In prima tv Bohemian Rhapsody e un doc sul testamento artistico
Trent’anni senza Freddie Mercury, non senza la sua musica: la stessa che accompagna l’omaggio Rai di mercoledì 24 novembre, giorno dell’anniversario della scomparsa del grande genio musicale e frontman dei Queen. Rai1, alle 21.25, propone in prima tv il film “Bohemian Rhapsody” di Bryan Singer, interpretato da Rami Malek, Lucy Boynton, Gwilym Lee, Ben Hardy, Joe Mazzello, Aidan Gillen. Vincitore, tra l’altro, di 4 Premi Oscar e campione di incassi al cinema, il film segue la parabola artistica e la vicenda umana di Freddie Mercury, che, sfidando, stereotipi e convenzioni, da semplice addetto ai bagagli dell’aeroporto di Heahtrow, diventa un’icona senza tempo. “Bohemian Rhapsody” si sofferma, in particolare, sulle performance più emozionanti della rock band, fino all’iconico concerto Live Aid del 1985, che consegnò la band alla storia del rock. A seguire, a mezzanotte su Rai5, Rai Cultura propone invece il doc “Queen: dagli esordi a Bohemian Rhapsody” che approfondisce la nascita della canzone forse più emblematica dei Queen. Dopo gli inizi faticosi, il gruppo trova il successo con il quarto album, “A Night At The Opera”, lanciato soprattutto dal singolo “Bohemian Rhapsody”, una canzone formata da tre parti ben distinte che esprimono le diverse anime del gruppo: il rock duro, l’ispirazione melodica e l’orchestrazione, con un tocco di bizzarria. Il brano raggiunge un pubblico vastissimo, grazie al video, e diventa in qualche modo il testamento artistico di Freddie Mercury.
Oggi, venerdì 24 marzo, esce in digitale “POP CORN (6 NOVEMBRE)” https://ada.lnk.to/popcorn611 il nuovo brano del cantautore da 30 milioni di stream GIANLUCA MODANESE che anticipa il suo nuovo album di prossima pubblicazione. “POP CORN (6 NOVEMBRE)”, scritto dallo stesso Gianluca Modanese e prodotto da Steve Tarta, è una sorta di saluto in memoria di un amico che purtroppo non…
Il 19, 20 e 21 maggio torna l’appuntamento con PIANO CITY MILANO, il festival di pianoforte più atteso dell’anno. Per 3 giorni i pianoforti tornano ad essere i protagonisti indiscussi di Milano. La magia delle loro note risuonerà dal centro alla periferia, in luoghi simbolo del capoluogo lombardo come parchi, piazze, spazi pubblici e…
Il primo album di Tutti Fenomeni ha un titolo e una data di uscita: il 17/01/2020. Interamente prodotto da Niccolò Contessa (che insieme a Tutti Fenomeni ha composto anche le musiche) e anticipato dai singoli Valori aggiunti, Trauermarsch e, ora, Qualcuno che si esplode (Ascoltalo qui: https://SMI.lnk.to/qcse), “Merce funebre” è il primo disco di Giorgio Quarzo Guarascio, vero nome di Tutti Fenomeni, 23enne romano emerso dalla scena…
L’ultima parte del fiume Tronto scorre lungo la valle che divide Marche e Abruzzo. Questo corso d’acqua per centinaia di anni ha segnato uno dei confini più importanti della storia: per Dante era il confine meridionale del regno di Carlo Martello, per Ludovico Ariosto quello del marchesato di Rinaldo, cugino e rivale dell’Orlando furioso. Per…
Il “Gigante Rosa”, protettore di una comunità antica: il prossimo appuntamento di Lineabianca, in onda sabato 20 febbraio, alle 14 su Rai1, con Massimiliano Ossini e Giulia Capocchi, sarà un viaggio ad Alagna, in Piemonte, al confine con la Valle d’Aosta e la Svizzera. Quota 3.435 metri sul livello del mare: in vetta a Punta…
Lunedì 12 luglio Gino Paoli torna in concerto all’Auditorium parco della Musica di Roma con “Una lunga storia”, un live speciale che racchiude oltre 60 anni di carriera dell’artista e la sua storia, che si intreccia inesorabilmente con la musica e con il corso degli eventi del nostro paese. Un grande spettacolo che attraversa tutta…