Stasera in tv appuntamento con Save The Date
Da Caravaggio a Tricarico: Incontri, Arti e Cultura

Per il teatro, “Uno spettacolo Italiano”, fino al 30 marzo all’Arena del Sole di Bologna, di e con Niccolò Fettarappa e Nicola Borghesi, che racconta il disagio di due artisti di teatro che si trovano a vivere in un’Italia nuova, in cui non c’è più spazio per i loro spettacolini di sinistra. In occasione delle Giornate Fai di Primavera, obiettivo puntato su Casa Macchi, la villa di Maria Luisa Macchi, a Morazzone (Va) restaurata dal Fai.
Per la musica, “Buonasera, io sono Tricarico”, il tour del cantautore milanese, insieme al pianista Michele Fazio. In chiusura di puntata, Lidia Ravera presenta “Volevo essere un uomo”. Nel settembre del 2000 esce il primo singolo Io sono Francesco, storia autobiografica che ottiene un ottimo successo di vendite (primo posto nella classifica italiana dei singoli più venduti) e che viene premiata col disco di platino e con vari riconoscimenti. La canzone subisce, però, alcune censure in radio: Tricarico definisce “puttana” la sua maestra delle elementari per aver tenuto un giorno un comportamento scorretto nei suoi confronti, ignorando, nella circostanza dell’assegnazione di un tema sui genitori, che il bambino fosse orfano di padre fin da quando aveva 3 anni e ignorando le conseguenti proteste del giovanissimo Tricarico.