Stasera in tv appuntamento con “Eurythmics Live From Heaven”
Tutti i grandi successi della band

Appuntamento assolutamente imperdibile.
La mafia nel racconto del cinema e della televisione italiana, dall’immediato dopoguerra alle stragi del ‘92, è il tema dello speciale “Wonderland” in onda martedì 25 maggio, alle 23.30, su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre). Un’intervista al critico cinematografico de La Repubblica Emiliano Morreale, autore del recente saggio “La mafia immaginaria. Settant’anni di Cosa Nostra al…
“Fighting Paisano” è il nomignolo che un grande cronista di guerra americano, Ernie Pyle, affibbiò a un ragazzino ciociaro che grazie alla sua doppia cittadinanza, italiana e statunitense, poté combattere come soldato alleato per liberare la sua patria dal nazifascismo. Una storia racontata da “Fighting Paisanos” in onda stasera alle 23.00 su Rai Storia per…
Francesco Coco viene ucciso a Genova l’8 giugno del 1976: è il primo cadavere eccellente, il primo attacco delle Brigate Rosse al cuore dello Stato, perché per la prima volta decidono di uccidere con premeditazione. Nel giorno dell’anniversario della morte, il documentario “Francesco Coco. In nome della legge”, in onda martedì 8 giugno alle 21.10…
L’incantevole parco storico naturalistico che avvolge la Villa del Grumello di Como e la suggestiva Serra accolgono un evento straordinario e unico nel suo genere: “Limiti. No(t)te in musica”, una maratona di tredici ore di musica no stop, dal tramonto all’alba, con i più talentuosi artisti del panorama classico nazionale e internazionale. Ideato e realizzato dall’Associazione Villa…
Venerdì 13 agosto, in seconda serata su Rai1 alle 24.00, riparte Overland, il diario televisivo per tracciare un ritratto del nostro pianeta. In questa edizione, numero 22, si viaggerà dall’Oceano Atlantico alle coste orientali del Mediterraneo, attraverso natura, culture, storie e persone. La prima parte di questa avventura condurrà il pubblico dalle Isole Azzorre a…
Il martedì, il Museo del Louvre di Parigi è chiuso al pubblico. A porte chiuse è però anche la giornata più frenetica. Tra opere di restauro, la pulizia delle stanze, il trasferimento di opere e il controllo degli impianti di sicurezza, il personale del museo è più impegnato che mai. Il documentario “Un martedì al…