteprima di Venezia. Una storia di grande attualità pensata per Millennials e genitori

RaiPlay propone il corto Revenge Room in contemporanea all’anteprima proposta alla 77° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.  Si tratta di una storia dalla forte valenza sociale che prende vita attraverso tre contenuti diversi, ognuno pensato per un differente canale di distribuzione. Un progetto innovativo, pensato per parlare a spettatori di target diversi, in particolare…

Stasera in TV: In viaggio con “Overland 21” su Rai1. Isole Fær Øer: tra natura e scogliere - Page 1461 Stasera in TV: In viaggio con "Overland 21" su Rai1. Isole Fær Øer: tra natura e scogliere
 | 

Stasera in TV: In viaggio con “Overland 21” su Rai1. Isole Fær Øer: tra natura e scogliere

Il viaggio di “Overland 21” prosegue, nell’appuntamento in onda lunedì 7 settembre alle 23.45 su Rai1, verso le sperdute isole Fær Øer, un pittoresco mosaico di pascoli color smeraldo, punteggiati da casette e fattorie dai colori allegri e i caratteristici tetti in erba. Profondi fiordi, scogliere a picco popolate dai famosi uccelli Puffin e promontori panoramici…

Stasera in TV: Valerio Lundini ci mette “Una pezza” su Rai2 con Emanuela Fanelli. In seconda serata un nuovo show all’insegna dell’umorismo surreale - Page 1461 Stasera in TV: Valerio Lundini ci mette "Una pezza" su Rai2 con Emanuela Fanelli. In seconda serata un nuovo show all'insegna dell'umorismo surreale

Stasera in TV: Valerio Lundini ci mette “Una pezza” su Rai2 con Emanuela Fanelli. In seconda serata un nuovo show all’insegna dell’umorismo surreale

Un programma che sembra nascere provvisorio e impreparato in tutti i settori: dalla conduzione alla regia, dagli autori ai tecnici. “Una pezza di Lundini” è il nuovo show che il comico, di cui il pubblico ha imparato a conoscere l’umorismo e l’ironia spiazzante sui Social e al tavolo di “Battute?”, prova a condurre insieme con…

Stasera in TV: Il “Nuovo Cinema Italia” di Rai5. “Dove cadono le ombre” - Page 1461 Stasera in TV: Il "Nuovo Cinema Italia" di Rai5. "Dove cadono le ombre"
 | 

Stasera in TV: Il “Nuovo Cinema Italia” di Rai5. “Dove cadono le ombre”

La giovane regista Valentina Pedicini ripercorre il dramma nascosto della pulizia etnica del governo elvetico contro l’etnia Jenisch, con la sua opera prima “Dove cadono le ombre” in onda, in prima visione, lunedì 7 settembre alle 22.15 su Rai5 per il ciclo “Nuovo Cinema Italia”. Svizzera, oggi. Anna e Hans, anime candide, lavorano in un…

Stasera in TV: Su Rai Storia “È l’Italia, Bellezza!”. Con Francesca Fialdini tra Valle d’Aosta, Piemonte, e Liguria - Page 1461 Stasera in TV: Su Rai Storia "È l'Italia, Bellezza!". Con Francesca Fialdini tra Valle d'Aosta, Piemonte, e Liguria
 | 

Stasera in TV: Su Rai Storia “È l’Italia, Bellezza!”. Con Francesca Fialdini tra Valle d’Aosta, Piemonte, e Liguria

Comincia dalla Valle d’Aosta il viaggio di Francesca Fialdini alla scoperta di alcune delle meraviglie artistiche, paesaggistiche e culturali italiane nell’appuntamento con il programma “E’ l’Italia, Bellezza”, in onda lunedì 7 settembre alle 22.10 su Rai Storia. Il percorso segue le tracce di un’antica strada consolare costruita ai tempi dei Romani, la Via delle Gallie,…

Ecco Parachute, il nuovo video musicale di Paul Kalkbrenner, alla sua seconda collaborazione con l’acclamata regista russa Taisia Deeva - Page 1461 Ecco Parachute, il nuovo video musicale di Paul Kalkbrenner, alla sua seconda collaborazione con l’acclamata regista russa Taisia Deeva
 | 

Ecco Parachute, il nuovo video musicale di Paul Kalkbrenner, alla sua seconda collaborazione con l’acclamata regista russa Taisia Deeva

Paul Kalkbrenner è un artista conosciuto per sapersi spingere oltre i confini sia della sua storia musicale sia dei mezzi di comunicazione visiva. Ha giocato un ruolo decisivo in tal senso con il film Berlin Calling, per il quale ha anche scritto la colonna sonora, divenuta in breve tempo più volte disco di platino. Tra i…

Il Teatro Ponchielli riprende la sua attivita’ con MONTEVERDI OFF - Page 1461 Il Teatro Ponchielli riprende la sua attivita' con MONTEVERDI OFF
 | 

Il Teatro Ponchielli riprende la sua attivita’ con MONTEVERDI OFF

Monteverdi torna dal vivo! Dopo la parentesi virtuale di Monteverdi online con una ricca selezione di iniziative dal Quiz monteverdiano a Radio Monteverdi, dal bellissimo fumetto Monteverdi Genius Loci all’Alfabeto Monteverdiano composto da 25 lettere-parole dedicate al compositore cremonese, la dimensione web lascia posto al live con una piccola rassegna che si terrà in alcuni…

SILVIO CAPECCIA: la versione in piano solo di “VIVO DA RE”, l’indimenticabile brano dei Decibel estratto dal nuovo album del tastierista della band “SILVIO CAPECCIA PLAYS DECIBEL–Piano Solo” - Page 1461 SILVIO CAPECCIA: la versione in piano solo di "VIVO DA RE", l'indimenticabile brano dei Decibel estratto dal nuovo album del tastierista della band “SILVIO CAPECCIA PLAYS DECIBEL–Piano Solo”

SILVIO CAPECCIA: la versione in piano solo di “VIVO DA RE”, l’indimenticabile brano dei Decibel estratto dal nuovo album del tastierista della band “SILVIO CAPECCIA PLAYS DECIBEL–Piano Solo”

È in radio la versione in piano solo di SILVIO CAPECCIA dell’indimenticabile brano dei Decibel “VIVO DA RE”.   “Vivo da re”, che consacrò il successo della band pioniera del punk rock italiano, è il primo singolo estratto dal nuovo album del tastierista dei Decibel “SILVIO CAPECCIA PLAYS DECIBEL – Piano Solo” (Anyway Music/Believe), in uscita venerdì…

Stasera in TV: I “Misteri d’archivio” di Rai Storia. 1968: la Primavera di Praga - Page 1461 Stasera in TV: I "Misteri d'archivio" di Rai Storia. 1968: la Primavera di Praga
 | 

Stasera in TV: I “Misteri d’archivio” di Rai Storia. 1968: la Primavera di Praga

Praga, 21 agosto 1968: in poche ore, 27 divisioni dell’esercito del Patto di Varsavia invadono la capitale della Cecoslovacchia. Questa operazione militare è destinata a mettere fine alla cosiddetta “Primavera di Praga”. Lo racconta il doc “1968: la Primavera di Praga” in onda lunedì 7 settembre alle 21.40 su Rai Storia per “Misteri d’archivio”. Nonostante…