Per la prima volta Stories esce dagli studi di Sky TG24. Il programma diventa Stories Live con una puntata speciale dedicata a Paola Cortellesi. L’attrice e regista incontra Omar Schillaci al Cinema Troisi di Roma.
“Questo è un posto speciale per me”, racconta Cortellesi. Infatti, qui ha presentato il suo film per la prima volta nella capitale. La puntata “Paola Cortellesi – Nuovo Cinema Cortellesi” va in onda questa sera alle 21:00 su Sky TG24.
Il successo straordinario di “C’è ancora domani”
Al centro del racconto c’è il trionfo di “C’è ancora domani”. Il film rappresenta l’esordio alla regia di Paola Cortellesi. Inoltre, ha conquistato il premio speciale della giuria alla Festa del Cinema di Roma 2023.
La pellicola ha ottenuto risultati eccezionali anche ai premi successivi. Infatti, ha vinto il titolo di Film dell’anno ai Nastri d’argento 2024. Successivamente, ha conquistato 6 David di Donatello su 19 candidature totali.
I numeri del box office italiano
Il successo in Italia è stato clamoroso e senza precedenti. Il film ha incassato 36,8 milioni di euro al botteghino. Inoltre, ha attirato 5,4 milioni di spettatori nelle sale cinematografiche.
“C’è ancora domani” è diventato il film più visto del 2023. Inoltre, è rimasto primo in classifica per ben 7 settimane consecutive. Questi risultati dimostrano l’impatto straordinario dell’opera sulla cultura italiana.
Il trionfo internazionale del cinema italiano
La dimensione del successo diventa ancora più eclatante guardando i risultati mondiali. In Francia il film ha superato i 4 milioni di euro. Inoltre, si è affermato come il film italiano più visto degli ultimi dieci anni.
Nel Regno Unito ha incassato 350 mila sterline. Tuttavia, il vero traguardo è stata la conquista degli Stati Uniti. Infatti, penetrare questo mercato rappresenta sempre una sfida per i film stranieri.
L’accoglienza in Asia e le campagne creative
In Cina “C’è ancora domani” è diventato il quarto film italiano più visto di sempre. L’adattamento cinese ha particolarmente colpito la regista. Infatti, la locandina cinese ha utilizzato un’immagine simbolica molto efficace.
“Quando Delia si pulisce il rossetto rimangono due strisce rosse”, spiega Cortellesi. Quindi, hanno# Paola Cortellesi protagonista di Stories Live: il successo mondiale di “C’è ancora domani”
Per la prima volta Stories esce dagli studi di Sky TG24. Il programma diventa Stories Live per un’occasione speciale. Omar Schillaci, vicedirettore del canale all news, incontra Paola Cortellesi al Cinema Troisi di Roma.
“Questo è un posto speciale per me”, racconta l’attrice e regista. Infatti, qui ha presentato il suo film per la prima volta nella sua città. La puntata “Paola Cortellesi – Nuovo Cinema Cortellesi” va in onda questa sera alle 21:00 su Sky TG24.
Il fenomeno “C’è ancora domani”
Al centro del racconto c’è il successo straordinario di “C’è ancora domani”. Il film rappresenta l’esordio alla regia di Paola Cortellesi. Inoltre, ha conquistato il premio speciale della giuria alla Festa del Cinema di Roma 2023.
La pellicola ha ottenuto una menzione speciale come miglior opera prima. Successivamente, è stata premiata come Film dell’anno ai Nastri d’argento del 2024. Pertanto, ha ricevuto 19 candidature ai David di Donatello, vincendo 6 premi.
Le sfide iniziali del progetto
“Naturalmente all’inizio ho sentito un po’ di esitazione”, confessa Cortellesi. Infatti, ha presentato un prodotto con un tema delicato. Inoltre, ha dichiarato subito di volerlo realizzare in bianco e nero.
Il film d’epoca richiede sforzi maggiori rispetto a un lavoro contemporaneo. Tuttavia, nonostante lo scetticismo iniziale, il progetto è esploso. Di conseguenza, ha dato grandi soddisfazioni a tutti i partecipanti.
Il trionfo al box office italiano
Il successo in Italia è stato clamoroso e i numeri lo dimostrano chiaramente. Il film ha incassato 36,8 milioni di euro al box office. Inoltre, ha attirato 5,4 milioni di spettatori in sala.
Pertanto, “C’è ancora domani” è diventato il film più visto del 2023. Inoltre, è rimasto primo in classifica per 7 settimane consecutive. Dunque, questi risultati testimoniano l’impatto eccezionale dell’opera.
La conquista dei mercati internazionali
La dimensione del successo diventa ancora più eclatante guardando i risultati mondiali. In Francia ha superato i 4 milioni di euro al botteghino. Inoltre, si è affermato come il film italiano più visto degli ultimi dieci anni.
Nel Regno Unito ha incassato 350 mila sterline. Tuttavia, ha conquistato anche gli Stati Uniti, traguardo importante per un film straniero. Infatti, è notoriamente difficile penetrare in quel mercato così competitivo.
Il successo in Asia e le campagne creative
In Cina è diventato il quarto film italiano più visto di sempre. L’adattamento cinese “è stato bellissimo”, confessa la regista. Inoltre, ha apprezzato molto le scelte estetiche sulla locandina.
“Quando Delia si pulisce il rossetto rimangono due strisce rosse sulla mano”, spiega Cortellesi. Pertanto, hanno creato la locandina con questi due segni. Inoltre, due linee parallele simboleggiano l’uguaglianza, facendolo uscire l’8 marzo.
In Giappone l’arrivo del film è stato promosso con una grande campagna. “Mi divertivo a tradurre i post social dal giapponese”, racconta sorridendo. Inoltre, ha scoperto scritte come “Paola Cortellage, visita urgente in Giappone!”.
L’impatto emotivo in Argentina
L’Argentina ha lasciato una grande emozione alla regista. “Ci sono stati dei momenti un po’ emotivi per me”, confessa Cortellesi. Infatti, il tema della violenza sulle donne è molto sentito.
Tuttavia, a differenza della Spagna, non se ne parla molto. Pertanto, ha sentito grandissima emozione in tutte le donne che l’hanno visto. Inoltre, c’è anche un curioso aneddoto sull’accoglienza ricevuta.
Il pubblico la chiamava “Petra! Petra!” scoprendo che lo Sky Original è molto popolare in Argentina. Dunque, la conoscevano già dalla serie televisiva. Pertanto, i presentatori la annunciavano come “Paola Cortellesi, ma voi la conoscete come Petra”.
Il messaggio sociale del film
Il film affronta di petto il tema della violenza sulle donne. Inoltre, tratta anche dei diritti, come quello di voto. Pertanto, ha avuto un impatto fortissimo sulle coscienze degli spettatori.
In Italia c’è stato un momento molto commovente durante la presentazione. Una ragazza si è avvicinata con la nonna molto anziana. Inoltre, questa signora le ha detto cose magnifiche che porta ancora con sé.
“La verità arriva sempre da chi c’era”, riflette Cortellesi. Infatti, ritrovarsi di fronte persone reali è stato “un bel colpaccio al cuore”. Pertanto, questi incontri rappresentano il vero valore del suo lavoro.
I progetti futuri della regista
Nel finale, spazio alla domanda che tutti aspettano sui nuovi progetti. “Non ‘se’, ma ‘quando'”, risponde con la sua solita ironia. Infatti, ci sta lavorando ma l’asticella è ormai troppo alta.
“Dopo questo successo non si può lavorare serenamente”, confessa sorridendo. Pertanto, ha pensato a una strategia particolare per il futuro. Infatti, vuole fare un secondo film particolarmente brutto per tornare a lavorare serenamente al terzo.
La puntata speciale di Stories Live sarà disponibile anche sabato 28 giugno alle 12:40 su Sky Arte. Inoltre, è sempre disponibile on demand e su skytg24.it per chi volesse rivedere questa intervista esclusiva.
Commenta per primo