SOMO: il ritorno della fiera dedicata al modernariato
Dopo il successo dell’edizione primaverile, SOMO torna ad Alzano Lombardo dal 20 al 21 settembre 2025.
L’appuntamento sarà ospitato allo Spazio Fase, ex Cartiera Pigna, oggi recuperata e trasformata in spazio culturale.
Si tratta dell’unica fiera in Italia interamente dedicata al modernariato, un settore finora relegato a mercatini e rassegne generaliste.
Un omaggio al design del Novecento
Il modernariato include arredi, complementi, oggetti da collezione e prodotti artistici creati tra il dopoguerra e gli anni ’80.
Questi pezzi raccontano l’evoluzione del design e conservano un fascino intramontabile.
Gli appassionati troveranno lampade di Artemide, sedie di Caccia Dominioni o mobili disegnati da Franco Albini.
Accanto ai grandi classici, anche oggetti comuni d’epoca capaci di rievocare atmosfere d’altri tempi.
Oltre 50 espositori da tutta Italia
Durante le due giornate, il pubblico potrà visitare gli stand di circa 50 espositori selezionati.
Tra i nomi presenti: Trattabile Vintage, Nostalgye, Bellerrimo, The House of Vintage e Curiosità d’altri tempi.
Saranno presenti inoltre galleristi emergenti e collezionisti provenienti da diverse regioni.
La varietà dell’offerta andrà dai complementi d’arredo all’illuminazione, dai mobili alle opere artistiche.
Molti pezzi saranno disponibili a prezzi accessibili, incentivando l’acquisto consapevole e il riuso di qualità.
Spazio Fase: una cornice post-industriale perfetta
Lo Spazio Fase è una ex cartiera convertita in centro eventi e fiere.
I suoi ambienti ampi e il fascino post-industriale creano un legame naturale con l’estetica del modernariato.
La location ospita durante l’anno festival, mercati ed eventi legati a cultura e creatività.
Scopri di più sul sito ufficiale solomodernariato.it.
Un evento sostenibile e per tutti
Uno degli obiettivi principali di SOMO è promuovere l’acquisto sostenibile.
Riscoprire e riutilizzare pezzi del passato significa ridurre sprechi e consumi impattanti.
La fiera invita visitatori e collezionisti a dare nuova vita agli oggetti, trasformandoli in elementi di stile.
L’ingresso ha un costo di 5 euro, mentre per i minori di 12 anni è gratuito.
Gli orari sono: sabato dalle 10 alle 20 e domenica dalle 10 alle 18.
Per informazioni: [email protected], tel. 0236524465, oppure segui l’account Instagram @SoloModernariato.
Commenta per primo