Stasera in tv grande appuntamento con “Liliana”
 | 

Stasera in tv grande appuntamento con “Liliana” 

Un documentario di Ruggero Gabbai sulla vita di Liliana Segre

Stasera in tv grande appuntamento con “Liliana”
Coraggio e sofferenza, storia e memoria di una donna straordinaria, un grande esempio civile: sabato 26 aprile in prima visione alle 21.20 su Rai 3 c’è “Liliana“, un documentario di Ruggero Gabbai sulla vita di Liliana Segre. Testimone e vittima della persecuzione razziale contro gli ebrei, arrestata a 13 anni, nel 1944, la Segre ha subìto la deportazione, lo struggente ultimo addio al padre, per dedicarsi poi con generoso e ininterrotto impegno sociale, per la libertà e l’uguaglianza e contro ogni sopraffazione. Tanti testimoni e tanti contributi, fra cui quelli di personaggi pubblici come Enrico Mentana, Ferruccio De Bortoli, Geppi Cucciari, Mario Monti, Fabio Fazio, dei carabinieri della scorta e di figli e nipoti,  fanno emergere aspetti meno conosciuti e più intimi della Senatrice, disegnando un ritratto a tutto tondo di una delle donne più importanti del contesto culturale e politico italiano. Un racconto che scuote, coinvolge ed emoziona nel ricordare uno dei periodi più drammatici della storia italiana ed europea.
“Liliana” di Ruggero Gabbai è una produzione Forma International, in collaborazione con Rai Cinema, con il sostegno della Direzione generale Cinema e Audiovisivo.

Testimone dell’orrore della Shoah e sopravvissuta al campo di concentramento, Liliana Segre è un vero monumento alla memoria. Si fa molto parlare di Liliana Segre, senatrice a vita della Repubblica italiana e testimonianza vivente di uno dei periodi più oscuri della storia contemporanea. Le sue parole raccontano l’orrore della persecuzione degli ebrei, della deportazione e dello sterminio di milioni di persone nei campi di concentramento. Lei, che ha vissuto questa esperienza terrificante sulla propria pelle, è una dei pochi sopravvissuti all’olocausto. Ma conoscete davvero la sua storia? Da bambina non aveva idea di appartenere ad una famiglia ebrea, dal momento che suo padre si dichiarava laico.

Appuntamento assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *