Stasera su La7 La Torre di Babele indaga il senso dell’Europa con Corrado Augias e ospiti d’eccezione

 

Stasera su La7 La Torre di Babele indaga il senso dell’Europa con Corrado Augias e ospiti d’eccezioneL’Europa al centro del dibattito televisivo

Questa sera, lunedì 29 settembre, alle 21:15 su La7, va in onda un nuovo episodio de La Torre di Babele.
Il programma, condotto da Corrado Augias, affronta il tema dell’Europa e della sua identità nell’attuale scenario internazionale.

Le domande di partenza sono dirette: Qual è oggi il senso dell’Europa?
E, soprattutto, esiste ancora un’idea forte di Europa di fronte ai conflitti e ai cambiamenti geopolitici in corso?

Un confronto tra politica, storia e attualità

Al centro del dibattito c’è il ruolo dell’Europa di fronte a tre eventi globali chiave:
la crisi drammatica di Gaza, la Russia di Vladimir Putin e l’America di Donald Trump.

Augias porterà la conversazione oltre le cronache, intrecciando presente e passato.
Lo scopo è capire se l’idea di un’Europa unita resista alle tensioni globali.

Gli ospiti della puntata

Questa sera, il conduttore dialogherà con figure di primo piano del dibattito pubblico.
Tra loro, Romano Prodi, ex Presidente del Consiglio ed ex Presidente della Commissione Europea.

Sarà presente anche Emma Ruzzon, portavoce del Consiglio degli studenti dell’Università di Padova.
Infine, interverrà Aldo Schiavone, storico e saggista, esperto di trasformazioni politiche e culturali.

Analisi e toni differenti

La puntata unirà momenti di riflessione sui grandi temi politici, storici e culturali con interventi più leggeri.
Non mancheranno osservazioni ironiche per alleggerire la densità delle questioni trattate.

Questo approccio equilibrato permette di mantenere alta l’attenzione senza rinunciare alla profondità.
Il risultato è un racconto che tiene insieme il rigore storico e l’osservazione dell’attualità politica.

Un racconto europeo tra crisi e futuro

La Torre di Babele proverà a rispondere se l’Europa ha ancora un progetto comune.
La discussione si muoverà tra analisi economiche, memorie storiche e prospettive politiche.

Un focus sarà dedicato anche alla distanza tra l’Unione Europea e l’opinione pubblica.
Un tema centrale che riguarda il futuro stesso del continente.

Per ulteriori informazioni sulla programmazione, è possibile visitare la pagina dedicata di La7.

Perché seguire la puntata

L’incontro tra voci diverse offre allo spettatore un panorama ricco di spunti e letture.
Il tema, di chiara attualità, aiuta a comprendere come i grandi scenari internazionali influenzino le scelte politiche europee.

Chi vuole comprendere meglio le sfide del presente troverà in La Torre di Babele un’occasione di approfondimento.
E, al tempo stesso, un invito a riflettere sul significato di “Europa” oggi.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*