In un momento in cui la scena è sospesa e il ruolo dell’attore può apparire immobile agli occhi del pubblico che aspetta da casa di poter tornare di nuovo a teatro, Valter Malosti dirige sul palcoscenico del Teatro Goldoni di Venezia la prima nazionale de I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni, disponibile in streaming il 13 dicembre a partire dalle 19.00 su Backstage, la piattaforma digitale e gratuita del Teatro Stabile del Veneto. In contemporanea nelle librerie è in uscita in queste settimane il volume dall’edizione critica del testo nell’Edizione nazionale delle Opere di Goldoni edita da Marsilio. Lo spettacolo è una nuova coproduzione firmata da Teatro Stabile del Veneto, TPE - Teatro Piemonte Europa (di cui Malosti è direttore dal 2018) e Teatro Metastasio di Prato. I due gemelli veneziani rappresenta il primo incontro di Malosti con Carlo Goldoni, in quello che il regista definisce «un lavoro a ritroso attraverso gli autori fondamentali nella costruzione di una lingua italiana per la scena»: Giovanni Testori, Pier Paolo Pasolini, Carlo Emilio Gadda, Roberto Longhi, Federico Fellini, Patrizia Valduga, Antonio Tarantino, tre anni fa la prima sfida pirandelliana e ora Goldoni. La commedia goldoniana adattata da Angela Demattè e Valter Malosti sarebbe dovuta andare in scena la primavera scorsa. Rimandata a causa del primo lockdown, era stata riprogrammata per la stagione teatrale 20/21 con debutto previsto per i primi di dicembre sul palcoscenico del teatro veneziano. E così sarà, anche se con il pubblico connesso da casa, per volontà di co-produttori di non fermare la macchina teatrale, il lavoro degli attori, del cast artistico e di tutte le maestranze coinvolte (30 lavoratori) che dalla fine di ottobre stanno provando sul palco del Teatro Goldoni di Venezia nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza, senza aver registrato mai un caso di contagio tra il personale coinvolto nella produzione. Una macchina che assieme ad altri artisti e operatori e al personale del Teatro Stabile del Veneto dallo scorso marzo lavora incessantemente alla produzione di contenuti digitali per il pubblico connesso da casa, alimentando i profili social del Teatro e la piattaforma interattiva e gratuita Backstage, nata durante i mesi di lockdown, con nuovi spettacoli, racconti per bambini, streaming, interviste e tour virtuali. I due gemelli veneziani è un’opera che incarna tutta la forza e la grazia eversiva tipica degli attori della Commedia dell’Arte, in cui la tecnica magistrale si combina con l’improvvisazione, i ruoli multipli, la maschera, l’uso del corpo, il ritmo e la capacità di cambiare innumerevoli registri vocali. Un’abilità rara, che Malosti sollecita negli attori, collocando la sua regia lungo il crinale sottile che separa la tradizione dalla sperimentazione, e restituendo loro la vitalità del palcoscenico, in un periodo in cui il settore dello spettacolo dal vivo è per lo più fermo. Lo spettacolo è una macchina di divertimento con un intreccio fatto di duelli, amori, fughe, ritrovamenti, in cui svetta l’espediente dei gemelli identici ma opposti caratterialmente. Allo stesso tempo questo testo è anche una farsa nera, eversiva, inquietante, sulla famiglia l’identità, l’amore (anche brutale, violentemente erotico, incestuoso) e la morte e che nelle mani di Valter Malosti svela inedite prospettive e finestre sulla contemporaneità. I personaggi non sanno leggere o tenere a freno le proprie emozioni e i propri sentimenti e questo provoca alternativamente il riso e fa sfiorar loro la tragedia o li fa sprofondare in essa come Zanetto e Pancrazio. Fra gli interpreti Marco Foschi nel doppio ruolo dei gemelli Zanetto e Tonino, Danilo Nigrelli (Pancrazio), Marco Manchisi (Arlecchino / Pulcinella) e Irene Petris (Beatrice). Scene e luci sono di Nicola Bovey, il progetto sonoro è di G.U.P. Alcaro e i costumi di Gianluca Sbicca. Valter Malosti È stato anima e direttore artistico della compagnia Teatro di Dioniso per quasi trent’anni. Dal 2018 dirige la Fondazione Teatro Piemonte Europa di Torino (Teatro di Rilevante Importanza Culturale). Regista, attore e artista visivo, Malosti conduce un lavoro che guarda alla trasversalità delle arti; sospeso tra tradizione e ricerca. Testi di drammaturgia contemporanea, spesso rappresentati per la prima volta in Italia, si alternano a messe in scena di classici in un continuo e fecondo scambio tra l’ascolto del presente e la memoria delle nostre radici espressive. I suoi spettacoli hanno ottenuto numerosi premi dalla critica italiana e straniera. Ricordiamo, tra gli altri, il premio internazionale Flaiano per la regia di Venere in pelliccia di David Ives (2017), il premio Ubu per la regia di Quattro Atti Profani di Antonio Tarantino, il premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro per Shakespeare/Venere e Adone, il premio Hystrio per la regia di Giulietta di Federico Fellini (2004), ripresa nel 2020 per il centenario del regista con l’interpretazione di Roberta Caronia. Inverno di Jon Fosse ha vinto il premio Ubu come miglior testo straniero messo in scena in Italia. Nel 2019, per il centenario di Primo Levi, Malosti ha ideato e realizzato «Me, mi conoscete». Primo Levi a teatro: una co-produzione fra TPE e due Teatri nazionali (Teatro Stabile di Torino e Teatro di Roma) che includeva fra l’altro la messa in scena de I sommersi e i salvati, Se questo è un uomo (nomination ai Premi Ubu 2019 per la regia e il progetto sonoro) e Il sistema periodico. Nell’autunno 2020 ha ideato e realizzato assieme al Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale il Progetto Testori, con la regìa di Cleopatràs per l’interpretazione di Anna Della Rosa e di Maddalene (da Giotto a Bacon). Malosti ha diretto opere di Nyman, Tutino, Glass, Corghi e Cage, spesso in prima esecuzione, e per il Teatro Regio di Torino Le nozze di Figaro di Mozart. Come attore ha lavorato per quasi un decennio con Luca Ronconi, e al cinema con Mimmo Calopresti, Franco Battiato e Mario Martone. È stato Manfred (Schumann/Byron), per la direzione d’orchestra di Gianandrea Noseda, prodotto in collaborazione tra Teatro Regio di Torino e il Teatro Stabile di Torino / Teatro Nazionale. Dal 2010 al 2017 ha diretto la Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino. I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni adattamento Angela Demattè e Valter Malosti ZANETTO TONINO PANCRAZIO Danilo Nigrelli ARLECCHINO / PULCINELLA Marco Manchisi BEATRICE Irene Petris IL DOTTOR BALANZONI / TIBURZIO Alessandro Bressanello ROSAURA Anna Gamba BRIGHELLA / BARGELLO Valerio Mazzucato COLOMBINA Camilla Nigro FLORINDO Vittorio Camarota LELIO / FACCHINO Andrea Bellacicco regia Valter Malosti scene e luci Nicola Bovey costumi Gianluca Sbicca progetto sonoro G.U.P. Alcaro cura del movimento Marco Angelilli assistente alla regia Jacopo Squizzato assistente costumista Rossana Gea Cavallo Direttore di scena Federico Paolo Rossi Elettricista Nicolò Pozzerle Fonico Dario Compagnoni Sarta Sara Gicoradi Amministratrice di Compagnia Federica Furlanis Costumi realizzati presso il Laboratorio di Sartoria del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa Scarpe – ditta Pedrazzoli - Milano Scena realizzata presso laboratorio Silvano Santinelli Scenografia – Pesaro Service luci e audio – Raggi di Luce – Vicenza Trasporti ESSEPI Trasporti srl produzione Teatro Stabile del Veneto, TPE - Teatro Piemonte Europa, Teatro Metastasio di Prato
 |  | 

La nuova regia di Valter Malosti de “I due gemelli veneziani” di Carlo Goldoni debutta in streaming su Backstage

In un momento in cui la scena è sospesa e il ruolo dell’attore può apparire immobile agli occhi del pubblico che aspetta da casa di poter tornare di nuovo a teatro, Valter Malosti dirige sul palcoscenico del Teatro Goldoni di Venezia la prima nazionale de I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni, disponibile in streaming il 13 dicembre a partire dalle…

SCALA D'ARCHIVIO: Rari filmati per celebrare la prima scaligera
 |  | 

SCALA D’ARCHIVIO: Rari filmati per celebrare la prima scaligera

La Prima del teatro d’opera più famoso al mondo quest’anno non si terrà, per la prima volta dopo la seconda guerra mondiale. Cineteca Milano vuole comunque celebrare il giorno di Sant’Ambrogio, patrono di Milano, che segna l’inizio della stagione lirica del Teatro alla Scala, proponendo la rassegna SCALA D’ARCHIVIO, rari filmati provenienti dall’ archivio di Cineteca Milano con protagonista il teatro del…

Lo Store di Ariosto Social Club: la nuova sfida di Valeria Benatti per uno shopping buono, giusto e divertente, nel segno della sostenibilità, della solidarietà e dell’ecologia
 |  | 

Lo Store di Ariosto Social Club: la nuova sfida di Valeria Benatti per uno shopping buono, giusto e divertente, nel segno della sostenibilità, della solidarietà e dell’ecologia

Valeria Benatti, voce storica di RTL 102.5, lascia la radio dopo 18 anni per dedicarsi a una nuova avventura. Con il suo ultimo programma “W l’Italia” condotto con Angelo Baiguini, ogni mattina Valeria ha raccontato, informato e intrattenuto gli ascoltatori con il suo inconfondibile stile e la sua eleganza, fino a che ha capito che…

Quarantasettesimo appuntamento, mercoledì 2 dicembre, alle 15 con “La Banda dei FuoriClasse”, in diretta su Rai Gulp (canale 42 del digitale terrestre) e su RaiPlay. Un'edizione che offre un doposcuola per gli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore. Lezione di scienze con la maestra Silvia Bernieri che condurrà gli spettatori in un giro immaginario nel sistema solare, mentre il divulgatore del giorno Enrico Miotto, education curator del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, porterà il pubblico in missione all'interno di "i.lab Marte" una vera e propria base spaziale su Marte, realizzata all’interno del progetto STEM*Lab. La prof Francesca Buoninconti si occuperà di animali speciali, mentre Massimo Temporelli spiegherà un altro strumento musicale da preparare anche a casa. Continua il corso di LIS, la lingua italiana dei segni, con Valentina Colozza. I ragazzi possono scrivere alla redazione attraverso Instagram (@rai_gulp), Facebook (https://www.facebook.com/RaiGulp/) e Twitter (@RaiGulp).
 | 

Oggi in TV: Quarantasettesimo appuntamento, mercoledì 2 dicembre, alle 15 con “La Banda dei FuoriClasse”, in diretta su Rai Gulp (canale 42 del digitale terrestre) e su RaiPlay. Un’edizione che offre un doposcuola per gli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore. Lezione di scienze con la maestra Silvia Bernieri che condurrà gli spettatori in un giro immaginario nel sistema solare, mentre il divulgatore del giorno Enrico Miotto, education curator del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, porterà il pubblico in missione all’interno di “i.lab Marte” una vera e propria base spaziale su Marte, realizzata all’interno del progetto STEM*Lab. La prof Francesca Buoninconti si occuperà di animali speciali, mentre Massimo Temporelli spiegherà un altro strumento musicale da preparare anche a casa. Continua il corso di LIS, la lingua italiana dei segni, con Valentina Colozza. I ragazzi possono scrivere alla redazione attraverso Instagram (@rai_gulp), Facebook (https://www.facebook.com/RaiGulp/) e Twitter (@RaiGulp).

Quarantasettesimo appuntamento, mercoledì 2 dicembre, alle 15 con “La Banda dei FuoriClasse”, in diretta su Rai Gulp (canale 42 del digitale terrestre) e su RaiPlay. Un’edizione che offre un doposcuola per gli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore. Lezione di scienze con la maestra Silvia Bernieri che condurrà gli spettatori in un giro immaginario nel sistema…

La "Wild Italy" di Rai5 (canale 23) I giganti del mediterraneo- sulle tracce dei capodogli
 |  | 

Oggi in TV: La “Wild Italy” di Rai5 (canale 23) I giganti del mediterraneo- sulle tracce dei capodogli

Il mar Mediterraneo impiega circa 70 anni per un rinnovo completo delle sue acque, sopporta il 20 per cento del traffico petrolifero mondiale, sulle sue sponde vivono 500 milioni di esseri umani. Qui sono nate alcune fra le più importanti civiltà del mondo antico. La sua temperatura è in continua crescita e i suoi equilibri…

Il "Passato e Presente" di Rai3 Lincoln e l'abolizione della schiavitù
 | 

Oggi in TV: Il “Passato e Presente” di Rai3 Lincoln e l’abolizione della schiavitù

Quando Lincoln viene eletto alla presidenza degli Stati Uniti d’America, nel novembre del 1860, la questione della schiavitù – del suo possibile rafforzamento o della sua graduale estinzione – divide il paese da anni e il neo-presidente è a capo dello schieramento che si oppone all’estensione territoriale della schiavitù.  A “Passato e Presente”, in onda…

I quattro Maestri del mondo, se ne parla a "Quante Storie" Il teologo Vito Mancuso ospite di Giorgio Zanchini su Rai3
 |  | 

Oggi in TV: I quattro Maestri del mondo, se ne parla a “Quante Storie” Il teologo Vito Mancuso ospite di Giorgio Zanchini su Rai3

Cos’hanno in comune Socrate, Buddha, Confucio e Gesù? A Quante Storie, in onda mercoledì 2 dicembre alle 12.45 su Rai3, risponde il teologo Vito Mancuso, che individua nei quattro maestri un insegnamento spirituale e filosofico di preziosa attualità. Partendo dal concetto socratico di educazione e passando attraverso l’idea di cura del Buddha e la visione…

Il film del giorno: "Lo chiamavano Jeeg Robot" (su Rai Movie)
 | 

Il film del giorno: “Lo chiamavano Jeeg Robot” (su Rai Movie)

Oggi vi consigliamo Lo chiamavano Jeeg Robot, in onda su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre)  alle 21.10. Enzo Ceccotti (Claudio Santamaria) è un ragazzo che vive di espedienti nella periferia di Roma, si nutre di budini alla vaniglia e guarda solo dvd pornografici. Un giorno, inseguito dalla polizia per il furto di un orologio,…

Ecco il videoclip di "A piedi scalzi sulla neve", nuovo singolo di Renza Castelli

Ecco il videoclip di “A piedi scalzi sulla neve”, nuovo singolo di Renza Castelli

Vi proponiamo il videoclip di “A piedi scalzi sulla neve” , nuovo singolo – attualmente in rotazione radiofonica – di Renza Castelli (ascolta su Spotify), scritto dalla stessa cantautrice toscana insieme al produttore artistico Fabrizio Campanelli. Al brano, (etichetta discografica Candle Studio Srl, distribuzione Artist First), estratto dal nuovo album che uscirà in inverno, ha partecipato la Czech National Symphony Orchestra (con…

SHOCKDOM la casa editrice di fumetti PUBBLICHERÀ NEGLI USA da gennaio 2021

SHOCKDOM la casa editrice di fumetti PUBBLICHERÀ NEGLI USA da gennaio 2021

Shockdom annuncia la pubblicazione e distribuzione dei propri prodotti negli Stati Uniti d’America da gennaio 2021. In questi mesi  si è già iniziato a pubblicare in Francia e Spagna con grandi soddisfazioni: “Francis” (Loputyn) è già sold out in Francia e reduce da un grande successo anche in Spagna; inoltre ottime vendite si prospettano per “Bianca” di Paolo Margiotta e Francesca…

A "Fuori Tg" mascherine ai pesci Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici
 |  | 

Oggi in TV: A “Fuori Tg” mascherine ai pesci Su Rai3 con Maria Rosaria De Medici

Ormai indispensabili per la nostra salute, ma una vera minaccia per l’ambiente: sono le mascherine chirurgiche, potenzialmente infette e difficili da riciclare. La plastica di cui sono composte può essere ingerita dai pesci che finiscono sulle nostre tavole e, infiltrandosi nelle falde freatiche, inquinare anche l’acqua potabile. Come prevenire questo rischio? Mercoledì 2 dicembre, alle…

"Non solo Performing Arts" continua la sua visita alla Quadriennale di Roma Su RadioLive, media partner della manifestazione artistica
 |  | 

Oggi in Radio: “Non solo Performing Arts” continua la sua visita alla Quadriennale di Roma Su RadioLive, media partner della manifestazione artistica

Prosegue il  viaggio nell’arte italiana contemporanea di RadioLive  che, con “Non solo performing arts”,  mercoledì 2 dicembre alle 12.00 continuerà a seguire la Quadriennale di Roma, di cui il canale è media partner. La mostra, che è ancora chiusa fisicamente al pubblico, è però visibile online, sul sito internet e sugli account social della Quadriennale. In questa puntata, Monica…

Tre dirette dal Senato e dalla Camera su Rai2 e Rai3 Le comunicazioni del ministro Speranza e il Question Time
 | 

Oggi in TV: Tre dirette dal Senato e dalla Camera su Rai2 e Rai3 Le comunicazioni del ministro Speranza e il Question Time

Tre dirette televisive, a cura di Rai Parlamento, mercoledì 2 dicembre, dal Senato e dalla Camera per le comunicazioni del ministro Speranza sul prossimo DPCM per il periodo natalizio e sul Piano nazionale vaccini e, ancora da Montecitorio, per il Question Time. La prima diretta andrà in onda alle 11.20, su Rai2, con il ministro…

 | 

Oggi in TV: A “Elisir” mal di schiena, tiroide, indice glicemico Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

E’ un disturbo che impatta molto sulla vita di tante persone. E’ il mal di schiena al centro del nuovo appuntamento con “Elisir”, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, in onda mercoledì 2 dicembre alle 11 su Rai3. Il professor Giuseppe Costanzo, Ordinario di Ortopedia e Traumatologia dell’Università La Sapienza di Roma,…

Amazon.it aderisce alla 24a Colletta Alimentare del Banco Alimentare
 |  | 

Amazon.it aderisce alla 24a Colletta Alimentare del Banco Alimentare

Amazon.it aderisce alla Colletta Alimentare, storica iniziativa del Banco Alimentare, l’associazione che promuove il recupero e la redistribuzione delle eccedenze alimentari. Dal 1° al 10 dicembre i clienti di Amazon.it potranno partecipare online alla Colletta Alimentare scegliendo i prodotti da donare, tra cui sughi, biscotti, alimenti per l’infanzia, dall’apposita selezione disponibile alla pagina dedicata all’iniziativa Amazon.it/bancoalimentare….

Volterra 22 - La luce è protagonista del primo Natale dell'alabastro
 |  | 

Volterra 22 – La luce è protagonista del primo Natale dell’alabastro

È la luce che nasce dall’alabastro la protagonista dell’installazione di design Arnioni in piazza, che dà il via a VOLTERRA/LUMINA primo Natale dell’alabastro a Volterra, con una serie di iniziative che saranno l’occasione per coniugare rigenerazione e creatività, mettendo in luce le potenzialità della pietra trasparente volterrana, versatile, raffinata e dalle mille sfumature. In programma l’8 dicembre l’inaugurazione dell’opera…

Spotify svela artisti, album, canzoni e podcast più ascoltati del 2020
 |  | 

Spotify svela artisti, album, canzoni e podcast più ascoltati del 2020

Il 2020 è quasi finito. È stato un anno particolare e unico – durante il quale siamo stati fisicamente separati per tanto tempo, ma nonostante tutto abbiamo trovato nuovi modi per stare insieme, uniti come una vera comunità. Prima di chiudere ufficialmente l’anno, vogliamo prenderci il tempo per omaggiare gli artisti e i creators che,…

A "Radio3Mondo" Una nuova Assemblea Nazionale per il Venezuela Su Radio3 con Anna Maria Giordano
 | 

Stamattina in Radio: A “Radio3Mondo” Una nuova Assemblea Nazionale per il Venezuela Su Radio3 con Anna Maria Giordano

Le elezioni del 6 dicembre in Venezuela non sono presidenziali, ma l’interesse internazionale che suscitano possono farle considerare equivalenti: verrà eletta infatti una nuova Assemblea Nazionale che dovrà entrare in carica il 5 gennaio 2021. Sono 277 i seggi contesi tra i partiti che compongono il Grande Polo Patriottico – coalizione di governo – e tre…

Dal fisco alla musica a "Tg2 Italia" Con Marzia Roncacci su Rai2
 |  | 

Stamattina in TV: Dal fisco alla musica a “Tg2 Italia” Con Marzia Roncacci su Rai2

Si parlerà di fisco e misure di sostegno alle famiglie e alle imprese per l’emergenza Covid a “Tg2 Italia” di mercoledì 2 dicembre, alle 10.00, su Rai2. Ospiti di Marzia Roncacci saranno: Marco Cuchel, presidente Associazione nazionale Commercialisti e in collegamento Matteo De Lise, presidente Unione Nazionale Giovani Commercialisti. La musica come terapia e non solo…

Le lezioni di "La scuola in Tivù" Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay
 |  |  | 

Stamattina in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù” Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay

Mercoledì 2 dicembre, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Lingua spagnola: “Tolerancia y intolerancia”, tenuta dalla professoressa Cristina Pla del Liceo “Maffeo Vegio” di Lodi (replica alle 13.30 e alle 18.30) 09.30 – Fisica: “La misura del pi-greco”, con la professoressa Paola De…

Dpcm Natale, vaccino, cashback e patrimoniale i temi di Agorà Su Rai3, conduce Luisella Costamagna
 | 

Stamattina in TV: Dpcm Natale, vaccino, cashback e patrimoniale i temi di Agorà Su Rai3, conduce Luisella Costamagna

Il nuovo Dpcm Natale e la corsa al vaccino, il cashback di dicembre e la patrimoniale saranno i temi della puntata di Agorà, in onda mercoledì 2 dicembre alle 8 su Rai3, con tutti gli aggiornamenti in diretta, e i collegamenti in Italia e all’estero. Tra gli ospiti di Luisella Costamagna ci saranno: Roberta Pinotti,…

 |  | 

Stasera in TV: “Wonderland” incontra la scrittrice Julia Phillips – Su Rai4 anche una visita al Musei delle cere e tanto altro

Un ideale percorso geografico che scorre dal vivace e multietnico paesaggio metropolitano di Brooklyn alle innevate lande siberiane è quello che idealmente “Wonderland” traccerà martedì 1 dicembre, in seconda serata alle 23.35 su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre), in compagnia del giovane talento letterario Julia Phillips. Newyorkese di nascita, nello specifico originaria del distretto…

Stasera in TV: Il rapporto tra la voce e lo sport a "Voice Anatomy" su Rai2 - Tra gli ospiti di Pino Insegno, Marcello Lippi, Yuri Chechi, Fabio Caressa, Marco Mazzocchi
 | 

Stasera in TV: Il rapporto tra la voce e lo sport a “Voice Anatomy” su Rai2 – Tra gli ospiti di Pino Insegno, Marcello Lippi, Yuri Chechi, Fabio Caressa, Marco Mazzocchi

Terzo appuntamento con “Voice Anatomy”, il programma condotto da Pino Insegno e dedicato al mondo della voce e a tutte le sue declinazioni. Martedì 1° dicembre alle 23.30 su Rai2, la puntata sarà dedicata al rapporto tra la voce e lo sport. Ad intervenire saranno il campione del mondo Marcello Lippi, il plurimedagliato ginnasta Yuri…

Stasera in TV: "Ghiaccio bollente" con Freddie Mercury - Su Rai5 (canale 23) "The Ultimate Showman"
 |  | 

Stasera in TV: “Ghiaccio bollente” con Freddie Mercury – Su Rai5 (canale 23) “The Ultimate Showman”

Una delle più grandi voci di sempre, un divo amato da milioni di persone, un carisma tale da incantare pubblici immensi. Freddie Mercury è stato più di un cantante, è stato lo “showman per antonomasia”, come afferma l’amica Rosie Horide nel documentario “Freddie Mercury. The Ultimate Showman”, in onda martedì 1 dicembre alle 23.00 su…

SOCIAL FILM FESTIVAL ARTELESIA - Serata di gala con Pino Strabioli
 |  | 

SOCIAL FILM FESTIVAL ARTELESIA – Serata di gala con Pino Strabioli

Si è svolta in streaming la serata di gala e cerimonia di premiazione dei migliori film e corti che hanno partecipato al Social Film Festival Artelesia XII edizione, diretto da Antonio Di Fede e ideato da Francesco Tomasiello. Festival cinematografico che racconta temi legati al sociale, all’inclusione, alla lotta contro le discriminazioni. L’evento è stato…

Recensione: “La Barba del Manzoni” - Ironico e scanzonato, un Manzoni riscoperto.

Recensione: “La Barba del Manzoni” – Ironico e scanzonato, un Manzoni riscoperto.

La Barba del Manzoni di Roberto Piumini Edizioni Marietti 1820 Accingendosi a leggere un libro dal titolo così altisonante, ci si aspetta forse la solita, ennesima, e tanto temuta dagli studenti di tutti i tempi, rispolverata sul grande capolavoro del Manzoni. Ma, sin dalle prime pagine, ci rendiamo conto che nulla vi è di tutto…

Divergenti: "Alice Junior" vince la X ed. del festival dedicato all'immaginario trans
 |  | 

Divergenti: “Alice Junior” vince la X ed. del festival dedicato all’immaginario trans

Si è conclusa con una straordinaria partecipazione di pubblico la decima edizione di Divergenti, il più longevo festival cinematografico in Italia e uno dei pochi in tutto il mondo, interamente dedicato all’immaginario trans, che per la prima volta, si è tenuto completamente online sulla piattaforma della DER – Documentaristi Emilia Romagna docacasa.it, con la direzione di Nicole De Leo e Porpora Marcasciano. Nella serata…

 | 

Stasera in TV: Una piramide di fango per il “Commissario Montalbano” – Su Rai1 con Nicola Zingaretti

Ritorna “Il commissario Montalbano” con l’episodio del 2016 , dal titolo La piramide di fango, martedì 1 dicembre alle 21.25 su Rai1, con Luca Zingaretti, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Angelo Russo, Sonia Bergamasco e Teresa Mannino. È notte fonda e piove a dirotto. Un uomo, in mutande e canottiera, gravemente ferito, corre disperatamente su una…

Stasera in TV: Su Rai2 il docu-reality "Il Collegio" - La giornata dello studente e la rivalità tra Andreini e Di Piero
 | 

Stasera in TV: Su Rai2 il docu-reality “Il Collegio” – La giornata dello studente e la rivalità tra Andreini e Di Piero

Dopo i sorprendenti risultati – sia di ascolti sia d’interazioni social – della scorsa settimana, torna il docu-reality di Rai 2 “Il Collegio”, martedì 1 dicembre alle 21.20. La sesta settimana inizia con una lezione del professor Maggi sulla satira, mentre poco dopo il professor Carnevale inaugura la giornata dello studente incentrata quest’anno sul tema…

Stasera in TV: Gli Italiani di Rai Storia (canale 54) - Benito Jacovitti, lisca di pesce
 |  | 

Stasera in TV: Gli Italiani di Rai Storia (canale 54) – Benito Jacovitti, lisca di pesce

1L’Italia popolare vista attraverso il disincanto ironico della sua matita, con i salamini e l’immancabile lisca di pesce che a lungo fu anche la sua firma, insieme ai personaggi colorati, pesanti e un po’ volgari. Il disegnatore Jacovitti è il protagonista del documentario di Simona Fasulo, con la regia di Nicoletta Nesler, in onda martedì…