“A Casa di Maria Latella” i Maestri della comicità italiana
 | 

“A Casa di Maria Latella” i Maestri della comicità italiana

Ospiti Angela Finocchiaro, Enrico Vanzina, Massimiliano Bruno e Saverio Raimondo

(none)
In un periodo complesso come quello attuale, il sorriso si conferma la migliore cura. Ma come si fa oggi a divertire gli italiani? Lo raccontano quattro grandi protagonisti della comicità, Angela Finocchiaro, Enrico Vanzina, Massimiliano Bruno e Saverio Raimondo, ospiti di “A Casa di Maria Latella”, l’house talk condotto dalla giornalista Maria Latella, in onda martedì 25 marzo alle 23.15, e in replica il lunedì successivo alle 15.20, su Rai 3 e su Rai Play.
Si ride di tutto è la regola, al teatro come al cinema. Le maschere possono cambiare, ma i vizi e le virtù restano immutati e se la satira ha sempre colpito i potenti, è forse più divertente oggi prendere di mira gli elettori? Un interrogativo al centro di una serata in cui Angela Finocchiaro, Enrico Vanzina, Massimiliano Bruno e Saverio Raimondo competono a colpi di ricordi, tra una citazione di Gigi Proietti e una di Paolo Villaggio. L’intervista a due è ricca di aneddoti del regista di “Sapore di mare”, Enrico Vanzina, che in questi anni ha raccontato generazioni di italiani insieme al fratello Carlo.
Carlo Vanzina nasce a Roma il 13 marzo 1951, vive in una famiglia di cineasti, perché suo padre è il popolare Stefano (noto come Steno) e suo fratello è lo sceneggiatore Enrico (26 marzo 1949). La sua casa è frequentata da personaggi mitici come Totò, Ugo Tognazzi, Mario Monicelli, Ennio Flaiano, Mario Camerini, Dino Risi, che per lui diventano presenze familiari. Carlo debutta nel mondo del cinema ad appena un anno, interpretando il neonato Filippo in Totò e le donne, diretto dal padre. Si diploma al liceo francese Chateaubriand di Roma, tenta la carriera cinematografica seguendo le orme paterne come aiuto regista (Il vichingo venuto dal sudLa poliziotta…).
Un appuntamento importante, atteso, assolutamente da non perdere. Raiplay.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *