Oggi in TV: “Le Parole per dirlo”. Con Noemi Gherrero
 | 

Oggi in TV: “Le Parole per dirlo”. Con Noemi Gherrero

È giusto dire “buongiorno a tutti” se ci si rivolge anche a delle donne? Se stesso si scrive con o senza accento? Ha ancora senso la distinzione tra signora e signorina? Sono alcuni dei dilemmi da risolvere nella puntata di “Le parole per dirlo” che chiude la stagione, in onda domenica 5 giugno alle 10.15…

Oggi in TV: Omaggio a Giacomo Zani. Aureliano in Palmira
 | 

Oggi in TV: Omaggio a Giacomo Zani. Aureliano in Palmira

Rai Cultura ricorda il maestro Giacomo Zani, a un anno dalla scomparsa, con “Aureliano in Palmira” di Gioachino Rossini da lui diretto al Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, in onda domenica 5 giugno alle 10.00 su Rai 5. Protagonisti sul palcoscenico Paolo Barbacini, Luciana Serra, Helga Müller Molinari, Orazio Mori, Anna Maria Pizzoli, Bernardino Trotta…

Seconda giornata di festival per l’8a edizione delle Giornate della Luce
 |  | 

Seconda giornata di festival per l’8a edizione delle Giornate della Luce

Domenica 5 giugno seconda giornata di festival per l’ottava edizione per Le Giornate della Luce, il festival che racconta il cinema italiano a partire dallo sguardo attento degli autori della fotografia del nostro cinema. Doppia inaugurazione con le mostre fotografiche a cura di Antonio Maraldi. In collaborazione con il Centro Cinema Città di Cesena Gassman & Tognazzi che apre allo Spazio Linzi….

CICAP FEST 2022 - Gli incontri di oggi
 |  | 

CICAP FEST 2022 – Gli incontri di oggi

Si conclude oggi il CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, che fino a domenica 5 giugno proporrà un ricco programma ibrido, in presenza a Padova e online, sul tema La scienza del mondo che verrà. Dai sogni della fantascienza alle sfide globali: quale domani ci attende?, con oltre 120 appuntamenti da non perdere (incontri, presentazioni, laboratori e spettacoli) con…

Oggi in radio: Vittoria contro il Body shaming. Combattere i canoni estetici discriminatori
 | 

Oggi in radio: Vittoria contro il Body shaming. Combattere i canoni estetici discriminatori

Diffondere il concetto di inclusione nella società e combattere i canoni estetici discriminatori. È quello che fanno, ognuna a suo modo, le due protagoniste della puntata di “Vittoria” in onda domenica 5 giugno lle 9.05 su Rai Radio 1. Insieme a Maria Teresa Lamberti ci saranno Elisa D’Ospina, modella curvy di fama internazionale. e Benedetta…

Oggi in TV: “Mi Manda RaiTre”, la plastica sulle nostre tavole. Tra i temi anche la sicurezza degli ascensori
 |  | 

Oggi in TV: “Mi Manda RaiTre”, la plastica sulle nostre tavole. Tra i temi anche la sicurezza degli ascensori

Al largo dell’Oceano Pacifico esiste l’isola di plastica galleggiante più estesa al mondo, 700 mila chilometri quadrati di rifiuti che non si riescono a smaltire. Miliardi di micro-frammenti di plastica si disperdono nelle acque marine: un rischio per le specie animali e per l’uomo, che rischia di ritrovare particelle di plastica nel cibo che mangia. Con quali…

Stasera in TV: Trilogy in Two. Uno spettacolo firmato Andrea Liberovici
 | 

Stasera in TV: Trilogy in Two. Uno spettacolo firmato Andrea Liberovici

Un’opera contemporanea sul tema della bellezza: è “Trilogy in Two”, in onda sabato 4 giugno alle 22.15 su Rai 5. Suddivisa in due atti, l’opera è ispirata a tre figure: Faust, simbolo dell’invenzione e dell’egoismo; Florence Nightingale, fondatrice dell’assistenza infermieristica moderna ed esempio di solidarismo; e Venezia, sintesi di acqua e mosaici e contraltare di…

Stasera in TV: Il cambiamento climatico a “Sapiens – Un solo pianeta”. Con le immagini del regista Yann Arthus-Bertrand
 |  | 

Stasera in TV: Il cambiamento climatico a “Sapiens – Un solo pianeta”. Con le immagini del regista Yann Arthus-Bertrand

Le incursioni di Mario Tozzi nel passato, presente e futuro della vita dei Sapiens proseguono con la terza puntata di “Sapiens – Un solo pianeta” in onda sabato 4 giugno alle 21.20 su Rai 3. Com’ è possibile uno sviluppo senza limiti su un pianeta limitato per definizione? Se il clima è sempre cambiato, perché ciò costituirebbe un…

Rete 4: reportage da KABUL a «CONFESSIONE REPORTER»
 | 

Rete 4: reportage da KABUL a «CONFESSIONE REPORTER»

Sabato 4 giugno, in seconda serata, su Retequattro, nuova inchiesta di «Confessione Reporter». Il programma di Stella Pende, a cura di Sandra Magliani, propone ai telespettatori un prezioso reportage da Kabul. In Afghanistan, nell’agosto 2021 sono tornati i kalashnikov dei talebani. Gli inviati dell’approfondimento della rete diretta da Sebastiano Lombardi si sono recati a Kabul, una terra ferita, dove uomini e…

Giubileo di Platino di Elisabetta II: su Sky PLATINUM PARTY AT THE PALACE, sabato in diretta da Buckingham Palace
 |  | 

Giubileo di Platino di Elisabetta II: su Sky PLATINUM PARTY AT THE PALACE, sabato in diretta da Buckingham Palace

Sabato 4 giugno, a partire dalle ore 21, in diretta da Buckingham Palace, Sky (sul canale 109) propone lo straordinario concerto organizzato per celebrare il Giubileo di Platino, 70 anni sul trono, della Regina Elisabetta II, il Platinum Party at the Palace. Ad aprire lo show di fronte alla residenza di Sua Maestà ci saranno i Queen + Adam Lambert, già protagonisti…

Stasera in TV: In scena. Playlist per la poesia
 | 

Stasera in TV: In scena. Playlist per la poesia

Un percorso poetico di esplorazione e lettura che assomiglia al viaggio verso Itaca descritto da Kavafis, ricco di “conoscenze e d’avventure”, un viaggio attraverso le parole di poeti come San Francesco, Nietzsche, Borges, Ungaretti, Gualtieri, Pasolini, Kae Tempest, Danilo Dolci e altri. Lo percorrono Nicola Crocetti e Jovanotti, in dialogo con lo scrittore Francesco Piccolo,…

Stasera in TV: Cinema Italia. Il cammino della speranza
 | 

Stasera in TV: Cinema Italia. Il cammino della speranza

Alcuni minatori siciliani, a causa della chiusura della solfatara presso cui lavorano, decidono di emigrare in Francia, ma le leggi dell’epoca impediscono loro di muoversi in libertà. Così si affidano a una guida che promette di condurli a destinazione al costo di 20 mila lire ciascuno: l’uomo si rivelerà un truffatore. Un viaggio verso il sogno…

Nasce a Torino la Fondazione M-Cube, primo conservatore e incubatore di Mitologia Moderna
 | 

Nasce a Torino la Fondazione M-Cube, primo conservatore e incubatore di Mitologia Moderna

Alla fine di una pandemia e in mezzo alla nuova guerra che sta interessando l’Europa, l’1 giugno 2022 è nata a Torino la Fondazione M-Cube. A bordo due Holding – Omninext e E.P. (società che detiene le quote della consociata Webtek S.p.A.)-, le Società Cooperative Doc Servizi e Doc Creativity e una rosa di professionisti di alto livello che operano nel settore della curatela…

Dopo tre anni di stop torna sul palco dell’Auditorium di Milano il Coro degli Stonati
 | 

Dopo tre anni di stop torna sul palco dell’Auditorium di Milano il Coro degli Stonati

“Stonati non si nasce, lo si diventa.” Su questo paradigma si basa il Corso di Canto per “Stonati”, iniziativa Educational dell’Orchestra Sinfonica di Milano, nata nell’ottobre 2010 grazie alle competenze musicali, direttoriali e musicoterapeutiche del Maestro di Coro Maria Teresa Tramontin, mezzo-soprano del Coro Sinfonico e Direttore delle formazioni corali giovanili. Dopo tre anni di silenzio,…

Oggi in TV: Passato e Presente. Roma liberata
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Roma liberata

Pomeriggio di domenica 4 giugno 1944: le truppe della Quinta Armata dell’esercito americano entrano a Roma e pongono fine ai 271 giorni di occupazione nazifascista. Un’occupazione che aveva fatto conoscere alla popolazione civile le esperienze peggiori della Seconda guerra mondiale: la fame, le privazioni, le violenze, la morte. I romani vivono finalmente un momento che…

Oggi in TV: “Blob – Antonello!”. Puntata monografica su Antonello Venditti
 | 

Oggi in TV: “Blob – Antonello!”. Puntata monografica su Antonello Venditti

Sabato 4 giugno alle 20.00 su Rai 3, Blob dedica una puntata monografica ad Antonello Venditti, raccontando gli esordi in Tv, le apparizioni sul piccolo schermo degli anni Settanta ed Ottanta, ma anche la sua passione per la musica, la politica e, naturalmente, la sua squadra del cuore. Blob vuole omaggiare uno dei cantautori italiani più…

EnjoyFirenze, via alle passeggiate estive: dai grandi classici della città al Teatro Romano di Fiesole, fino alle uscite serali navigando sull’Arno
 | 

EnjoyFirenze, via alle passeggiate estive: dai grandi classici della città al Teatro Romano di Fiesole, fino alle uscite serali navigando sull’Arno

Dai grandi classici del centro storico al Teatro Romano di Fiesole, fino alle uscite serali navigando sull’Arno o ammirando Firenze dai tetti e dalle sue suggestive terrazze con l’appuntamento di “Firenze dall’Alto”, la rassegna di “Alt(r)i punti di vista” che porta alla scoperta della città da luoghi inediti. EnjoyFirenze, il calendario di Cooperativa Archeologia realizzato in compagnia di guide e archeologi esperti, dà il via a giugno…

Al Piccolo Teatro Strehler "Amore" di Pippo Delbono
 | 

Al Piccolo Teatro Strehler “Amore” di Pippo Delbono

È il Portogallo il punto di partenza, il luogo da cui comincia la ricerca di Pippo Delbono sulle tracce di un termine, “amore”, che non è solo un sentimento, ma uno stato dell’anima. Un vero e proprio ingranaggio nell’organismo umano, che seleziona, sposta, frantuma e ricompone tutto ciò che vediamo, che sentiamo, tutto ciò che…

Oggi in TV: Terza Pagina. I limiti etici nel racconto giornalistico
 | 

Oggi in TV: Terza Pagina. I limiti etici nel racconto giornalistico

La morte del soldato repubblicano fotografato da Robert Capa nel 1936 a Cordova. L’uomo che si getta a testa in giù dalle Torri Gemelle. Il corpo senza vita di Alan Kurdi sulla spiaggia turca di Bodrum. I morti di Bucha. Quanto è lecito mostrare immagini di stragi, massacri e torture? Dove finisce la necessità dell’informazione…

Oggi in TV: “Women for Women against violence – Camomilla Award”. Donne per le donne contro la violenza che le colpisce
 | 

Oggi in TV: “Women for Women against violence – Camomilla Award”. Donne per le donne contro la violenza che le colpisce

Condotta da Arianna Ciampoli e Beppe Convertini per la regia di Antonio Centomani, sabato 4 giugno alle 17.00 su Rai 2 andrà in onda “Women for Women against Violence – Camomilla Award”, un evento tv pensato dalle donne per le donne contro la violenza che le colpisce, ideato e prodotto dalla Presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas, Donatella Gimigliano,…

Contaminazioni Digitali parte da Udine per indagare le “Realtà aumentate”
 |  | 

Contaminazioni Digitali parte da Udine per indagare le “Realtà aumentate”

Sarà dedicata alle “Realtà aumentate” la sesta edizione di “Contaminazioni digitali”, festival urbano multimediale organizzato dall’associazione Quarantasettezeroquattro, e realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, anche parte della rete culturale Intersezioni. Udine, Monfalcone, Cividale, i luoghi della Grande guerra sul Carso, Turriaco e il suo parco dell’Isonzo, saranno esplorati e narrati attraverso…

È disponibile in digitale "IL CANTO DELLA LAVATRICE", brano della cantautrice ROBERTA GIALLO con il testo del poeta Roberto Roversi a dieci anni dalla sua scomparsa

È disponibile in digitale “IL CANTO DELLA LAVATRICE”, brano della cantautrice ROBERTA GIALLO con il testo del poeta Roberto Roversi a dieci anni dalla sua scomparsa

È disponibile in digitale “IL CANTO DELLA LAVATRICE”, secondo brano estratto dall’album “CANZONI DA MUSEO” della poliedrica cantautrice Roberta Giallo. Il brano è disponibile al link di seguito: https://bfan.link/il-canto-della-lavatrice “Il canto della lavatrice” nasce come componimento ad opera del poeta Roberto Roversi, noto per la forte vocazione sociale e civile e per aver scritto alcuni testi in seguito musicati da Lucio Dalla….

Oggi in radio: A “Prima Fila”, “Ifigenia” ed “Oreste”. Protagonisti anche la regina del giallo scandinavo e Ligabue
 | 

Oggi in radio: A “Prima Fila”, “Ifigenia” ed “Oreste”. Protagonisti anche la regina del giallo scandinavo e Ligabue

Tragedie di ieri, a confronto con i drammatici conflitti del nostro oggi nella rilettura dal sapore tutto contemporaneo che Valerio Binasco, alla guida dello stabile di Torino, fa dei due capolavori di Euripide “Ifigenia” ed “Oreste”. A “Prima Fila”, settimanale di cultura e spettacoli di Rai Radio 1, in onda sabato 4 giugno alle 12.30,…

 | 

Oggi in TV: Il Settimanale estate della Tgr. Le storie dall’Italia

Un fenomeno in aumento: quello di chi si dimette da lavori anche importanti per, per seguire passioni e inclinazioni, lasciando uno stipendio sicuro. Da Trieste, attraverso le storie di due giovani, ne parla Francesca Terranova a “Il Settimanale Estate”, la versione estiva del rotocalco della Tgr curato da Monica Busetto, in onda da sabato 4…

Oggi in radio: Il calcio con Italia-Germania nel weekend sportivo di Rai Radio 1.  E poi il Motogp e il tennis con il Roland Garros a Parigi
 | 

Oggi in radio: Il calcio con Italia-Germania nel weekend sportivo di Rai Radio 1. E poi il Motogp e il tennis con il Roland Garros a Parigi

Sabato sport del 4 giugno sarà presentato da Guido Ardone. Apertura alle 14.00 con i motori protagonisti: in diretta la radiocronaca delle qualifiche del Gran Premio di Catalogna di MotoGp con la cronaca di Nico Forletta e il commento di Massimo Angeletti. Attenzione anche al tennis: in programma la finale femminile del Roland Garros, a…

ENRICO RUGGERI espone la sua prima opera WATERWAR, dedicata alla vacuità delle guerre, per la settima edizione di GLASSTRESS in occasione della 59A BIENNALE DI VENEZIA
 |  | 

ENRICO RUGGERI espone la sua prima opera WATERWAR, dedicata alla vacuità delle guerre, per la settima edizione di GLASSTRESS in occasione della 59A BIENNALE DI VENEZIA

Fino al 27 novembre, alla Fondazione Berengo Art Space di Murano è esposta la prima opera d’arte contemporanea di ENRICO RUGGERI, per la settima edizione di GLASSTRESS in occasione della 59A BIENNALE DI VENEZIA, insieme a quelle di grandi artisti internazionali come Jimmie Durham e Thomas Schütte. L’opera si intitola “WATERWAR” ed è dedicata alla…

1650 riproduzioni di opere d’arte della Fonderia Chiurazzi acquisite dal Parco Archeologico di Pompei

1650 riproduzioni di opere d’arte della Fonderia Chiurazzi acquisite dal Parco Archeologico di Pompei

I beni superstiti della storica Fonderia Chiurazzi acquisiti dal Parco archeologico di Pompei. Circa 1.650 esemplari – “negativi” per la riproduzione di opere d’arte antiche, oltre a bozzetti e copie in gesso – che andranno ad arricchire il patrimonio del Parco e potranno essere rimessi in uso per ricollocare nelle case pompeiane i reperti oggi custoditi nei musei per…

Oggi in radio: A “Eta Beta” le nuove tecnologie e come ridurre i consumi dei server. In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente
 | 

Oggi in radio: A “Eta Beta” le nuove tecnologie e come ridurre i consumi dei server. In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente

Come bilanciare le luci del digitale con le sue ombre? Come tenere insieme l’efficienza e i vantaggi delle nuove tecnologie con il bisogno di ridurre i consumi energetici dei server, di combattere i monopoli economici o di garantire l’etica degli algoritmi? In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, sono le domande al centro della nuova puntata…

Oggi in radio: Sport, mare e inclusione a Radio di Bordo. Le iniziative che coniugano mare e disabilità
 | 

Oggi in radio: Sport, mare e inclusione a Radio di Bordo. Le iniziative che coniugano mare e disabilità

Sabato 4 giugno alle 11.05 su Rai Radio 1 Rai con Germana Brizzolari, conduttrice di “Radio di Bordo”, si naviga lungo tutta la costa italiana per conoscere alcuni progetti dedicati alla disabilità. Partenza da San Vincenzo, Livorno, per il primo campionato italiano di windsurf per atleti disabili, il Windsurf Adaptive Challenge – ospite Enrico Sulli,…

Oggi in TV: “Timeline Focus”. Dal Covid alla guerra
 | 

Oggi in TV: “Timeline Focus”. Dal Covid alla guerra

Nell’ultima puntata di “Timeline Focus”, in onda sabato 4 giugno alle 10.20 su Rai 3, Marco Carrara ospita Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università di Milano, la filosofa Maura Gancitano, e la conduttrice di “Agorà Estate” Giorgia Rombolà per commentare l’attualità e riflettere sulle notizie che hanno caratterizzato la stagione televisiva del programma, sui media e sui social….