Pino Daniele, i brani più amati in versione orchestrale insieme a suoi storici collaboratori
 | 

Pino Daniele, i brani più amati in versione orchestrale insieme a suoi storici collaboratori

Ci sono “Yes I Know My Way” e “A me me piace ‘o blues”, “A testa in giù” e “Napul’e’”, che Roberto Murolo definì “l’ultima grande canzone napoletana”. “Pino Daniele Opera” è il progetto musicale ideato da alcuni storici collaboratori del cantautore scomparso, in programma mercoledì 13 luglio al Teatro Romano di Fiesole. Inizio ore…

FABRIZIO MORO - Esce oggi il singolo “LA MIA VOCE”
 | 

FABRIZIO MORO – Esce oggi il singolo “LA MIA VOCE”

Esce oggi, venerdì 8 luglio,  il singolo di Fabrizio Moro “La mia Voce”, terzo estratto dall’album omonimo (Fattoria del Moro / Distr. Warner Music Italy), pubblicato lo scorso 4 febbraio; Fabrizio Moro uno tra i cantautori più apprezzati della musica italiana, poeta contemporaneo dall’ anima combattente e dallo stile inconfondibile, trova in questo singolo tutta la sua forza d’espressione sulle riflessioni delle incoerenze nel mondo….

Stasera in radio: Autobiografie di ignoti ovvero Barnum. Uno dei testi più intimi di Elena Bucci
 | 

Stasera in radio: Autobiografie di ignoti ovvero Barnum. Uno dei testi più intimi di Elena Bucci

Su Rai Radio3 una serata d’estate in diretta dalla sala A di via Asiago a Roma. Venerdì 8 luglio alle 20.30, andrà in onda “Autobiografie di ignoti ovvero Barnum”, drammaturgia, interpretazione e regia di Elena Bucci. Straordinaria artista a tutto tondo, attrice, cantante, autrice, la Bucci regala ai radioscoltatori, per questa serata d’estate, uno dei…

Oggi in TV: Art Rider. Da Ardea a Gaeta
 |  | 

Oggi in TV: Art Rider. Da Ardea a Gaeta

Venezia, Genova, Pisa, Amalfi. Tra le famose repubbliche marinare spesso si dimenticano le altre. E, tra queste, Gaeta, che si sottrasse al dominio bizantino e divenne indipendente, iniziando a solcare con le sue navi tutto il Mediterraneo. Una città e il suo mare protagonisti di “Art Rider”, il programma condotto dal giovane archeologo Andrea Angelucci,…

FLOWERS FESTIVAL - Stasera WILLIE PEYOTE ritorna dal vivo nella sua Torino
 | 

FLOWERS FESTIVAL – Stasera WILLIE PEYOTE ritorna dal vivo nella sua Torino

Venerdì 8 luglio, alle ore 21, nel Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa di Collegno (To), salirà sul palco Willie Peyote, per il decimo appuntamento di Flowers Festival, la rassegna estiva punto di riferimento cittadino e tra i più importanti Festival a livello nazionale, organizzata e promossa dall’Associazione Culturale Hiroshima Mon Amour e Cooperativa Culturale…

IL CINEMA IN PIAZZA: stasera l'incontro con la regista SARA CRETA che presenta "Lybia: no escape from hell"
 | 

IL CINEMA IN PIAZZA: stasera l’incontro con la regista SARA CRETA che presenta “Lybia: no escape from hell”

Venerdì 8 luglio alle 21.15 a Il Cinema in Piazza un’altra importante serata organizzata insieme alla rivista Confronti e a Medici Senza Frontiere (MSF): a Piazza San Cosimato sarà proiettato il documentario “Lybia: No Escape From Hell” della giornalista e documentarista Sara Creta, un’opera che racconta le condizioni di migliaia di migranti rinchiusi nei campi di detenzione in Libia. Sul palco, oltre alla regista, interverranno anche il direttore del mensile Claudio…

Oggi in TV: Corto Maltese. La doppia vita di Hugo Pratt. Un maestro del fumetto
 |  | 

Oggi in TV: Corto Maltese. La doppia vita di Hugo Pratt. Un maestro del fumetto

“L’avventura è cercare qualcosa che può essere bella o pericolosa, ma che vale la pena vivere…”. In questa affermazione di Hugo Pratt c’è tutto il suo personaggio, la sua vita e il suo alter ego. Il documentario “Corto Maltese. La doppia vita di Hugo Pratt”, diretto da Thierry Thomas e in onda venerdì 8 luglio…

Oggi in TV: Un “Concerto Bizantino” per violoncello e orchestra. Con Giovanni Sollima
 | 

Oggi in TV: Un “Concerto Bizantino” per violoncello e orchestra. Con Giovanni Sollima

Un sogno sospeso tra oriente e occidente: dal Kulturzentrum Gustav Mahler di Dobbiaco Rai Cultura propone il Concerto Bizantino per violoncello e orchestra di Nicola Segatta, in onda venerdì 8 luglio alle 17.20 su Rai 5. Il concerto è dedicato al violoncellista Giovanni Sollima che ne è l’interprete come solista con la Piccola Orchestra Lumière…

Il film del giorno: "Madre!" (su Mediaset Italia 2)
 | 

Il film del giorno: “Madre!” (su Mediaset Italia 2)

Oggi vi consigliamo Madre!, in onda su Mediaset Italia 2 (canale 49 del digitale terrestre) alle 21.15. Una coppia di sposi vive in un vecchio casolare in mezzo al bosco. L’abitazione, distrutta da un incendio, è stata ricostruita con amore e devozione dalla moglie (Jennifer Lawrence), una donna che vive per aiutare e servire suo marito…

Campania Teatro Festival: Una ragazza come io, Il sogno di Burney, La Salvazione
 | 

Campania Teatro Festival: Una ragazza come io, Il sogno di Burney, La Salvazione

Ventinovesimo giorno di programmazione per il Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio e finanziato dalla Regione Campania. Il Festival, giunto alla sua quindicesima edizione, è organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano. In anteprima speciale, al Giardino Paesaggistico di Porta Miano del Real Bosco di Capodimonte alle ore 21, lo spettacolo…

SIMPLE MINDS dal 12 luglio in Italia per 5 concerti che celebrano la leggenda
 | 

SIMPLE MINDS dal 12 luglio in Italia per 5 concerti che celebrano la leggenda

Mancano pochi giorni all’approdo in Italia dei Simple Minds, con il loro “40 Years of Hits Tour”: cinque date – lungamente attese dato che il tour mondiale celebrativo di 40 anni di successi era previsto già nel 2020 – in cinque delle arene estive più prestigiose e suggestive della nostra Penisola. La partenza è martedì 12…

Oggi in TV: L’Italia con voi, finale di stagione. Ultima puntata con Monica Marangoni e Stefano Palatresi al pianoforte
 |  | 

Oggi in TV: L’Italia con voi, finale di stagione. Ultima puntata con Monica Marangoni e Stefano Palatresi al pianoforte

soluzioni. La puntata di “Italia con voi”, l’ultima della stagione prima della pausa estiva, in onda venerdì 8 luglio, si occuperà  dell’eccezionale ondata di caldo che ha provocato il recente crollo sulle Dolomiti del  ghiacciaio della Marmolada, che ha travolto e ucciso un gruppo di escursionisti. Ci sono responsabilità? Sono prevedibili queste catastrofi? La montagna…

Oggi in TV: Passato e Presente. Le stragi naziste
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Le stragi naziste

Sono circa seimila gli episodi di violenza scatenati dai nazisti e dai fascisti in Italia tra il 1943 e il 1945, con 25 mila vittime inermi. I numeri, in continuo aggiornamento, dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste – il database realizzato dall’Istituto Parri e dall’Anpi – contribuiscono a ridefinire la portata e il significato della…

Gli anni '80, lo stile e l'universo dark nelle fotografie di Dino Ignani: al Museo Marino Marini di Firenze la mostra "Dark Portraits. Florence/Rome 1982-1985"
 |  | 

Gli anni ’80, lo stile e l’universo dark nelle fotografie di Dino Ignani: al Museo Marino Marini di Firenze la mostra “Dark Portraits. Florence/Rome 1982-1985”

“Nelle fotografie di Dino Ignani c’è tutta l’Italia degli anni Ottanta, giovane e giovanile, unica e plateale, incredibile e spettacolare. C’è soprattutto l’Italia del “look” in questa galleria di ritratti di ragazzi, c’è l’immagine della loro giovinezza, tensione, vitalità, confusione, improntitudine, gusto di vivere e paura di cadere.” Così Roberto D’Agostino, storico protagonista dei fermenti dell’epoca,…

Il Rigoletto di Giuseppe Verdi apre la Stagione lirica padovana 2022
 |  | 

Il Rigoletto di Giuseppe Verdi apre la Stagione lirica padovana 2022

Con il Rigoletto di Giuseppe Verdi si apre la Stagione lirica padovana 2022, e come da tradizione questo primo appuntamento è ospitato sul palco all’aperto della rassegna “Castello Festival”, il contenitore culturale di eccellenza promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova. Giovedì 28 luglio alle 21.15, nella straordinaria cornice di Piazza degli Eremitani a Padova, andrà in scena il melodramma in tre…

Oggi in TV: “Mille milioni” per Raffaella Carrà.  Una carriera internazionale
 | 

Oggi in TV: “Mille milioni” per Raffaella Carrà. Una carriera internazionale

Una “summa” della carriera internazionale di Raffaella Carrà, registrata in giro per le capitali delle nazioni dove il successo della showgirl è stato clamoroso: Buenos Aires, Roma, Città del Messico, Londra e Mosca, all’epoca capitale dell’Unione Sovietica e separata dalla “cortina di ferro” della guerra fredda. E’ “Mille milioni” – in onda venerdì 8 luglio…

Oggi in TV: A “Tg2 Italia” tutta l’attualità in diretta. Dal viaggio di Mattarella in Africa alla tragedia della Marmolada
 |  | 

Oggi in TV: A “Tg2 Italia” tutta l’attualità in diretta. Dal viaggio di Mattarella in Africa alla tragedia della Marmolada

Venerdì 8 luglio a “Tg2 Italia”, la rubrica di attualità in diretta alle 10.10 su Rai 2 con Marzia Roncacci, molti gli argomenti sul piatto: da un bilancio del viaggio del presidente della Repubblica Mattarella in Mozambico e Zambia, agli aggiornamenti sul conflitto in Ucraina, la crisi politica in Gran Bretagna e la tragedia della…

Stasera in TV: Nirvana, Nevermind. Un album simbolo
 |  | 

Stasera in TV: Nirvana, Nevermind. Un album simbolo

È universalmente considerato il disco simbolo del grunge, ultimo vero album spartiacque nella storia del rock.  A 30 anni dalla sua pubblicazione nel 1991, “Nevermind” dei Nirvana è al centro del documentario in onda giovedì 7 luglio alle 22.45 su Rai 5. Il disco ancora oggi conserva intatta la forza travolgente e lirica che portò…

Stasera in TV: Tim Summer Hits. Da Alessandra Amoroso a Valentina Parisse, le note da Piazza del Popolo
 | 

Stasera in TV: Tim Summer Hits. Da Alessandra Amoroso a Valentina Parisse, le note da Piazza del Popolo

È per giovedì 7 luglio alle 21.20 l’appuntamento con la seconda puntata del TIM Summer Hits, lo show musicale dell’estate di Rai 2 condotto in prima serata da Andrea Delogu e Stefano De Martino, in simulcast anche su Rai Radio2 e Radio Italia. Una nuova ed entusiasmante serata all’insegna della grande musica italiana e internazionale che dal…

BRUNO BARBIERI 4 HOTEL - Nel cuore di ROMA: sfida tra i Boutique Hotel della Città Eterna
 |  | 

BRUNO BARBIERI 4 HOTEL – Nel cuore di ROMA: sfida tra i Boutique Hotel della Città Eterna

La città più bella del mondo, dove la storia è scritta su tutti i muri e la bellezza è nascosta in ogni angolo: è Roma il teatro della nuova sfida di Bruno Barbieri 4 Hotel, in arrivo giovedì 7 luglio su Sky e in streaming su NOW. Stavolta lo Chef stellato si concentra sul centro della Capitale, meta ogni…

Fu ai tempi della scuola che David divenne “il figlio del fisarmonicista”. Era il primo giorno di lezione nella scuola di Obaba. La nuova maestra passava di banco in banco col registro degli alunni in mano. “E tu? Come ti chiami?” chiese quando mi si avvicinò. “José”, risposi, “ma tutti mi chiamano Joseba”. “Molto bene”. La maestra si rivolse al mio compagno di banco, l’ultimo a cui doveva ancora chiedere “E tu? Qual è il tuo nome?” Il ragazzo rispose imitando il mio modo di parlare “Io sono David, ma tutti mi chiamano il figlio del fisarmonicista”. Per esser più precisi, il figlio del fisarmonicista di Obaba, mitica cittadina dei Paesi Baschi. Sono passati tanti anni e tanti ancora, Joseba si reca in California per il funerale di David. Lì riceve da Mary Ann, la vedova di David, un taccuino di ricordi in lingua basca scritto dall’amico. Scrivere in basco era testimonianza di vita e identità di un popolo orgoglioso, testimonianza di una lingua sempre meno parlata, ma per questo ancora più preziosa. Scrivere in basco per David era lasciare in eredità profonde radici alle sue due amate figlie, Liz e Sara. Del taccuino esistevano 5 copie, Joseba, rispettando la volontà testamentaria dell’amico, porterà con sé ad Obaba dove ancora vive, una delle cinque copie per consegnarla alla biblioteca della cittadina. Prima però ha cura di tradurre le memorie dell’amico in castigliano e di integrare alcuni ricordi comuni, perché nulla vada perso, perché tutto possa essere seme e concime. Come seme e concime diventa tutto ciò che viene sotterrato, perché quando sotterri qualcosa con un rituale condiviso, non lo stai occultando, ma gli stai dando una nuova potente e invisibile vita. Così accade agli uomini e così accade alle parole basche che per gioco David seppellisce in giardino con le figlie in scatole di fiammiferi. Seppellire parole per ricordarle in eterno, così come si ricordano gli affetti defunti. Un gesto potente e antico vissuto nell’innocenza del gioco, che racchiude tutta l’essenza di questo incredibile libro: il dono del ricordo, delle origini, dell’appartenenza. Appartenenza che significa anche parlare e capire una lingua che si sta dissolvendo pian piano… Dove sono ora i 100 modi per dire farfalla? Si chiederà per tutta la vita David malinconico. I contadini di Obaba guardavano le farfalle che si muovevano qui e là e non dubitavano mai sui loro nomi: questa mitxirrica, txoleta, inguma, nomi che potevano sembrare privi di senso a chi stava dimenticando il basco. Le parole basche del taccuino di David brillano come stelle nella notte dell’oblio, sono lì a ricordarci di ricordare… La memoria prende vita e racconta degli anni sessanta ad Obaba, del regime franchista, sulle vicende che hanno riguardato il separatismo basco, la democrazia e il terrorismo dell’ETA, della gioventù che solleva veli e scopre gli orrori fascisti e le fucilazioni e le mani sporche di sangue dei propri familiari, dei propri padri… Così David nel quaderno del gorilla trova nomi e elenchi di vittime e carnefici che si muovono nel passato… Un passato doloroso da cui lui stesso discende, un passato che inizia ad abitare i suoi incubi notturni. Ma non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro passato, nè cancellare i danni che ci inflitti dai nostri padri. Possiamo però cambiare noi stessi, "riparare i guasti", riacquisire la nostra integrità perduta. Possiamo fare questo nel momento in cui decidiamo di capire, riguardare gli eventi passati memorizzati nel nostro corpo, per accostarli alla nostra coscienza. Si tratta indubbiamente di una strada difficile, ma è l'unica che ci dia la possibilità di trasformarci, da vittime inconsapevoli del passato, in individui responsabili che conoscono la propria storia e hanno imparato a vivere con essa. Ed è proprio come la differenza tra spago e corda che tanti anni fa gli spiegò l’uomo che ad Obaba si guadagnava da vivere vendendo polizze assicurative antincendio. Portava con sé una corda lunga quasi un metro, la corda era il suo arnese per ricordare le cose, in essa erano infilate una serie di piccoli oggetti che l’uomo faceva scorrere tra le mani come un rosario: un pezzo di carbone, un bastoncino bruciato, delle monete, delle farfalle. Ogni volta che le sue dita incontravano un oggetto, si accendeva in lui un ricordo. Quella corda l’uomo la regalò a David. Si potrebbe pensare che a partire da quel giorno David tenne sempre con sé la corda, ma come sempre accade i “fatti non sono mai all'altezza delle idee o delle promesse”. La verità è che la corda finì nel comodino della sua camera per anni e gli tornò in mente solo quando iniziò a scrivere il suo libro e decise di applicare quel modo di ricordare alla sua penna, sarebbe andato da un tema all'altro proprio come le dita dell'agente di assicurazioni andavano dal pezzo di carbone, al bastoncino bruciato, alle monete, alle farfalle. “conserva la corda. Un giorno ti sarà utile - mi disse quell'uomo. La sua profezia si sarebbe avverata”.

Recensione: Il figlio del fisarmonicista – La magia delle parole sepolte

Fu ai tempi della scuola che David divenne “il figlio del fisarmonicista”. “Era il primo giorno di lezione nella scuola di Obaba. La nuova maestra passava di banco in banco col registro degli alunni in mano. “E tu? Come ti chiami?” chiese quando mi si avvicinò. “José”, risposi, “ma tutti mi chiamano Joseba”. “Molto bene”….

Recensione: "Il bistrò delle delizie" - Ci sono due Salih in Salih

Recensione: “Il bistrò delle delizie” – Ci sono due Salih in Salih

Il bistrò delle delizie di Tuğba Doğan Tradotto da Nicola Verderame Editore Carbonio La giovane voce della scrittrice Tuğba Doğan “sa” di Istanbul. Attraverso la scelta delle sue parole, il tono del suo raccontare, si delineano lentamente tutte le sfaccettature del carattere ombroso di Istanbul. Così, “Il bistrò delle delizie” ci accoglie al suo tavolo…

Rete 4 - A "ZONA BIANCA": L’economia italiana tra rincari e lavoro sottopagato - La tragedia della Marmolada - L'aumento dei contagi da Covid-19
 | 

Rete 4 – A “ZONA BIANCA”: L’economia italiana tra rincari e lavoro sottopagato – La tragedia della Marmolada – L’aumento dei contagi da Covid-19

Giovedì 7 luglio, nel nuovo appuntamento con Zona Bianca, in prima serata su Retequattro, Giuseppe Brindisi analizzerà lo stato dell’arte dell’economia italiana tra i rincari favoriti dalla crescita incontrollata dell’inflazione, l’entrata in vigore delle sanzioni per esercenti e professionisti che non consentiranno ai clienti di pagare tramite Pos e il costante problema del lavoro sottopagato.   Ampio spazio verrà dedicato…

Stasera in TV: “City of crime” per il ciclo Time After Time. Un thriller diretto da Brian Kirk, interpretato dal compianto Chadwick Boseman
 | 

Stasera in TV: “City of crime” per il ciclo Time After Time. Un thriller diretto da Brian Kirk, interpretato dal compianto Chadwick Boseman

Per il ciclo “Time after Time”, Rai 4 propone giovedì 7 luglio alle 21.20 “City of Crime”, un avvincente crime thriller interpretato da Chadwick Boseman. Due reduci di guerra ormai dediti al crimine commettono una rapina in un ristorante di New York, causando la morte di alcuni agenti di polizia. I due diventano oggetto di…

Al via WINESTORIESJAZZ, un progetto culturale per la Maremma
 |  | 

Al via WINESTORIESJAZZ, un progetto culturale per la Maremma

Il vino, i borghi, le aziende agricole, il meraviglioso scenario ambientale, il patrimonio artistico fanno della Maremma uno dei luoghi più belli del nostro paese. In questo territorio la musica, e il jazz in particolare, è presente da molto tempo  in varie forme, con molte iniziative artistiche e culturali.  WineStoriesJazz prende le mosse, sin dal…

Stasera in TV: Il cacciatore di nazisti. La storia di Anton Freud
 | 

Stasera in TV: Il cacciatore di nazisti. La storia di Anton Freud

“Il cacciatore di nazisti” è un docu-film che Rai Documentari presenta per la prima volta al pubblico italiano il 7 luglio alle 21.20 su Rai3. Si basa sulle trascrizioni degli interrogatori condotti da Anton Walter Freud, nipote di Sigmund Freud, nell’inverno tra il 1945 e il 1946, per conto dell’Unità Investigativa britannica sui Crimini di…

ARISA - TU MI PERDICIÓN - Da domani disponibile il nuovo singolo

ARISA – TU MI PERDICIÓN – Da domani disponibile il nuovo singolo

Da Venerdì 8 Luglio sarà disponibile in digitale su tutte le principali piattaforme “Tu mi perdición”, nuovo singolo che segna il gradito ritorno in musica di Arisa una delle artiste più originali, eclettiche ed acclamate, nonché una delle voci più intense della scena contemporanea italiana. Il brano in uscita su etichetta Pipshow – under exclusive license to Believe Artist Services e disponibile in…

Stasera in TV: Tugan Sokhiev e Gary Magee a Santa Cecilia. Da Rachmaninoff a Cajkovskij
 | 

Stasera in TV: Tugan Sokhiev e Gary Magee a Santa Cecilia. Da Rachmaninoff a Cajkovskij

E’ il direttore russo Tugan Sokhiev, alla guida dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il protagonista del concerto in onda giovedì 7 luglio alle 21.15 su Rai 5. La serata – registrata lo scorso maggio – si apre con la cantata per baritono, coro e orchestra “Primavera” di Sergej Rachmaninoff. Il brano,…

Stasera in TV: a.C.d.C. I Soldati di Dio. L’assedio di Malta
 | 

Stasera in TV: a.C.d.C. I Soldati di Dio. L’assedio di Malta

Nel 1565, i cavalieri dell’ultimo ordine militare crociato resistono sull’isola di Malta ad una schiacciante spedizione militare ottomana. Il conflitto nel Mediterraneo tra l’Europa cristiana e l’impero ottomano visto attraverso gli occhi di due giovani protagonisti, due nemici addestrati a combattere per la fede. Ad a.C.d.C. un racconto in due episodi, con l’introduzione del professor…

ENRICO RUGGERI torna in tour dal 16 luglio in tutta Italia con “La rivoluzione – il tour”
 | 

ENRICO RUGGERI torna in tour dal 16 luglio in tutta Italia con “La rivoluzione – il tour”

ENRICO RUGGERI torna in tour dal 16 luglio in tutta Italia con “La rivoluzione – il tour”, concerti che seguono la pubblicazione del nuovo album “La Rivoluzione” (Anyway Music).   Vincitore del Premio Tenco nel 2021, in oltre 40 anni di carriera Enrico Ruggeri ha scritto pezzi di storia della musica italiana, per se stesso, per i Decibel…