Il Premio Caligari per il miglior film noir italiano dell’anno, giunto alla sua settima edizione, è stato assegnato a
Piove di Paolo Strippoli
In una competizione serrata che ha visto ben quattro film separati da pochissimi voti, l’opera seconda del regista di A classic horror story è risultata il film più votato dalla Giuria del Premio, composta da 80 tra studenti IULM e appassionati di cinema affiancati da Manlio Gomarasca (Presidente), Maurizio Di Rienzo (coordinatore) e Anna Maria Pasetti (tutor), che nel corso di tre giorni di proiezioni all’Università IULM si sono confrontati e hanno dibattuto sui sei titoli in concorso.
La Menzione Speciale 2022 conferita dalla redazione di Cinecittà News, Main Media Partner del festival, va invece a
Una femmina di Francesco Costabile
con la seguente motivazione: “Dal romanzo di Lirio Abbate, Fimmini ribelli, Francesco Costabile ha tratto un gangster movie ancestrale che ci trasporta dentro la tragedia di un personaggio femminile vittima di ‘Ndrangheta. Rosa, interpretata magistralmente dalla debuttante Lina Siciliano, è immersa in una nefasta rete di potere tessuta da donne. Un film dal forte impatto nel denunciare i soprusi familiari con echi del mafia movie americano e al contempo con tratti di intenso lirismo, un’efficace parabola cinematografica sul non riuscire a mettere a fuoco ciò che è intollerabile e persino impensabile.”
CinecittàNews è il quotidiano online di cinema italiano e internazionale edito da Cinecittà SpA e realizzato dalla Direzione Comunicazione e Attività editoriali di Cinecittà, riferimento per l’industria del settore grazie al suo linguaggio dinamico e generalista e alla sua attenzione all’attualità.
Assieme a ritratti intimi e inediti di grandi protagonisti del nostro cinema, scattati nei mesi del primo lockdown, la mostra riprende alcuni dei cinema simbolo di Roma e luoghi iconici della città rimasti deserti.“Un progetto molto complesso, viste le restrizioni, ma irrinunciabile per chi, come noi, da quasi un secolo documenta nel proprio Archivio gli…
Le vite di alcuni villeggianti si incrociano in un albergo situato in un paesino poco distante da Roma. È il film di Antonio Racioppi “Tempo di villeggiatura”, in onda sabato 21 agosto alle 21.10 su Rai Storia per il ciclo “Cinema Italia”. Nella pellicola viene rappresentata l’umanità più varia: dalla signora Dolores che si lascia…
Il ritratto di una nobiltà decaduta, il Risorgimento e i suoi stravolgimenti, il passato che si aggrappa al presente, nella celebre frase “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”. Capolavoro della letteratura italiana e mondiale, “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa esce dalle pagine del romanzo per approdare sul palco della…
Rai1 propone per la serata di stasera alle 21.25 la divertente commedia “Scusate se esisto!” con Paola Cortellesi, Raoul Bova, Lunetta Savino, Stefania Rocca, Ennio Fantastichini, Marco Bocci. Dopo una brillante carriera all’estero, Serena, architetto di talento, decide di ritornare a lavorare in Italia. Il rientro, però, si rivelerà presto difficile fino al giorno in…
Oggi vi consigliamo Il medico della mutua, in onda su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) alle 19.30. Roma, anni Sessanta. Il neolaureato in medicina Guido Tersilli (Alberto Sordi) è un semplice pediatra, che aspira però ad aprire uno studio tutto suo e a fare presto carriera. Per ottenere ciò la strada più facile…
Sono oltre 30 le date estive in tutta Italia di Giuseppe Califano, compositore, pianista e direttore d’orchestra da oltre 10 milioni di ascolti su Spotify. Nel lungo tour, l’artista sarà sia protagonista del format Candlelight, del quale è ambassador internazionale dal 2021, sia direttore del Coro da camera Hebel, sia direttore d’orchestra. È uscito lo scorso 26 maggio per INRI CLASSIC /…