Stasera in TV: “Mother’s Day”. Con Jennifer Aniston, Kate Hudson e Julia Roberts

Diretti dal Garry Marshall, nel cast troviamo anche Jennifer Garner, Héctor Elizondo, Robert Pine, Timothy Olyphant e Sarah Chalke.
PRESENTAZIONE OFFERTA 2022/2023 Intervengono: Marinella Soldi – Presidente Rai Carlo Fuortes – Amministratore Delegato Rai Roberto Sergio – Direttore Rai Radio Gian Paolo Tagliavia – Amministratore Delegato Rai Pubblicità Andrea Vianello – Direttore Rai Radio 1 Paola Marchesini – Direttrice Rai Radio 2 Andrea Montanari – Direttore Rai Radio 3 Angela Mariella – Direttrice Rai Isoradio Marco Lanzarone – Vicedirettore. Coordinatore Rai Radio Specializzate…
I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm sono stati due importanti figure nella storia della letteratura tedesca.Non solo hanno raccolto e trascritto numerose fiabe popolari, ma hanno anche contribuito a creare un senso di identità nazionale nel loro paese.Ambientazione oscura e perturbanteLe loro storie, che spesso presentano un’ambientazione oscura e perturbante, sono diventate famose in tutto…
Dare alloggio a chi lavora non è un tema esclusivo dell’industrializzazione contemporanea: ritroviamo case, villaggi e quartieri operai nel mondo antico, nel medioevo e nei primi secoli dell’età moderna. Il fenomeno però raggiunge indubbiamente caratteri nuovi in epoca industriale, con la concentrazione degli operai in fabbriche di grandi dimensioni e con l’ubicazione di queste attività…
Nella puntata di “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda mercoledì 16 marzo alle 10.40 su Rai3, si parla delle infiammazioni, un complesso sistema di difesa che si attiva in caso di danni fisici o causati da agenti patogeni. Lo spiega il professor Giovanni Minisola, reumatologo presso l’ospedale…
Una pietra miliare del Rock: il documentario “The Doors – Mr Mojo Risin’: The Story of L.A. Woman”, in onda stasera alle 23.45 su Rai5, racconta la genesi di un album che ha fatto la storia della musica: “L.A. Woman” dei Doors. Attraverso rare immagini di repertorio e interviste inedite, il documentario spiega come è…
A 100 anni dalla nascita (14 agosto 1921), Rai Cultura ricorda Giorgio Strehler, regista teatrale italiano eclettico e fecondissimo, considerato uno dei più rappresentativi del teatro europeo, con “Le nozze di figaro” di Mozart, nel celebre allestimento dal Teatro alla Scala da lui firmato, e con la direzione musicale di Gérard Korsten. L’appuntamento è per…