Canale 5 - TUTTO ACCADE A SAN SIRO - In prima visione una serata evento all’insegna della grande musica con ALESSANDRA AMOROSO
 |  | 

Canale 5 – TUTTO ACCADE A SAN SIRO – In prima visione una serata evento all’insegna della grande musica con ALESSANDRA AMOROSO

Giovedì 1° settembre, in prima visione tv nel prime-time di Canale 5, arriva una serata evento all’insegna della grande musica con Alessandra Amoroso: Tutto accade a San Siro. Uno spettacolo imperdibile, ideale per tutta la famiglia, per rivivere ancora una volta tutte le emozioni dell’evento che ha visto Alessandra Amoroso protagonista in una veste inedita allo stadio G. Meazza di Milano…

Gilda Marconi Sancisi presenta la performance “ASTRAL TRAVEL II”
 | 

Gilda Marconi Sancisi presenta la performance “ASTRAL TRAVEL II”

In occasione del SI FEST 31 curato da Alex Majoli (www.sifest.it), Gilda Marconi Sancisi apre le porte dello Studio OHRUS a Savignano sul Rubicone (FC) e per il pubblico sarà così possibile entrare nel sogno dell’artista e assistere dal vivo alla performance “Astral Travel II”. “Astral Travel II” è un viaggio all’interno del campo onirico dell’artista. Lo spettatore entra in uno spazio…

La frontiera tra noi e il mondo: Torino Spiritualità riflette sulla pelle e tutte le sue declinazioni
 | 

La frontiera tra noi e il mondo: Torino Spiritualità riflette sulla pelle e tutte le sue declinazioni

Nel confronto di coscienze, l’incrocio di fedi, culture e religioni, Torino Spiritualità torna a innescare una riflessione sul significato del nostro tempo e del nostro essere. Il centro di gravità della XVIII edizione, in programma dal 29 settembre al 2 ottobre in luoghi di incontro e culto, spazi museali, della cultura e dello spettacolo del capoluogo piemontese, è la pelle, frontiera estrema…

Stasera in TV: “Il barbiere di Siviglia”. Con la regia di Mario Martone e Daniele Gatti sul podio
 | 

Stasera in TV: “Il barbiere di Siviglia”. Con la regia di Mario Martone e Daniele Gatti sul podio

L’opera che ha aperto la stagione 2020/2021 dell’Opera di Roma: è “Il barbiere di Siviglia”, firmato da Mario Martone e diretto da Daniele Gatti, che Rai Cultura ripropone giovedì 1° settembre alle 21.15 su Rai 5. Nell’ambito della collaborazione tra Rai e Teatro Costanzi, Martone ha realizzato non soltanto la regia teatrale, ma ha curato…

SHORT THEATRE 2022 - ¡Vibrant Matter!: presentata oggi la XVII edizione del festival
 | 

SHORT THEATRE 2022 – ¡Vibrant Matter!: presentata oggi la XVII edizione del festival

Giunto alla sua XVII edizione, torna dal 6 al 18 settembre Short Theatre, il festival internazionale dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts che quest’anno si espande sul territorio urbano, attraversando ben 13 location della Capitale: Mattatoio di Roma, WEGIL, Teatro Argentina e Teatro India, Teatro Vascello, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Cinema Troisi, Carrozzerie | n.o.t, Teatro Palladium, Villa Medici, Real Academia de España en Roma, Angelo…

L'astrofisica e la filosofia 10 anni dopo Franco Pacini e Paolo Rossi
 |  | 

L’astrofisica e la filosofia 10 anni dopo Franco Pacini e Paolo Rossi

Dieci anni fa venivano a mancare l’astrofisico Franco Pacini e lo storico della scienza Paolo Rossi Monti, figure di spicco nel panorama culturale e scientifico fiorentino, nazionale e internazionale. A loro, l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astrofisico di Arcetri e l’Università degli Studi di Firenze, con il patrocinio del Comune di Firenze, dedicheranno l’evento celebrativo “L’astrofisica e la…

Cinema, dal 18 al 22 settembre in sala a 3,50€

Cinema, dal 18 al 22 settembre in sala a 3,50€

“Le sale cinematografiche sono presidii culturali e la visione collettiva di un film è un’esperienza unica che arricchisce”. Lo ha dichiarato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini nel corso della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina nell’ambito della 79° Mostra del Cinema di Venezia in cui è stata presentata la nuova iniziativa promozionale promossa…

Stasera in TV: a.C.d.C. I costruttori di castelli
 | 

Stasera in TV: a.C.d.C. I costruttori di castelli

Un edificio che nell’immaginario collettivo evoca immediatamente il Medioevo: il castello. Pietre e legno “assemblati” da molti uomini con pochi strumenti, che il professor Alessandro Barbero racconta nella serie “I costruttori di castelli”, in onda da giovedì 1° settembre alle 21.10 su Rai Storia per “a.c.d.C.”. La serie racconta come sono i castelli siano stati…

Adolescenti tra fumo analogico ed elettronico

Adolescenti tra fumo analogico ed elettronico

ESPAD-European School Survey Project on Alcohol and other Drugs è la più grande ricerca sui comportamenti d’uso di alcol, tabacco e sostanze illegali tra gli studenti dai 15 ai 16 anni in 35 paesi europei ed è coordinata dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr- Ifc). Con una metodologia standardizzata dal 1999,…

Al Piccolo Teatro "M Il figlio del secolo uno spettacolo" di Massimo Popolizio dal romanzo di Antonio Scurati
 |  | 

Al Piccolo Teatro “M Il figlio del secolo uno spettacolo” di Massimo Popolizio dal romanzo di Antonio Scurati

Un tuffo a capofitto nella storia, per portare in teatro i sei anni che sconvolsero l’Italia. A partire dal romanzo di Scurati, Massimo Popolizio costruisce uno spettacolo epico ed emozionante, un thriller di cui conosciamo la fine: diciotto attori e ottanta personaggi, per raccontare in scena l’ascesa di Mussolini. «È una staffetta tra diciotto attori…

Mutino, Alegiani, Talarico. Prosegue a settembre “LIBERI TUTTI”: al Bibliobar di Roma la V edizione del PICCOLO FESTIVAL DELLE DIECI NOTTI
 |  | 

Mutino, Alegiani, Talarico. Prosegue a settembre “LIBERI TUTTI”: al Bibliobar di Roma la V edizione del PICCOLO FESTIVAL DELLE DIECI NOTTI

Fino al 30 settembre 2022 proseguono al Bibliobar di Roma, sul Lungotevere Castello, le serate tra Letture e Musica della V edizione del Piccolo Festival Delle Dieci Notti, la rassegna ideata e diretta da Lucio Villani, musicista, disegnatore e amante di letteratura fantastica con una particolare predilezione per le 1000 e una notte. Un Festival “piccolo” per il numero…

Oggi in TV: Prossima fermata Australia. Da Port Augusta a Darwin
 |  | 

Oggi in TV: Prossima fermata Australia. Da Port Augusta a Darwin

Un viaggio a bordo della leggendaria linea ferroviaria Ghan, un treno passeggeri che taglia a metà l’Australia tra Adelaide, Alice Springs e Darwin: lo percorre Michael Portillo in “Prossima fermata Australia”, in onda giovedì 1° settembre alle 20.20 su Rai 5. Lungo la strada, dal porto meridionale di Port Augusta al porto di Darwin, sulla…

Il film del giorno:"L'armata Brancaleone" (su Rai Movie)
 | 

Il film del giorno:”L’armata Brancaleone” (su Rai Movie)

Oggi vi consigliamo L’armata Brancaleone, in onda su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) alle 21.10. La storia è ambientata nel Medioevo, nell’undicesimo secolo. Il protagonista è Brancaleone (Vittorio Gassman), rampollo di una nobile famiglia decaduta, un cavaliere animato da nobili principi, goffo e sfortunato, che però non si dà mai per vinto. Uno squinternato…

Cantine Aperte in vendemmia: al via in Toscana il rito magico aperto ai winelovers
 |  | 

Cantine Aperte in vendemmia: al via in Toscana il rito magico aperto ai winelovers

Come tutti gli anni con il settembre arriva il rito più magico dell’anno per il vino e quindi puntuale come sempre torna anche Cantine Aperte in Vendemmia che nei mesi di settembre e ottobre vedrà coinvolte le cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana che apriranno le porte in via eccezionale a tutti i…

A Venezia l'incontro sul caso Julian Assange
 |  | 

A Venezia l’incontro sul caso Julian Assange

Lunedì 5 settembre, alle ore 16,50, si terrà al Lido di Venezia presso la Casa degli Artisti (via Pietro Buratti,1) un’iniziativa promossa dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico insieme all’Associazione Articolo21 sul caso di Julian Assange. Com’è noto, il giornalista fondatore di WikiLeaks  rischia di essere estradato negli Stati Uniti colpevole di avere svelato efferati crimini di guerra e per…

Oggi in TV: Art Night. La diplomazia dell’arte
 |  | 

Oggi in TV: Art Night. La diplomazia dell’arte

Oltre quattrocento opere che offrono un’ampia panoramica dell’arte italiana del XX e del XXI secolo: è la Collezione Farnesina, raccontata dal documentario “La diplomazia dell’arte” diretto da Alessandro Perozzi, con la consulenza di Anna Villari, in onda giovedì 1° settembre alle 19.25 su Rai 5. La Collezione Farnesina nel 2019 ha compiuto vent’anni dal suo…

Moni Ovadia e Marianella Bargilli in Assassinio nella Cattedrale
 | 

Moni Ovadia e Marianella Bargilli in Assassinio nella Cattedrale

Sarà la Sicilia a vedere il debutto di Assassinio nella cattedrale i prossimi 2-3-4 settembre in una cornice suggestiva quella della Corte dell’istituto Ardizzone Gioeni a Catania con inizio alle ore 21,00. Sul palco l’inedita coppia Ovadia-Bargilli che per la prima volta si misurerà insieme in una co-produzione del Teatro ABC di Catania e del Teatro Olimpico di Vicenza…

Al via tra una settimana la 26ª edizione del Festivaletteratura di Mantova
 | 

Al via tra una settimana la 26ª edizione del Festivaletteratura di Mantova

La ventiseiesima edizione di Festivaletteratura si terrà da mercoledì 7 a domenica 11 settembre 2022. Dopo due anni di contenimenti forzati ma anche di coraggiose invenzioni, il Festival prova a riprendere più spazio in città, in un momento in cui cresce d’intorno il bisogno di letteratura. La letteratura sa leggere il mondo, ne interpreta paure…

I Dialoghi del Farnese e il ciclo “Ad alta voce : il futuro delle democrazie”, organizzati dall’Institut Français Italia e l’Ambasciata di Francia in Italia, tornano quest’autunno
 | 

I Dialoghi del Farnese e il ciclo “Ad alta voce : il futuro delle democrazie”, organizzati dall’Institut Français Italia e l’Ambasciata di Francia in Italia, tornano quest’autunno

Tornano per l’autunno 2022 i Dialoghi del Farnese, occasioni di confronto tra personalità di spicco, su temi di attualità che uniscono Italia e Francia. In pieno restauro del Palazzo Farnese, la stagione si aprirà con un dialogo dedicato al patrimonio culturale e alla transizione ecologica a pochi giorni delle Giornate europee del patrimonio. Proseguiremo i nostri incontri…

Oggi in TV: Ricordando Michail Gorbaciov. Il palinsesto dedicato di reti e testate
 |  | 

Oggi in TV: Ricordando Michail Gorbaciov. Il palinsesto dedicato di reti e testate

La storia di Michail Gorbaciov, il suo contributo alla fine della Guerra Fredda, ma anche il suo rapporto con l’Italia: spunti proposti dalla programmazione che Rai ha dedicato e dedica all’ ultimo leader sovietico. Rai Cultura lo ricorda in “Passato e Presente”, in onda giovedì 1° settembre alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30…

Oggi in radio: A “Radio3 Mondo” violenze a Baghdad e frizioni Iran-Iraq. In sommario anche la crisi umanitaria in Yemen
 |  | 

Oggi in radio: A “Radio3 Mondo” violenze a Baghdad e frizioni Iran-Iraq. In sommario anche la crisi umanitaria in Yemen

L’Iran ha chiuso i suoi confini e ha interrotto tutti i voli con l’Iraq. La mossa segue le violenze che si sono scatenate lunedì sera nella zona verde di Baghdad tra le forze sciite sostenute dall’Iran contro i sostenitori Muqtada al-Sadr, un influente chierico sciita, dopo il suo annuncio del ritiro dalla competizione per la…