Artisti, star ed élite si incontrano qui da oltre 100 anni. Hanno stabilito uno stile di vita unico che unisce esistenza facile e straordinaria eleganza. La fama della Costa Azzurra si basa su un passato storico e affascinante, la sua storia è strettamente intrecciata con il leggendario Grand Hotel du Cap-Eden-Roc. Con materiale d’archivio del lussuoso hotel mai visto prima, “
Luce e Glamour: Storia della Costa Azzurra”, con la contestualizzazione dello storico dell’arte Giovanni Carlo Federico Villa – in onda lunedì 10 marzo alle 21.10 in prima visione su Rai Storia – fa rivivere gli anni d’oro dell’affascinante Riviera francese.
La
Costa Azzurra (in francese
Côte d’Azur, in occitano
Còsta d’Azur; anche nota come
Riviera Francese) è una porzione della costa mediterranea settentrionale appartenente alla regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra. È la diretta prosecuzione geografica ad ovest della Riviera ligure, con la quale condivide le caratteristiche climatiche
e con cui, proprio per la terminologia d’uso generico al posto di “Riviera provenzale”, in alcuni punti può sovrapporsi.Il numero dei suoi abitanti, che si chiamano
azuréens, lecitamente cambia dunque in base all’estensione di tali definizioni: i limiti più frequenti (a parte il confine italiano) sono, da est a ovest, Monaco
, Saint-Tropez
, Hyères
, Tolone, Cassis e Martigues
.
Il primato di questa città come più antica stazione turistica francese appartiene ad Hyères, che ha accolto i primi turisti nel 1789 ed è francese dal 1481, mentre Nizza solo dal 1860. È a Hyères, inoltre, che nel 1887 Stéphen Liégeard inventa il termine Côte d’Azur.
A sostegno di chi vuol far terminare a Cassis la Costa Azzurra si cita spesso come da Cassis si sviluppi il massiccio delle Calanche fino a Marsiglia, che tra l’altro non viene mai annoverata tra le località azzuréennes, mentre oltre tale città si distende il massiccio dell’Estaque con la sua propria Côte Bleue (Costa Blu).