Stasera in TV: Sky Arte presenta - 21 Years : Richard Linklater, la carriera del regista più indie d’America
 |  | 

Stasera in TV: Sky Arte presenta – 21 Years : Richard Linklater, la carriera del regista più indie d’America

Autore, regista innovativo e sorprendente, i cui primi 21 anni di carriera di Richard Linklater vengono raccontati in 21 Years: Richard Linklater, il documentario, in prima visione il 2 maggio alle 21.15 su Sky Arte (canali 120 e 400 di Sky), disponibile anche on demand e in streaming su NOW. Attraverso testimonianze delle numerose stelle del cinema che hanno…

Premi David di Donatello - David Speciale 2021 a Diego Abatantuono
 | 

Premi David di Donatello – David Speciale 2021 a Diego Abatantuono

Diego Abatantuono riceverà il David Speciale nel corso della 66ª edizione dei Premi David di Donatello. Lo annuncia Piera Detassis, Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, in accordo con il Consiglio Direttivo composto da Francesco Rutelli, Carlo Fontana, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Domenico Dinoia,…

Alessandro Barbero all'Isola d'Elba per raccontare le gesta di Napoleone Bonaparte
 |  | 

Alessandro Barbero all’Isola d’Elba per raccontare le gesta di Napoleone Bonaparte

In occasione del bicentenario della morte di Napoleone che si celebra nel 2021, Rai Storia ha deciso di ambientare all’Isola d’Elba Ei fu. Vita, conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte. Il docufilm andrà in onda su Rai Storia martedì 4 maggio, alle ore 21.10. A guidarci lungo le tappe salienti della vita dell’imperatore francese Alessandro Barbero. Storico e divulgatore,…

Oggi in TV: Con Rai5 (canale 23) nella "Wild Australia" - Viaggio lungo le coste
 | 

Oggi in TV: Con Rai5 (canale 23) nella “Wild Australia” – Viaggio lungo le coste

L’Australia ha più di 35 mila chilometri di costa. Dalle ampie spiagge sabbiose alle scogliere e alle paludi di mangrovie, la costa australiana è una strana via di mezzo tra terra e mare, dove animali singolari hanno messo in atto strategie di sopravvivenza modellate sugli ambienti a ridosso dell’oceano. Lo racconta “Wild Australia”, in onda…

Oggi in TV: Su Rai3, "Passato e Presente" - La via della seta e delle idee
 | 

Oggi in TV: Su Rai3, “Passato e Presente” – La via della seta e delle idee

Non una strada, ma una rete di collegamenti per terra e per mare, che, percorsi per secoli dagli eserciti in marcia e dalle carovane di mercanti, hanno collegato Oriente e Occidente sin dall’antichità, permettendo la circolazione di prodotti, idee, invenzioni. A “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura, in onda lunedì 3 maggio alle…

Oggi in TV: A "Quante Storie" cibo etico e per tutti - Su Rai3, con Giorgio Zanchini
 | 

Oggi in TV: A “Quante Storie” cibo etico e per tutti – Su Rai3, con Giorgio Zanchini

Individuare un cibo intelligente, alla portata di tutti e in linea con la svolta ambientale che ci attende.  È questa, secondo la giornalista Eliana Liotta, una delle sfide più importanti che i governi mondiali dovranno raccogliere per salvaguardare il pianeta. Ospite di Giorgio Zanchini, insieme al direttore dell’associazione ambientalista “Terra!” Fabio Ciconte, Liotta spiega a…

Il film del giorno: "The Interpreter" (su La7)
 | 

Il film del giorno: “The Interpreter” (su La7)

Oggi vi consigliamo The Interpreter, in onda su La7 (canale 7, o 507 per l’HD, del digitale terrestre) alle 21.15. Nella sede delle Nazioni Unite a New York lavora come interprete Silvia Broome. È una donna colta e raffinata, che ha girato il mondo, anche se nasconde tra le pieghe del suo passato qualcosa che le…

LA TUA PROPOSTA è il nuovo singolo della cantautrice e trasformista Leikiè

LA TUA PROPOSTA è il nuovo singolo della cantautrice e trasformista Leikiè

Fuori su tutti gli store digitali (per l’etichetta Not Just Music e in distr. The Orchard) e in radio La tua proposta,  di cui esiste anche una versione inglese, è il terzo singolo di LeiKiè. Una canzone Pop con un ritmo trascinante. Una melodia accattivante che mette allegria. Il ritornello è magnetico, un gioco ritmico di vocali che crea musicalità e voglia…

QuinteScienza 2021. Al Teatro del Lido, l'Ambiente in scena, tra Spazio e Abissi
 | 

QuinteScienza 2021. Al Teatro del Lido, l’Ambiente in scena, tra Spazio e Abissi

Dopo aver indagato il genio maschile e femminile della scienza, con le biografie dei grandi personaggi e con le loro grandi scoperte, per il suo secondo anno, al Teatro del Lido di Ostia dall’8 maggio torna QuinteScienza – “Identità – Ambiente – Connessione” con un percorso di spettacolo dal vivo che propone al pubblico un viaggio scenico tra cielo…

Oggi in TV: Covid e batteri buoni, a "Fuori Tg" - Con Maria Rosaria De Medici l'importanza del macrobiota
 | 

Oggi in TV: Covid e batteri buoni, a “Fuori Tg” – Con Maria Rosaria De Medici l’importanza del macrobiota

Ormai è accertato: il nostro intestino è considerato il secondo cervello e la battaglia contro il Covid comincia da lì. Se nella flora batterica intestinale, il nostro microbiota, prevalgono i batteri buoni, siamo più protetti contro l’attacco del Covid. Un microbiota sano garantisce una risposta immunitaria migliore, e perché la flora batterica sia in equilibrio…

Oggi in TV: "Ricky Zoom", la nuova stagione in anteprima su RaiPlay - Da giovedì 13 maggio su Rai Yoyo
 | 

Oggi in TV: “Ricky Zoom”, la nuova stagione in anteprima su RaiPlay – Da giovedì 13 maggio su Rai Yoyo

L’amicizia corre su due ruote. Sfrecciando per le strade di Wheelford, “Ricky Zoom”, piccola moto da soccorso rossa fiammante, condivide fantastiche avventure con i suoi fedeli Moto Amici. La nuova stagione della serie animata è in arrivo lunedì 3 maggio in anteprima su RaiPlay e da giovedì 13 maggio tutti i giorni alle 8.40 e…

BINDI, BASSIGNANO & FRIENDS: esce il doppio vinile per Azzurramusic

BINDI, BASSIGNANO & FRIENDS: esce il doppio vinile per Azzurramusic

“Ritratti d’autore” è un tributo sincero, doveroso, atteso. Un nuovo progetto ricco di novità. Un progetto di canzoni di Bindi, per Bindi e con Bindi. “Ritratti d’Autore” è una raccolta che contiene molto materiale inedito e che ha messo assieme grandi autori che si fanno interpreti, con calibrati arrangiamenti ed impeccabili esecuzioni di grandi melodie…

La settimana del Trento Film Festival inizia alle 10.00 con il convegno I linguaggi della comunicazione per la convivenza tra Umani e Fauna in diretta sulla pagina Facebook della SAT. Il convegno vedrà la partecipazione di Anna Sustersic, esperta in comunicazione scientifica, Laura Venturini, regista, ideatrice del progetto artistico "Chi ha paura dell'orso", Marta Villa, antropologa, Luca Pedrotti, ricercatore, coordinatore scientifico Parco Nazionale dello Stelvio, ed Elena Guella, Vicepresidente SAT, moderati dal giornalista Leonardo Pontalti Alle 10.30 in diretta su Radio Dolomiti il consueto appuntamento mattutino con il Caffè Scientifico sul tema Conoscere e costruire: il valore dei paesaggi terrazzati. Ospiti di giornata Giorgio Tecilla, Direttore dell’Osservatorio del Paesaggio del Trentino e Massimo Stoffella, docente della Scuola Trentina della Pietra a secco. L’ultimo appuntamento della mattinata è alle 11.30, sempre in diretta su Radio Dolomiti, con la rubrica Emozioni tra le pagine in cui Pierpaolo Castrofilippo e Giacomo Turini illustreranno il laboratorio cartografico di Montura Editing, che coniuga gli aspetti tecnici e artistici della disciplina per restituire una visione creativa del territorio. Gli eventi del pomeriggio iniziano alle ore 14.00 con lo Storytrekking in compagnia del Dottore Forestale Paola Barducci, che guiderà gli escursionisti del Festival verso Cima Calisio alla scoperta della flora e della fauna alpina: si parlerà anche di foraging, l’utilizzo delle piante in ambito alimentare. Il trekking, a cura di Donne di Montagna, è gia sold out. Alle 18.00 secondo appuntamento di giornata con la rubrica Emozioni tra le pagine in cui Bernardette McDonald, autrice di Winter 8000 (Mulatero Editore), libro finalista del Premio ITAS del libro di montagna, dialogherà con Lorenzo Carpanè, coordinatore del Premio. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta sul sito web, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival. Infine, alle 21.00 in diretta sul sito web, sulla pagina Facebook sul canale YouTube del Festival le Dirette di montagna di Hervè Barmasse, evento che vedrà la partecipazione di Heinz Mariacher, grande alpinista e pioniere dell’arrampicata, e di Mélissa Le Nevé, giovane e talentuosa arrampicatrice francese, in un dialogo dal titolo Equilibri e Sfide Verticali. L’incontro affronterà il tema del cambiamento nel mondo dell’arrampicata tra competizioni sportive orientate sempre più alla pura performance e chi nella scalata vede ancora una forma d’arte, l’espressione di sé stesso e di uno stile di vita che rompe le catene del conformismo. Programma cinema Multisala Modena - Trento La programmazione cinema di questo lunedì di Festival inzia alle 15.15 in Sala 2 con due proiezioni in Concorso: Reserve (Gerard Ortín Castellví, Spagna / 2020 / 27'), un corto sul fragile equilibrio tra lupo, uomo, ambiente, e The Magic Mountain (Eitan Efrat, Daniel Mann, Belgio / 2020 / 67') un’esplorazione di tre luoghi sotterranei in Europa tra credenze, immaginari e aneddoti storici non ufficiali. Sempre per la Sezione Concorso, alle 15.30 in Sala 3, Le Grand Viveur (Perla Sardella, Italia / 2020 / 21') in cui Mario Lorenzini, operaio ed escursionista, racconta la comunità Walser piemontese della Valsesia, e Pushed Up the Mountains (Julia Haslett, Stati Uniti, Cina / 2020 / 76'), un film poetico ed intimo sulle piante e le persone che se ne prendono cura. In Sala 1 alle 15.30 la Proiezione Speciale La Taiga. Le foreste del grande Nord (Kevin McMahon, Canada / 2019 / 52'), un ritratto coinvolgente della foresta boreale che attraversa il Nord America, la Russia, l'Europa e il Giappone. Queste grandi foreste settentrionali formano la foresta più grande, selvaggia e probabilmente più importante del pianeta, che immagazzina più carbonio di tutte le foreste pluviali messe insieme e, come tale, è cruciale per il clima. Il pomeriggio al cinema continua alle 17.30 in Sala 2 con Destinazione...Groenlandia: In the shadow of the tugtupite (Inuk Jørgensen, Groenlandia / 2020 / 7'), un cortometraggio che mette in discussione la logica dietro il passato e il futuro minerario della Groenlandia, e Sumè – the sound of a revolution (Inuk Silis Høegh, Groenlandia, Danimarca, Norvegia / 2014 / 76'), storia della rock-band groenlandese Sumé che tra il 1973 e il 1976 pubblicò tre album cambiando la storia della Groenlandia. Le canzoni politiche della band misero in moto una rinascita della cultura e dell'identità della Groenlandia aprendo la strada ad un governo autonomo della regione. In Sala 3 alle 17.45 due proiezioni in Concorso, Espiritos e rochas: un mito acoriano (Aylin Gökmen, Svizzera, Portogallo / 2020 / 14') ambientato su un'isola vulcanica dove gli abitanti sono intrappolati tra la minaccia di eruzioni imminenti e il peso dei traumi del passato. A seguire il documentario Bosco (Alicia Cano Menoni, Uruguay, Italia / 2020 / 80') che racconta la storia di villaggio appenninico di 13 abitanti, circondato da castagni che lo divorano giorno dopo giorno, attraverso la storia di Orlando, 103 anni, emigrato da Bosco in Uruguay. La sezione Orizzonti Vicini, ore 17.45 in Sala 1, chiude le proiezioni pomeridiane con tre documentari: l’anteprima del film sperimentale Herz-jesu-feue (Irene Dorigotti, Italia / 2020 / 4') che racconta la tradizione altoatesina del “fuoco del Sacro Cuore di Gesù” risalente al 1796 e III Sentiero (Luca Albrisi, Italia / 2021 / 15') alla ricerca di una “terza via”, alternativa alla netta distinzione tra proprietà pubblica e privata, che si trova storicamente nelle comunità delle “terre alte”, capaci di avviare un percorso di sviluppo comunitario. Infine, Capaci di volere (Paolo Vinati, Roberta Dapunt, Italia / 2020 / 61’), dove la Comunità Comprensoriale Valle Pusteria ha dato inizio al progetto SPRAR per accogliere un numero controllato di persone migranti, favorendo così la continuità dei percorsi di inserimento nel tessuto sociale e lavorativo. Le proiezioni serali iniziano alle ore 19.45 in Sala 2 con la sezione Alp&ism: L’escalade libérée (Benoît Regord, Francia / 2020 / 26') in cui Antoine Le Menestrel, ex scalatore di alto livello, racconta con sincerità e sensibilità la sua storia nella falesia di Buoux, in Francia, e la sua visione di questa disciplina oggi. A seguire, Climbing Iran (Francesca Borghetti, Italia / 2020 / 54') in cui Nasim, pioniera dell'arrampicata all'aperto in Iran, insegna la disciplina del free climbing ad alcune ragazze iraniane, trasformandola in uno strumento di nuova indipendenza femminile. Alle 20.00 in Sala 3 due proiezioni della sezione Concorso, La brena en hiver (Thibaut Sichet, Francia / 2020 / 20'), storia della tragedia di due giovani alpinisti che si avventurano in un’ascesa invernale del Monte Bianco rimanendo prigionieri della montagna per quasi dieci giorni, e Dear Werner (walking on cinema) (Pablo Maqueda, Spagna / 2020 / 80'), un atto d'amore verso uno dei più grandi registi del nostro tempo: Werner Herzog. Il documentario racconta la storia di un giovane regista che decide di ripercorrere le orme di Herzog il quale, nel 1974, camminò da Monaco a Parigi in un viaggio di fede per evitare la morte della sua mentore Lotte Eisner. Infine in Sala 1, sempre alle 20.00, due documentari per la sezione Terre Alte. Si tratta di Gorria (Maddi Barber, Spagna / 2020 / 22' ), un corto che descrive con suoni e immagini suggestive l’attività pastorizia nella regione autonoma dei Paesi Baschi, e Mujer Medicina (Daiana Rosenfeld, Argentina, Perù / 2019 / 71'), un viaggio nella giungla amazzonica sulle montagne del Perù per imparare dai medici indigeni la loro saggezza ancestrale. Programma cinema online Ecco i film disponibili online da lunedì 3 maggio sulla piattaforma online.trentofestival.it: ogni film rimane online fino al 16 maggio ed è disponibile fino ad un massimo di 500 visioni. Concorso: Bosco (Alicia Cano Menoni, Uruguay, Italia / 2020 / 80') Dear Werner (walking on cinema) (Pablo Maqueda, Spagna / 2020 / 80') One day (Jin Jiang, Cina / 2020 / 24') Alp&ism: Beyond the Summits (Feline Gerhardt, Germania / 2020 /43’) Climbing Iran (Francesca Borghetti, Italia / 2020 / 54') Metanoia (Florian Gassner, Paul Schweller, Austria, Germania / 2020 / 22’) Destinazione…Groenlandia: In the shadow of the tugtupite (Inuk Jørgensen, Groenlandia / 2020 / 7') SILA and the Gatekeepers of the Arctic (Corina Gamma, Svizzera, Stati Uniti / 2016 / 70') Orizzonti vicini: Con il sorriso (Andrea Azzetti, Italia / 2021 / 26') Walk and talk – Con gli occhi dell’altro (Sara Cao, Italia / 2021 / 9') Proiezioni speciali: Venìa (Emanuele Confortin, Italia / 2021 / 19') Terre Alte: 400 paires de bottles (Raphaël Botiveau, Hélène Baillot, Francia / 2020 / 18') Mujer Medicina (Daiana Rosenfeld, Argentina, Perù / 2019 / 71')
 | 

Trento Film Festival: Fragili equilibri e sfide verticali

La settimana del Trento Film Festival inizia alle 10.00 con il convegno I linguaggi della comunicazione per la convivenza tra Umani e Fauna in diretta sulla pagina Facebook della SAT. Il convegno vedrà la partecipazione di Anna Sustersic, esperta in comunicazione scientifica, Laura Venturini, regista, ideatrice del progetto artistico “Chi ha paura dell’orso”, Marta Villa,…

Stasera in TV: A "QUARTA REPUBBLICA" la nuova bufera sul CSM, il caso Fedez e un'inchiesta sulla situazione cimiteriale a Roma. Nicola Porro intervista Filippo Patroni Griffi
 | 

Stasera in TV: A “QUARTA REPUBBLICA” la nuova bufera sul CSM, il caso Fedez e un’inchiesta sulla situazione cimiteriale a Roma. Nicola Porro intervista Filippo Patroni Griffi

I verbali e i “corvi” che spargono veleni tra i magistrati e scatenano una nuova bufera sul Csm; il caso dell’intervento di Fedez al Concerto del Primo Maggio sul ddl Zan contro l’omofobia; la vicenda dell’accusa di stupro per il figlio di Beppe Grillo e tre suoi amici: questi i temi al centro di “Quarta…

Oggi in Radio: "Le Casellanti" di Isoradio a Dolceacqua in provincia di Imperia - Con Nicoletta Simone alla scoperta del dialetto locale
 |  | 

Oggi in Radio: “Le Casellanti” di Isoradio a Dolceacqua in provincia di Imperia – Con Nicoletta Simone alla scoperta del dialetto locale

In provincia di Imperia c’è un borgo fiabesco, dal nome magico: Dolceacqua. Il paese, ritratto anche in un’opera di Monet, si trova nella Val Nervia ed è qui che Nicoletta Simeone, una delle tre “Casellanti” di Rai Isoradio, lunedì 3 maggio, nella puntata delle 10, incontrerà Beatrice Orrigo, che innamorata del suo borgo, ha avuto…

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) una settimana all'opera - Da Guo Wenjing a Karlheinz Stockhausen
 |  | 

Oggi in TV: Su Rai5 (canale 23) una settimana all’opera – Da Guo Wenjing a Karlheinz Stockhausen

Quando l’opera parla “straniero”: è dedicato a grandi compositori internazionali il ciclo di opere che Rai Cultura propone da lunedì 3 a venerdì 7 maggio alle 10.00 su Rai5. Si comincia con “Il ragazzo del risciò” di Guo Wenjing nell’allestimento firmato da Yi Liming nel 2015 al Teatro Regio di Torino. Sul podio Zhang Guoyong….

Oggi in TV: Le lezioni di "La scuola in Tivù" - Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay
 | 

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù” – Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay

Lunedì 3 maggio, “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Lingua inglese: “Everyone can dream”, tenuta dal professor James Munday del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Reggio Calabria (replica alle 12.30 e alle 16.30) 09.00 – Economia Aziendale: “ll business plan per la…

 |  |  | 

Stasera in TV: Speciale Tg1: “Non è un paese per culle” – Su Rai1 l’inchiesta di Enrica Majo sulla denatalità in Italia

Il nostro paese ha il numero di nascite più basso tra tutti gli Stati Europei. Come noi solo la Spagna. E dai dati Istat 2020 arrivano le conferme: il declino risulta costante, in continuità con gli anni precedenti, e la pandemia ha dato il colpo di grazia: 746 mila morti e solo 404 mila nati….

Stasera in TV: Ritorna su Rai1 "La compagnia del cigno 2" - Guest star della puntata Ornella Vanoni
 |  | 

Stasera in TV: Ritorna su Rai1 “La compagnia del cigno 2” – Guest star della puntata Ornella Vanoni

I sette giovani musicisti del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, guidati dall’inflessibile Maestro Marioni (Alessio Boni), tornano su Rai1 nel quarto episodio della serie “La Compagnia del Cigno 2”, in onda domenica 2 maggio alle 21.25, in cui Ornella Vanoni sarà la guest star della puntata. “La Compagnia del Cigno è una bellissima serie, intelligente e fatta col…

DOG FILM FESTIVAL presenta il PREMIO FNOVI, un giorno da Medico Veterinario
 | 

DOG FILM FESTIVAL presenta il PREMIO FNOVI, un giorno da Medico Veterinario

Evento speciale nel programma del Dog Film Festival: arriva il Premio FNOVI, un riconoscimento concepito in collaborazione con la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, partner dell’iniziativa, e rivolto a premiare la miglior storia raccontata da un medico veterinario. La partecipazione è riservata ai medici Veterinari  iscritti all’Ordine che dovranno narrare una giornata particolare nell’ambito della…

InAscolto: Ylyne - Odd Dance Music (Auand Beats, 2021) - Un barlume di speranza
 | 

InAscolto: Ylyne – Odd Dance Music (Auand Beats, 2021) – Un barlume di speranza

Ylyne è un interessante fusione musicale fra il Jazz e l’Elettronica-Frattale, Trip-Hop degli inizi del 2000 (vedi Massive Attack, Aphex Twin e Moderat, Tricky et similia). Laureato con il massimo dei voti in musica jazz presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, Frank Martino (Messina, 1983) è chitarrista, compositore e producer. Durante gli anni da…

Anche i Romani perdevano le chiavi
 | 

Anche i Romani perdevano le chiavi

Martedì 4 maggio l’archeologo Luca Arioli sarà il protagonista di una visita/conversazione alla mostra “Sapiens. Da cacciatore a cyborg” presso il Museo Civico di Montebelluna. L’occasione di tale evento è l’allestimento, nel contesto della mostra, dei reperti romani rinvenuti nella zona del Mercato Vecchio – fondo Amistani. Questi reperti, rinvenuti nel corso di sistematiche campagne…

Stasera in TV: Il thriller "Black Butterfly" su Rai4 - Con Antonio Banderas e Jonathan Rhys-Meyers
 | 

Stasera in TV: Il thriller “Black Butterfly” su Rai4 – Con Antonio Banderas e Jonathan Rhys-Meyers

È nel segno dell’alta tensione la domenica sera di Rai4, con il thriller “Black Butterfly”, intenso rifacimento del film francese Papillon noire, interpretato da Antonio Banderas e Jonathan Rhys-Meyers e trasmesso sul canale 21 del digitale terrestre alle 21.20 domenica 2 maggio. Il film, diretto dal regista di Boston Streets Brian Goodman, racconta la storia…

Stasera in TV: Di là dal fiume e tra gli alberi - Su Rai5 (canale 23) la nuova edizione
 | 

Stasera in TV: Di là dal fiume e tra gli alberi – Su Rai5 (canale 23) la nuova edizione

Il programma “Di là dal fiume e tra gli alberi”, giunto allaterza edizione, è un racconto del “Paese Italia” attraverso alcuni territori di “confine” o vie di comunicazione – non solo terrestri – con l’intento di far emergere la loro “anima” e quella dei loro abitanti, al di là delle apparenze da cartolina. La prima…

Stasera in TV: Il "Binario Cinema" di Rai Storia (canale 54) La caduta. - Gli ultimi giorni di Hitler
 | 

Stasera in TV: Il “Binario Cinema” di Rai Storia (canale 54) La caduta. – Gli ultimi giorni di Hitler

La fine di Adolf Hitler dal punto di vista della segretaria Traudl Junge, che fu testimone degli ultimi giorni del Fuhrer nel bunker in cui si rifugiò con i suoi più stretti collaboratori. La racconta il regista Oliver Hirschbiegel in “La caduta. Gli ultimi giorni di Hitler”, in onda domenica 2 maggio alle 21.10 su…

ARISA: “ORTICA (O’ SACC SUL IJ) – JASON ROONEY SENSUAL MIX”, versione speciale del nuovo singolo “Ortica” prodotta da Jason Rooney

ARISA: “ORTICA (O’ SACC SUL IJ) – JASON ROONEY SENSUAL MIX”, versione speciale del nuovo singolo “Ortica” prodotta da Jason Rooney

È disponibile in digitale “ORTICA (O’ SACC SUL IJ) – JASON ROONEY SENSUAL MIX”, una versione speciale del nuovo singolo di ARISA, “Ortica” (https://arisa.bfan.link/ortica-o-sacc-sul-ij).   “Ortica (o’ sacc sul ij) – Jason Rooney Sensual mix”, prodotta da Jason Rooney, si caratterizza per un sound più intimo e delicato. Un mix di suoni crea un’atmosfera sensuale che avvolge l’inconfondibile voce…

"In bici alla Coop": WeCity e Coop per mobilità sostenibile

“In bici alla Coop”: WeCity e Coop per mobilità sostenibile

È partito il progetto “In bici alla Coop”, nato da una collaborazione tra Coop Alleanza 3.0, la più grande fra le cooperative di consumatori del sistema Coop, e la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity.  L’iniziativa, inserita all’interno del sistema welfare aziendale +Xte di Coop, intende promuovere la progressiva riduzione dell’utilizzo del mezzo privato motorizzato a favore di modalità di trasporto…

VASCO BRONDI - Ecco il videoclip "CI ABBRACCIAMO" con la partecipazione di STEFANO ACCORSI

VASCO BRONDI – Ecco il videoclip “CI ABBRACCIAMO” con la partecipazione di STEFANO ACCORSI

Vi proponiamo il videoclip di Ci abbracciamo, il nuovo singolo di Vasco Brondi da oggi anche in rotazione radiofonica. Uscito lo scorso venerdì e accolto subito con entusiasmo, il brano dal titolo più evocativo del momento sembra scritto per essere l’inno di buon auspicio di questa nuova primavera, in attesa di riappropriarci di un gesto semplice e…

Enfant prodige della fisica sovietica, nell’immediato dopoguerra Sacharov entra nel ristretto gruppo che lavora all’atomica di Mosca. Un personaggio raccontato dal professor Marcello Flores e da Paolo Mieli a “Passato e Presente” in onda domenica 2 maggio alle 20.30 su Rai Storia. Per Sacharov inizia una carriera folgorante che lo porta nel 1953 ad entrare nella prestigiosa Accademia delle Scienze. Ma già alla fine degli anni Cinquanta, durante l’era Krusciov, Sacharov inizia a criticare la corsa agli armamenti e la mancanza di democrazia del sistema sovietico, diventando, nel decennio successivo, il simbolo del dissenso. Un compito, una ragione di lotta che non abbandonerà per il resto della sua vita e che gli farà ottenere, nel 1975, il premio Nobel per la Pace.
 | 

Stasera in TV: “Passato e Presente” racconta Sacharov – Su Rai Storia (canale 54) lo scienziato del dissenso

Enfant prodige della fisica sovietica, nell’immediato dopoguerra Sacharov entra nel ristretto gruppo che lavora all’atomica di Mosca. Un personaggio raccontato dal professor Marcello Flores e da Paolo Mieli a “Passato e Presente” in onda domenica 2 maggio alle 20.30 su Rai Storia. Per Sacharov inizia una carriera folgorante che lo porta nel 1953 ad entrare…

Oggi in TV: "Italia. Viaggio nella bellezza" sulle tracce del patrimonio - Su Rai Storia (canale 54) le ragioni del restauro
 | 

Oggi in TV: “Italia. Viaggio nella bellezza” sulle tracce del patrimonio – Su Rai Storia (canale 54) le ragioni del restauro

Firenze, 4 novembre 1966, la terribile alluvione che devasta il cuore storico della città distrugge e danneggia gravemente una straordinaria quantità di opere d’arte. Tra i “pazienti” illustri, a versare in condizioni disperate è il Crocifisso di Cimabue, della Basilica di Santa Croce, quasi del tutto distrutto. L’opera viene affidata alle cure dell’Opificio delle Pietre Dure…