Al Teatro Augusteo la voce e le musiche di Enzo Gragnaniello e l’étoile Emanuela Bianchini con le coreografie dell’ italo-africano Mvula Sungani in “Neapolis Mantra”
“Neapolis Mantra” è un’opera multidisciplinare, ideata dal regista e coreografo italo-africano Mvula Sungani, che vede sulla scena l’étoile Emanuela Bianchini,con la forza della sua physical dance, e il maestro Enzo Gragnaniello ela sua potente voce black. Uno spettacolo globale di interazione e compenetrazione tra danza, musica live e parola, ispirato alla cultura partenopea contemporanea. Lo spettacolo è prodotto da Arealivein collaborazione con Sorrento Incontra, MSPD Studios, Asi Nazionale, Calandra Institute – City University of New York e ILICA USA.
L’opera,ispirata dall’omonimo album inciso nel 1998 dal cantautore napoletano, omaggia il ventennale della canzone Donnainterpretata dall’indimenticata Mia Martini; e indaga la ricerca dell’essenziale dove il corpo e la voce diventano ponte tra il reale e l’irreale permettendo, a chi assiste, di entrare in una dimensione onirica e tantrica. “Neapolis in Mantra” è un viaggio nelle origini più vere e viscerali di Napoli, città che nelle sue più profonde contraddizioni ama i suoi figli e come una madre li protegge e li custodisce gelosamente.
Un percorso emozionale che parte dall’intimo, e che entra in una narrazione astratta e visiva, nell’intento di evocare storie di donne, madri e figlie, di compagne amate, cercate, perdute, desiderate, donne fatte di terra, di aria, di emozioni, di aspettative e delusioni.
La regia, pensata per creare un’atmosfera essenziale, apparentemente scarna, vive di forti suggestioni visive all’interno dello spazio scenico che muta continuamente al passo con le costruzioni fatte di corpi in perfetta armonia con i testi e la musica, e sapientemente scolpiti da luci ed effetti visuali innovativi.
La physical dance, ideata da Mvula Sungani ed Emanuela Bianchini, peculiarità della loro compagnia e che sta ricevendo prestigiosi riconoscimenti nel mondo, alternerà costruzioni coreografiche evocative a momenti più etnici e spirituali.
La colonna sonora sarà affidata ai grandi successi di Enzo Gragnaniello, eseguiti live in versione acustica; brani che l’autore ha scritto per se stesso e per grandi interpreti quali Roberto Murolo, Mia Martini, Andrea Bocelli, Dulce Pontes, Ornella Vanoni, Arisa ed altri.
Il Cast di “Neapolis Mantra”
Danza Emanuela Bianchini – étoile
Damiano Grifoni – primo ballerino I solisti della Mvula Sungani Physical Dance
Musica Enzo Gragnaniello (voce e chitarra) Pietro Gallo (mandolina) Erasmo Petringa (violoncello)
Dopo il successo di pubblico e di critica ottenuto allo Stadio Olimpico di Roma (il 18 giugno dello scorso anno) e dopo il tutto esaurito della tournée estiva 2022 nelle più importanti location all’aperto d’Italia (tra cui tre date all’Arena di Verona) e del tour nei principali teatri italiani appena conclusosi, si aggiungono nuove date all’atteso tour…
ospite Alessandro Borghese Domenica 29 settembre, alle 17.20 su Rai 1, nuovo appuntamento con Francesca Fialdini e “Da noi… a Ruota Libera”, il programma realizzato dalla direzione Intrattenimento Day Time in collaborazione con Endemol Shine Italy. Ospiti di questa puntata saranno: Alessandro Borghese, chef e volto di numerosi programmi televisivi, si racconterà con Francesca Fialdini; Roberta…
Il 9 aprile del 1973 Carla Pellegrini inaugurava la nuova sede della Galleria Milano in via Turati/via Manin, dove si trova tuttora, con una personale di uno dei più grandi artisti e designer italiani, Enzo Mari. La mostra, dal titolo Falce e martello. Tre dei modi con cui un artista può contribuire alla lotta di classe, suscitò grande scalpore e…
Vincitore nella sezione “Un Certain Regard” del Festival di Cannes 2021, “Lamb” è un dramma dai risvolti fantasy che segna l’esodio nel lungometraggio dell’islandese Valdimar Jóhannsson ed è al centro della nuova puntata di “Wonderland”, in onda martedì 29 marzo alle 22.55 su Rai 4 (canale 21). A raccontare questa favola nera che si tinge di…
Nuovo appuntamento, in presenza, nell’Auditorium del MAXXI oggi, venerdì 28 gennaio alle 18.00, nell’ambito della grande mostra Sebastião Salgado. Amazônia, che sta riscuotendo uno straordinario successo con oltre 102 mila visitatori tra ottobre e dicembre, e che raccoglie più di 200 scatti dell’Amazzonia brasiliana, mettendo in evidenza la fragilità di questo ecosistema. David Monacchi, ricercatore, compositore e sound artist, presenterà…
L’11 marzo 2020 l’OMS ha dichiarato ufficialmente la pandemia di Coronavirus. A un anno di distanza, Rai Documentari presenta “Pandemic – il mondo al tempo del Covid” e “Gli invisibili della pandemia”, un racconto in due parti su come questo evento epocale abbia segnato in modo indelebile la vita di tutta la popolazione mondiale, impotente…