Il suo è un nome che di sicuro fa discutere: quello dello caustico e immorale comico Angelo Duro. Un ciclone. Un comico fuori dagli schemi e dalla retorica buonista, duro di nome e di fatto, perfetto nei tempi comici e irresistibile nei silenzi lunghissimi; un comico che divide il pubblico, ma che riempie i teatri di migliaia di persone. Fortemente voluto dal consulente artistico Massimo Martini, che ha firmato il cartellone del 44° Festival La Versiliana, Angelo Duro sarà attesissimo ospite domenica 30 luglio alle 21.30 sul palco del grande teatro immerso nella pineta di Marina di Pietrasanta e la sua presenza conferma come da premesse un evento da tutto esaurito. “SONO CAMBIATO” , è il titolo dello spettacolo che Angelo Duro porterà in scena. Uno spettacolo che è pure autoprodotto dalla società che lui stesso ha fondato e chiamato, in perfetto suo stile, “Da Solo Produzioni”; Angelo Duro, con una scritta a caratteri cubitali sul manifesto ci fa sapere d’essere cambiato, di non essere più quello di prima. E qui ci vengono mille dubbi. In che senso sarà cambiato? Non sarà più scontroso, irriverente e polemico come prima? Sarà diventato più buono? Lo vedremo finalmente sorridere? I dubbi sono tanti, anche perché da uno come lui non sai mai cosa aspettarti. Di certo la notizia di questo suo cambiamento ha aumentato la curiosità di migliaia di persone che fanno la fila per vederlo (ma soprattutto per sentirlo). Un vero successo.
PIETRANGELO BUTTAFUCO HA SCRITTO DI LUI: “Angelo Duro, il comico che innesca le menti”.
“Di artisti padroni del ragionamento comico, fuori da ogni schema consolidato e da qualsiasi retorica buonista e consolatoria non ce ne sono certo centomila, non si può dire nessuno ma uno in Italia – solo uno – c’è ed è appunto Duro. Di artisti capaci di innescare la miccia della libertà mentale e dello spirito critico nello spettatore non se ne vedevano dal tempo di Giorgio Gaber e Duro – uno che non potrà mai andare in tivù e però riempie i teatri – è durissimo nei contenuti perfetto nei tempi comici, irresistibile nei silenzi (lunghissimi), magnifico poi nel crearsi un pubblico dalla testa libera, liberissima e dal cattivo carattere. Come lui. Imprendibile. E imperdibile.”
“Il cartellone di quest’anno è ricco di comicità sia emergente che classica – spiega il Consulente Artistico Massimo Martini -coniugata con la grande danza, il nouveau cirque e la drammaturgia contemporanea nello spirito multidisciplinare del nostro Festival. Nuovi linguaggi, nuovi artisti, nuovo pubblico, per i quali sfrutteremo non solo il teatro grande, ma anche il nostro spazio Caffè ed il Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta come già avvenuto lo scorso anno, con qualche incursione anche a Palazzo Mediceo di Seravezza con spettacoli per bambini.”
Lo spettacolo fa parte del cartellone teatrale del 44° Festival La Versiliana firmato dal consulente artistico Massimo Martini, promosso e organizzato dalla Fondazione Versiliana in collaborazione con il Comune di Pietrasanta.
I biglietti sono in vendita su Ticketone e presso la biglietteria della Versiliana ( viale Morin, 16) aperta tutti i giorni con orario 10.00-13.00 / 17:00 – 22:30. Info tel. 0584 265757 b[email protected] – www.versilianafestival.it
Le emozioni e i libri che le raccontano sono al centro del nuovo appuntamento con Tgr Petrarca, il settimanale curato da Simonetta Rho e condotto da Antonio Sgobba, in onda sabato 23 ottobre alle 12.55 su Rai3. Dal parco del Valentino sulle sponde del Po a Torino si va a Napoli con Viola Ardone che,…
Oggi vi consigliamo Downsizing – Vivere alla grande, in onda su 20 (canale 20 del digitale terrestre) alle 21.05. In un futuro distopico, il crescente problema ambientale che sta portando il genere umano al crollo totale dà vita a diversi movimenti, che cercano di trovare una soluzione all’inevitabile disastro. A Bergen, il dottor Jorgen Asbjørnsen (Rolf…
Da martedì 17 gennaio alle 20:00 torna in scena a Palermo il fortunato allestimento prodotto dal Teatro Massimo de La traviata, il melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio. Le sette recite che impegnano Orchestra, Coro e Corpo di ballo del Teatro sono affidate alla bacchetta del direttore Carlo Goldstein coadiuvato dal Maestro del…
Quarto appuntamento targato Full Heads Comedy dedicato ai nuovi fenomeni della Stand Up Comedy.Questa volta la proposta riguarda un big della comicità napoletana fresca, innovativa e originale che travalica i cliché della risata in dialetto e generata dal tormentone. Vincenzo Comunale torna dal vivo con nuovi pezzi di stand up, e materiale improvvisato con il pubblico, in uno show che racchiuderà il…
Sono #sharingmusic e #phygital le parole chiave che #IF2021 sceglie per la sezione musica e spettacoli, un ricco programma di eventi da seguire dal vivo e in streaming. Un viaggio all’insegna della sperimentazione, dove creatività e tecnologie aprono le porte a nuove forme di fruizione dello spettacolo, sempre più interconnesse. Sabato 9 occhi puntati sul Lumière per un…
A settembre il Medioevo rivive ad Asti. Sin dal 1275 nella storica città piemontese c’è una tradizione che resiste inalterata all’usura del tempo. Si tratta del Palio di Asti, in programma quest’anno domenica 4 settembre. Per un intero weekend in città e nei dintorni si respira un’aria magica, capace di catapultare indietro nel tempo di quasi…