Vai al contenuto

Teatro Mario Del Monaco di Treviso: L’inaugurazione con “Tosca” di Giacomo Puccini

Teatro Mario Del Monaco di Treviso: L'inaugurazione con "Tosca" di Giacomo Puccini Teatro Mario Del Monaco di Treviso: L'inaugurazione con "Tosca" di Giacomo PucciniA 120 anni esatti dalla prima esecuzione di Tosca con il debutto di Enrico Caruso sul palcoscenico trevigiano, lunedì 26 ottobre (ore 20.00) il Comune di Treviso e il Teatro Stabile del Veneto alzano il sipario sulla stagione 2020 del Teatro Mario Del Monaco portando in scena una nuova rappresentazione in forma di concerto della celebre opera di Giacomo Puccini.

Una festa per la città che segna il ritorno sul palcoscenico di casa di una star trevigiana, il tenore Fabio Sartori nel ruolo di Cavaradossi. A vestire i panni del barone Scarpia e della protagonista Floria Tosca saranno rispettivamente Claudio Sgura e la bellunese Chiara Isotton. Dirigerà l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e concerterà l’opera il maestro Francesco Lanzillotta, uno dei principali direttori italiani della sua generazione, già direttore musicale del Macerata Opera Festival. I cori saranno il Coro di Voci bianche dell’Istituto Manzato diretto dal maestro Livia Rado e il Coro Insieme Corale Ecclesia Nova diretto dal maestro Matteo Valbusa.

Strutturata in tre atti, Tosca è riconosciuta come l’opera più drammatica di Puccini, ricca com’è di colpi di scena che tengono lo spettatore in costante tensione. La prima rappresentazione avvenne al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900, mentre a Treviso debuttò il 23 ottobre dello stesso anno con Enrico Caruso nel ruolo di Cavaradossi al fianco della giovane e promettente soprano Ada Giachetti (cugina di Flora, madre di Mario Del Monaco) nel ruolo di Floria Tosca. Il libretto di Giuseppe Giocosa e Luigi Illica deriva dal dramma La Tosca di Victorien Sardou, rappresentato per la prima volta il 24 novembre 1887 al Théatre de la Porte-Saint-Martin di Parigi.

Ad introdurre l’opera, domenica 25 ottobre alle 11.00 nella sala del Teatro Del Monaco, sarà l’incontro Vissi d’arte. Katia Ricciarelli si racconta condotto da Elena Filini con la celebre soprano e la direttrice d’orchestra Silvia Casarin Rizzolo nell’ambito del programma di Oltre la scena.

Prodotta dal Comune di Treviso – Teatro Mario Del Monaco e dall’associazione Musincantus, grazie alla collaborazione tra Comune, Teatro Stabile del Veneto e l’associazione trevigiana, la Tosca inaugurerà contemporaneamente anche il programma dell’Autunno Musicale, cartellone che valorizza il patrimonio musicale e storico culturale della città cartellone che valorizza il patrimonio musicale e storico culturale della città e quest’anno omaggia Paolo Trevisi.

La trama

L’opera è ambientata a Roma, nel giugno nell’Ottocento: la napoleonica repubblica romana è appena stata abolita e sono in corso rappresaglie nei confronti degli ex repubblicani. Fra questi Cesare Angelotti, già console della Repubblica che, evaso da Castel Sant’Angelo, trova rifugio nella Chiesa di Sant’Andrea della Valle. Qui incontra il suo amico pittore Mario Cavaradossi che gli assicura aiuto e collaborazione. Il colloquio fra i due è interrotto dal sopraggiungere della cantante Floria Tosca, amante del pittore, che si lascia andare ad una scenata di gelosia perché si accorge che il volto di Maria Maddalena, che Mario sta dipingendo, è quello della marchesa Attivanti. Dopo essere stata rassicurata dal pittore, Tosca lascia la chiesa e i due amici fuggono via.

Il resto della storia si sviluppa intorno al personaggio del barone Scarpia, capo delle Guardie Pontificie, il quale, venuto a conoscenza dell’intesa fra il fuggiasco e il pittore, ordisce una trappola per conseguire il duplice obiettivo di sedurre Tosca e catturare Angelotti. Fa dunque arrestare Cavaradossi con l’accusa di cospirazione e poi costringe Tosca, con la promessa di un salvacondotto per il suo amato, a promettersi a lui ed a rivelare il nascondiglio di Angelotti. Tosca cede al ricatto ma, non appena ottenuto il documento, estrae un coltello ed uccide Scarpia. Corre dunque a salvare il suo amato ma giunge tardi perché, nel frattempo, Mario è stato fucilato. Colta dalla disperazione, Tosca si toglie la vita gettandosi nelle acque del Tevere.

I momenti più intensi del melodramma pucciniano sono contenuti nelle arie “Vissi d’arte”, nel II atto, e “E lucevan le stelle”, nel III. In “Vissi d’arte”, romanza divenuta celebre, si coglie la poetica disperazione e lo smarrimento di Tosca che, sotto l’atroce ricatto di Scarpia, si scopre incapace di concepire e di comprendere tanta cattiveria e si rivolge a Dio con toni di supplica ma anche di risentimento: “Vissi d’arte, vissi d’amore, non feci mai male ad anima viva!… Nell’ora del dolore, perché, perché Signore, perché me ne rimuneri così?”.

Gli interpreti

Mario Cavaradossi sarà interpretato dal trevigiano Fabio Sartori, che già nel 2019 aveva celebrato la riapertura del Teatro Comunale di Treviso e aperto l’Autunno Musicale come protagonista del Gala di riapertura del Teatro Comunale. Tenore di fama internazionale, debutta nel 1996 ne La Bohème alla Fenice e nel 1997 prende parte al Macbeth alla Scala (M° Riccardo Muti) per l’inaugurazione della stagione e poi alla Messa da Requiem. Nella stagione 1997 – 1998 inaugura La Fenice e il Comunale di Bologna con Simon Boccanegra e Don Carlo, titolo con cui nello stesso anno debutta a Parma. Nel 1999 debutta a Berlino (M° Claudio Abbado) con Simon Boccanegra e anche a Vienna e Chicago. Negli anni successivi la carriera si consolida e apre il repertorio ai ruoli tenorili più celebri dai grandi titoli donizettiani fino a Pagliacci, senza mai trascurare il suo amore per i capolavori verdiani. È ospite dei principali teatri e nel 2018 inaugura con Attila la Scala, teatro con cui ha un sodalizio artistico intenso: partecipa alle celebrazioni dell’anno verdiano con Oberto, alle produzioni di Foscari, Boccanegra, Attila, Don Carlo, Tosca, Aida, Masnadieri e alle tournée (Buenos Aires Messa da Requiem, Mosca, Taipei e Seoul Boccanegra e Savonlinna Masnadieri).

Tosca avrà la voce di Chiara Isotton, giovane e promettente soprano bellunese che, diplomatasi al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia perfezionandosi con William Matteuzzi e Roberto Scandiuzzi e frequentando i corsi dell’Accademia Chigiana con Renato Bruson e nel 2009 a Treviso le Masterclasses di Regina Resnik e Maria Chiara, nel 2013 risulta fra i vincitori del Concorso di Spoleto che le consente di esibirsi nell’estate al Festival dei Due Mondi e debuttare in Tosca. Nello stesso anno entra a far parte dell’Accademia di perfezionamento del Teatro alla Scala dove debutta in Teatro come Sacerdotessa nell’Aida diretta da Zubin Mehta ed Alisa nella Lucia di Lammermoor diretta da Stefano Ranzani. Nel giugno 2015 si diploma all’Accademia e a settembre ritorna a Spoleto interpretando Mimì ne La bohème.

Claudio Sgura, invece, interpreterà il terzo ruolo principale, quello del barone Scarpia: baritono brindisimo classe 1974, ha al suo attivo esibizioni nei più importanti teatri al mondo, come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Municipale di Piacenza, l’Astana Opera, il Verdi di Trieste, il Regio di Parma, la Norske Opera di Oslo, l’Opera di Vienna, la Royal Opera House di Londra, l’Opera di Zurigo, di Parigi, di Roma e il San Carlo di Napoli.

Tra gli altri interpreti: Alex Martini sarà il sagrestano, Andrea Pellegrini sarà Cesare Angelotti, Francesco Tuppo sarà Spoletta, Hazar Mürşitpınar sarà Sciarrone e Luca Scapin un carceriere.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Send this to a friend