La cantautrice presenta il nuovo album “3021” nel tour estivo
Giovedì 10 luglio Angela Baraldi sarà protagonista di un concerto imperdibile a Firenze. L’appuntamento è al FLOG – La collina del progetto in via Michele Mercati 24/B. Inoltre, l’evento fa parte del festival Flog-On Plein Air con ingresso completamente gratuito.
Il concerto inizierà alle ore 21:30 e rappresenta una tappa importante del tour “3021 LIVE”. Pertanto, i fan potranno ascoltare dal vivo i brani del nuovo album della cantautrice bolognese.
Un trio d’eccezione sul palco fiorentino
Angela Baraldi non salirà sul palco da sola. Infatti, sarà accompagnata da due musicisti di grande talento: Federico Fantuz alla chitarra e Daniele Buffoni alla batteria. Di conseguenza, il pubblico potrà godere di un’esperienza musicale completa e coinvolgente.
La formazione rappresenta il nucleo artistico che ha contribuito alla realizzazione dell’album “3021”. Inoltre, garantisce una perfetta resa live dei brani più rappresentativi del disco.
Il tour “3021 LIVE”: un viaggio musicale attraverso l’Italia
Il tour organizzato da Locusta ha già toccato diverse città italiane. Infatti, le prime date hanno visto Angela Baraldi esibirsi a Bologna, Milano, Trieste e Pisa. Successivamente, ha fatto tappa ad Albenga e Bibbona prima di arrivare a Firenze.
Dopo il concerto fiorentino, il tour proseguirà con altre due date imperdibili. Pertanto, il 19 luglio sarà la volta di Modena al Vibra Club. Infine, il 24 luglio chiuderà a Genova presso Villa Bombrini nell’ambito del Lilith Festival.
“3021”: un album che esplora l’essenziale umano
Il nuovo album di Angela Baraldi comprende 8 brani scritti dalla cantautrice e composti insieme a Federico Fantuz. Inoltre, è prodotto da Caravan, l’etichetta discografica di Francesco De Gregori, e distribuito da Sony Music Italia.
La tracklist include brani evocativi come “3021”, “Cosmonauti”, “Bellezza dov’è” e “La preghiera della sera”. Inoltre, completano l’album “Cuore elettrico”, “Corvi”, “La vestizione” e “Saturno”.
L’artista ha dichiarato di essersi lasciata ispirare dal cosmo per gli arrangiamenti musicali. Tuttavia, nei testi ha cercato l’essenziale, esplorando sensazioni e sentimenti umani profondi.
I videoclip online: arte e scienza si incontrano
Sono già disponibili online due videoclip dell’album. Il primo è dedicato alla title track “3021”, mentre il secondo presenta il singolo “Cosmonauti”. Entrambi sono diretti da Daniele Barraco e mostrano la creatività visiva dell’artista.
Particolarmente interessante è il video di “Cosmonauti”, girato presso l’interferometro Virgo a Cascina. Inoltre, la location è stata resa possibile grazie alla collaborazione con EGO – European Gravitational Observatory.
Una carriera ricca di collaborazioni prestigiose
Angela Baraldi vanta una carriera trentennale iniziata negli anni Ottanta. Infatti, ha mosso i primi passi con gruppi underground dell’area bolognese come Hi-Fi Bros e The Stupid Set. Successivamente, ha partecipato come corista alla tournée Dalla/Morandi.
Nel 1990 esce il suo primo album “Viva”, prodotto da Lucio Dalla. Inoltre, nel corso degli anni ha collaborato con artisti del calibro di Luca Carboni, Ron e Francesco De Gregori. Nel 1993 vince il Premio della Critica al Festival di Sanremo con “A piedi nudi”.
Dal cinema alla televisione: un’artista poliedrica
Angela Baraldi non è solo una cantautrice, ma anche un’attrice di talento. Infatti, ha debuttato al cinema nel 1994 con “Come due coccodrilli” di Giacomo Campiotti. Successivamente, ha interpretato la protagonista di “Quo Vadis, Baby?” di Gabriele Salvatores.
Per questa performance ha vinto tre importanti riconoscimenti cinematografici. Inoltre, ha ripreso il ruolo nella serie televisiva “Quo Vadis Baby” prodotta da Sky Cinema. Recentemente, è apparsa nella serie Rai “La Compagnia del Cigno” diretta da Ivan Cotroneo.
Un appuntamento da non perdere
Il concerto di Angela Baraldi al FLOG rappresenta un’occasione unica per scoprire dal vivo il suo nuovo progetto artistico. Inoltre, l’ingresso gratuito rende l’evento accessibile a tutti gli appassionati di musica d’autore.
Pertanto, giovedì 10 luglio alle 21:30, Firenze si prepara ad accogliere una delle voci più interessanti del panorama musicale italiano contemporaneo.
Commenta per primo