Matera, capitale europea della Cultura 2019, è pronta a riaccendere i riflettori su I Sassi d’Oro, un appuntamento giunto alla sua quarta edizione, che premia mestieri e professionalità del cinema in una cornice unica al mondo.
Nel cuore del centro storico della città dei Sassi, il 4 ottobre Monica Maggioni condurrà la serata di premiazione, assegnando i celebri “I Sassi d’Oro” a personalità del cinema e della Tv che si dono distinti per l’eccellenza nella loro professione. Ad attribuirli, una giuria composta, tra gli altri, da Irene Bignardi, giornalista e critica cinematografica, l’attrice Roberta Mattei, il Presidente di Gattinoni e Presidente della Sezione Tessile e Moda di Unindustria StefanoDominella , il giornalista e scrittore del Sole 24 Ore Damiano La Terza, il regista Carlo Fumo. Tra i premi assegnati, spicca l’omaggio alla carriera a Piero Angela per il suo impegno alla divulgazione scientifica, culturale e televisiva, che lo riceverà proprio nella città della Cultura 2019.
Ancora top secret la lista ufficiale degli altri premiati ma a “Casa Cava”, uno splendido anfiteatro all’interno dei Sassi patrimonio dell’UNESCO, sono attesi: Paola Minaccioni, Giorgio Tirabassi, il regista Roberto Cenci, Ludovica Nasti (giovane rivelazione della serie TV L’amica geniale), Giampaolo Letta AD di Medusa , Marco Belardi AD di Lotus Production, Luca Abete di Striscia la notizia.
Madrina di questa edizione sarà l’attrice Roberta Giarrusso.
Il 3 ottobre alle 19.30, come evento speciale che anticipa la premiazione del giorno dopo, lo storico cinema Il Piccolo di Matera ospiterà la proiezione del film Il Grande Salto diretto ed interpretato da Giorgio Tirabassi che, insieme alla protagonista Roberta Mattei, saluterà la città ed incontrerà il pubblico.
Non mancherà il consueto appuntamento con i giovani con Laboratori, workshop, residenze artistiche.
Per finire le novità di quest’anno I Sassi d’Oro inizierà la prima fase di Internazionalizzazione consegnando un premio speciale a New York il 19 novembre all’interno del Festival Italian Movie Awards.
Giunge al termine il viaggio di Bruno Barbieri, che chiude questo ciclo di episodi in una delle perle del Mediterraneo, capace di unire mare cristallino, vita mondana e natura incontaminata: è Ischia l’ultima destinazione di 4 Hotel, il giro d’Italia – a colpi di agguerritissime sfide arbitrate dallo chef stellato – alla scoperta dell’hôtellerie italiana. L’isola vulcanica del Golfo…
La yearbook challenge di TikTok: un modo divertente e nostalgico per ricordare gli anni del liceo La yearbook challenge è una nuova tendenza di TikTok che sta spopolando tra i ragazzi di tutto il mondo. Il challenge consiste nel creare un video in cui si confrontano due immagini: una di sé stessi al primo giorno…
La storia del sedicente taumaturgo Geronta Sabezio: la racconta Eduardo De Filippo in “Il contratto”, che Rai Cultura propone nella versione televisiva del 1981, in onda sabato 14 novembre alle 16.00 su Rai5, nell’ambito dell’omaggio al grande scrittore, commediografo e attore di teatro nel 120° anniversario della nascita. Scritta da Eduardo – che la interpreta…
Ospiti, Francesco Gabbani, Ariete, Irene Grandi, Peppe Servillo, Ermal Meta “Riserva Indiana“, il programma di Rai Cultura e Ruvido produzioni condotto da Stefano Massini, che con il suo messaggio di educazione civile ha portato uno spazio unico e importante nel palinsesto televisivo, torna per una nuova settimana lunedì 23 settembre alle 20.20 su Rai 3….
IL CROGIUOLO Nel dramma di Miller portato in scena da Filippo Dini la contemporaneità del male Parte da Torino giovedì 27 ottobre prossimo la tournée de Il crogiuolo di Arthur Miller, dramma tra i più potenti e impietosi dell’autore americano, testo interpretato e diretto da Filippo Dini, che ha inaugurato lo scorso 3 ottobre in…
Il confronto tra la drammaturgia musicale di Giorgio Battistelli e il teatro della crudeltà de “I Cenci” di Antonin Artaud, in onda mercoledì 1 dicembre alle 18.00 su Rai5, chiude il terzo ciclo delle “Lezioni di Suono”, tenute nel 2018 dal maestro Battistelli con l’Orchestra di Padova e del Veneto. Composto nel 1997, “I Cenci”…