Stasera il debutto di Thomas Guggeis a Santa Cecilia L'Escolanía del Escorial incanta Roma: un debutto storico
 | 

Stasera il debutto di Thomas Guggeis a Santa Cecilia

Con Sayaka Shoji ed Ettore Pagano solisti

L'Escolanía del Escorial incanta Roma: un debutto storico

Ha segnato il debutto sul podio dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia di Thomas Guggeis, brillante allievo di Daniel Barenboim, il concerto che Rai Cultura propone giovedì 8 maggio alle 21.15 in prima Tv su Rai 5, con la regia Francesco Passafiume. Classe 1993, Guggeis, che è anche laureato in fisica quantistica, ha già riscosso successi importanti non solo in Germania, dove è nato artisticamente, ma anche in Italia, in istituzioni come il Teatro alla Scala o l’Orchestra Sinfonica della Rai. Nel concerto registrato nel marzo scorso all’Auditorium Parco della Musica di Roma, sceglie di confrontarsi con l’ultima creazione sinfonica di Brahms, il Doppio Concerto, A condividere il palco con lui, la violinista Sayaka Shoji e il violoncellista Ettore Pagano. Di origine giapponese ma trasferitasi a tre anni a Siena, nonché vincitrice del prestigioso Concorso Paganini a sedici anni, Shoji si destreggia tra musica e arti visive, creando nel 2007 un progetto sperimentale di musica-visiva, Synesthesia, in cui ha esposto dipinti a olio e opere di video arte. Il giovanissimo violoncellista Pagano, classe 2003, è invece stato insignito recentemente del 44° Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati”, un riconoscimento che segna un ulteriore tassello sulla strada costellata di concorsi e vittorie del musicista, di cui si ricorda il XVIII Kachaturian International Competition e il secondo premio (più due premi speciali) al prestigioso Enescu Cello Competition di Bucarest.
La seconda parte della serata è dedicata a due grandi opere sinfoniche: I preludi di Liszt e Morte e Trasfigurazione di Richard Strauss. Quest’ultima, tra le composizioni sinfoniche più note del suo autore, ritrae l’artista morente assalito dai ricordi di una vita che riaffiorano: l’innocenza dell’infanzia, la lotta e il raggiungimento dei suoi obiettivi, e infine la sospirata trasfigurazione.
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Thomas Guggeis, violino Sayaka Shoji , violoncello Ettore Pagano.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *