“Vicino all’orizzonte”, tratto da una storia vera
 | 

“Vicino all’orizzonte”, tratto da una storia vera

Dal romanzo autobiografico di Jessica Koch

(none)
Giovedì 8 maggio, alle 21.20, Rai 2 propone il film “Vicino all’orizzonte”. Trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo tedesco autobiografico di Jessica Koch, è un melò sull’amore contrastato dal destino di due giovani. I due protagonisti sono Jessica, diciottenne solare, e Danny, ragazzo in apparenza sicuro di sé, ma che nasconde un doloroso segreto. Tra i due scatta un’attrazione che si trasforma in un amore profondo. Ma quando si scopre che il ragazzo ha un passato di ferite e violenze che lo tormenta, Jessica capisce che il futuro che sogna con lui forse non sarà mai realizzabile. Regia di Tim Trachte, con Luna Wedler, Jannik Schümann, Luise Befort, Henry Horn, Jamie Bick.
Jessica Koch ha scritto Vicino all’orizzonte nel 2016, pubblicandolo prima come ebook e poi, dopo lo straordinario numero di download su Amazon, anche su carta (in Italia lo ha tradotto Piemme). In patria in molti si sono interessati al motivo di un tale successo: “Dem Horizont so nah” (titolo originale del romanzo) è una storia d’amore potenzialmente straziante, la storia della battaglia di una giovane donna contro il destino e soprattutto una storia autobiografica. Koch, che è nata nel 1982, l’ha scritta ripensando a un amore di gioventù capitatole a fine anni ’90, e per questo, oltre all’ambientazione datata 1999, il libro e il film che ne è stato tratto sembrano provenire da quell’epoca, da qualche romanzo di Nicholas Sparks o da un film di allora che rifaceva Love Story.

Nella vulgata contemporanea i ’90 sono il decennio della fine della Storia, della felicità realizzata o ancora possibile, e un prodotto commerciale come Vicino all’orizzonte non si esime da tale rappresentazione. Il mondo di Jessica e Danny è rappresentato come un paradiso di benessere e l’impedimento del loro amore è profondamente radicato nel tempo a cui appartiene.

Appuntamento assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *