Nel 2025 il valore economico della data economy nell’area EU27 salirà a 829 miliardi di euro a fronte dei 301 miliardi del 2018 e il numero dei professionisti della data economy passerà da 5,7 milioni nel 2018 a 10,9 milioni in soli 7 anni. Questi alcuni dei principali numeri rilasciati dal rapporto “European data strategy” della Commissione Europea che, oltre a indicare una crescita esponenziale del settore, sottolinea la necessità di formare nuovi talenti capaci di guidare con competenza ed etica una data-driven society.
Data scientist, Information Designer, professionisti della Data Visualization e della User Research sono le figure della data economy con le prospettive di crescita maggiori nel prossimo futuro, sempre più richieste da aziende, istituzioni e organizzazioni. Oggi queste competenze sono al centro dei corsi altamente professionalizzanti progettati da Accurat per Feltrinelli Education con l’obiettivo di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, colmando un vuoto d’offerta nel panorama della formazione tradizionale su questi specifici mestieri del domani.
Feltrinelli Education, l’innovativa piattaforma di lifelong learning del Gruppo Feltrinelli, ha scelto infatti Accurat, eccellenza italiana nella ricerca, analisi e design dei dati riconosciuta a livello internazionale, fondata da Giorgia Lupi, Simone Quadri e Gabriele Rossi, per sviluppare una serie di corsi volti a formare nuove generazioni di professionisti della data economy. Per la prima volta i professionisti di Accurat diventano docenti per insegnare il proprio mestiere a chiunque voglia salire a bordo di una rivoluzione senza precedenti, anche partendo da una formazione completamente diversa.
“L’editore che abbiamo in mente è quello capace di rispondere alle urgenze del tempo – dichiara Massimiliano Tarantino, Direttore di Feltrinelli Education – con proposte concrete e autorevoli che Feltrinelli Education sintetizza come proposte per essere all’avanguardia nel mondo del lavoro. La scelta di lavorare con Accurat su una serie di corsi pensati per chiunque voglia lavorare nella Data Economy è la perfetta sintesi di tutti questi obiettivi e siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo a una delle più grandi rivoluzioni in atto”.
“Da qualche tempo ad Accurat accarezzavamo l’idea di fondare una Data School – dichiara Simone Quadri – un programma estremamente innovativo basato sulla nostra esperienza decennale. L’incontro con Feltrinelli Education è avvenuto nel momento migliore e la sfida ci ha subito affascinato”. “Non esistendo percorsi accademici pensati ad hoc per questo tipo di professionalità – prosegue Gabriele Rossi – ci siamo ritrovati a costruire negli anni la nostra esperienza internamente, scegliendo persone appassionate di dati, nelle loro diverse sfaccettature, e formandole con costanza, anche attraverso sfide progettuali sempre più interessanti e difficili”. Aggiunge Simone Quadri: “Le persone che fanno parte del nostro team provengono da background molto differenti, dal design all’ingegneria fino alla musica, da discipline umanistiche alla ricerca accademica nei campi scientifici più disparati, segno che non esiste un percorso univoco per lavorare ad altissimi livelli in questo ambiente. Molti di loro ha iniziato il percorso professionale ad Accurat partendo da un internship di 4 mesi e si sono formati attraverso un mix di esperienza progettuale diretta e tutoring. Ora abbiamo deciso di aprire questa particolare tipologia di formazione all’esterno”.
Basandosi sui principi dell’Umanesimo dei dati che mette al centro dell’analisi e dell’utilizzo dei dati i bisogni e l’esperienza degli individui, i corsi Accurat realizzati in collaborazione con Feltrinelli Education si focalizzano su alcuni ambiti della Data Economy: la Data Visualization, la disciplina che favorisce l’estrazione di conoscenza e di valore dai dati attraverso l’arte visiva, l’esplorazione visuale interattiva e la relativa rappresentazione grafica, per renderli più comprensibili e quindi più utili alle persone; Data Science, la disciplina che permette di estrarre scientificamente conoscenza e informazioni dai dati e gestirli in maniera sistematica; Scenario Mapping & User Research, per apprendere le tecniche di mappatura di scenari, bisogni, personas con la finalità di definire esperienze utente di alto livello; il Visual Storytelling e l’Information Design per la creazione di narrazioni crossmediali finalizzate alla comunicazione di storie, messaggi ed informazioni.
I PRIMI CORSI IN IN PARTENZA SVILUPPATI DA ACCURAT CON FELTRINELLI EDUCATION:
DIVENTA DATA SCIENTIST con Otho Mantegazza, Luca Mattiazzi e Cesare Soldini – In partenza lunedì 3 maggio 2021
I metodi per estrarre scientificamente conoscenza e informazioni dai dati. Il corso è completamente hands-on, su dati veri e non richiede conoscenze pregresse. Corso digitale; durata: 30 ore, suddivise tra lezioni on demand e momenti live.
DATA VISUALIZATION con Stefania Guerra e Giovanni Magni – In partenza mercoledì 5 maggio 2021
La storia, i principi e le tecniche alla base della visualizzazione dei dati con attività pratiche per avvicinarsi alla disciplina. Corso digitale; durata: 40 ore, suddivise tra lezioni on demand e momenti live.
SCENARIO MAPPING & USER RESEARCH con Giovanni Marchi, Pietro Guinea Montalvo e Marco Mezzadra – In partenza giovedì 20 maggio 2021
Le tecniche di mappatura di scenari, bisogni, persone con la finalità di definire esperienze utente di alto livello. Corso digitale; durata: 30 ore, suddivise tra lezioni on demand e momenti live.
Insieme ad Alberto Angela, nella puntata di “Passaggio a Nord Ovest”, in onda sabato 3 ottobre alle 11.25 su Rai1, si farà un viaggio tra gli splendori della Puglia; dal sito rupestre di Gravina, al Museo delle Civiltà preclassiche della Murgia Meridionale, si scoprirà un volto poco conosciuto dell’archeologia. Attraverso la genesi della costruzione di Aigues-Mortes,…
Il Trionfante Ritorno di 21 Savage: Analisi Profonda di “AMERICAN DREAM” Nel panorama musicale odierno, il rapper e produttore discografico 21 Savage ha fatto il suo atteso ritorno con il terzo album in studio, intitolato “AMERICAN DREAM”. Rilasciato in formato digitale il venerdì 12 gennaio, questo progetto rappresenta il suo primo album solista dopo il…
E’ una delle attrici più versatili della sua generazione, nota per aver recitato per autori come Michelangelo Antonioni, Liliana Cavani, Gus Van Sant, solo per citarne alcuni, sino all’ultimo film di Pupi Avati, ma è anche regista e fotografa con partecipazioni alla Biennale di Venezia e all’ultima edizione della Photo Biennale di Mosca, unica fotografa donna accanto a Mimmo Jodice e Gianni Berengo…
La prima opera assoluta dell’architettura gotica, nella quale il suo creatore, l’abate Sugerio, impiegò per la prima volta l’arco acuto e gli archi rampanti. La basilica di Saint Denis è la protagonista de “I segreti delle cattedrali” in onda stasera alle 22.10 su Rai Storia, con un’introduzione del professor Alessandro Barbero. La cattedrale rappresenta un…
L’omicidio di Giulia Cecchettin Mercoledì 6 dicembre alle 21.20 su Rai 3 ‘Chi l’ha visto?’, il programma condotto da Federica Sciarelli, torna con documenti e materiali inediti sull’omicidio di Giulia Cecchettin, la studentessa universitaria uccisa dall’ex fidanzato qualche giorno prima della laurea. In studio Giorgio Ceccarelli, presidente dell’associazione “Figli negati” e fondatore del movimento pacifista…
Un palcoscenico nudo, pochi oggetti di scena, 19 ragazzi di vita pasoliniani, interpreti di esistenze genuine e spregiudicate. È lo spettacolo “Ragazzi di vita” messo in scena da Massimo Popolizio nel 2018, con l’adattamento drammaturgico di Emanuele Trevi.Tra gli interpreti dello spettacolo, in onda stasera alle 21.15 su Rai5, Lino Guanciale e un folto gruppo…