Antecedente, stagione di concerti di musica classica e contemporanea dal prossimo novembre avrà sede al Teatro Mancinelli di Orvieto. La stagione ha come obiettivo quello di creare nella città umbra una programmazione di eventi continuativa e di alto livello, che diventi un nuovo punto di riferimento musicale e culturale, inserendosi anche nell’offerta turistica del territorio.
Antecedente vuole essere un precedente, fatto di produzione, incontro e confronto, per il conseguente: trasformarsi.
Il progetto, nato nel 2020 in pieno lockdown per volontà di AISICO Associazione e della direttrice artistica Anna Leonardi, comprende eventi e concerti in cui si indagano le pagine meno conosciute della musica classica ed in cui si sperimentano virtuose commistioni fra musica classica e musica d’oggi. La programmazione di Antecedente, che alterna concerti a installazioni sonore ed eventi performativi, spicca innanzitutto per la qualità degli artisti coinvolti che rappresentano i vari aspetti dell’espressione musicale. Ai grandi solisti del repertorio classico si accostano gruppi di riferimento per la musica antica e formazioni di spicco per la musica contemporanea.
La stagione di Antecedente, che prevede la collaborazione con numerose realtà culturali come l’Accademia Stauffer di Cremona, inaugurerà il 1° novembre 2022 con un programma ricco ed eterogeneo, che vedrà in scena, solo per citarne alcuni, il Quartetto Prometeo, l’Ensemble Micrologus e l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, orchestra in residence al Mancinelli di Orvieto.
Antecedente, inoltre, è presente nei piccoli centri perseguendo la finalità ultima di decentrare la cultura musicale e farne patrimonio comune. È il caso, per esempio, del coinvolgimento del borgo di Pereto (AQ), luogo in cui saranno dislocati alcuni concerti per portare la grande musica classica anche nei centri con meno di 5mila abitanti.
Martedì 1° giugno alle 21.20 Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) si immergerà nell’azione più sfrenata e pirotecnica con il cult che ha lanciato Vin Diesel nell’Olimpo delle action-star, “xXx”. Diretto da Rob Cohen, che l’anno prima aveva lavorato con Vin Diesel al primo capitolo della saga cult Fast & Furious, racconta la storia dello spericolato…
Dal 18 al 20 marzo 2021 si terrà il webinar Istantanee – L’improvvisazione collettiva, tecniche e stili in Europa tra il 1960 e il 1980 organizzato dall’Istituto per la Musica della Fondazione Cini. Musicologi di diversi paesi presenteranno i risultati delle loro ricerche e dialogheranno con i protagonisti di quella fase storica. Dodici giovani strumentisti,…
Un’opera alla ricerca del sacro: è “Ikone” di Nicola Segatta, in onda martedì 14 dicembre alle 17.30 in prima visione su Rai5. Si tratta di cinque “dipinti” in musica, tratti dai Vangeli di Matteo e Giovanni, attraverso musica e parole che hanno attraversato i secoli, cantate in lingua originale. Protagonisti dell’esecuzione, la Piccola Orchestra Lumière…
Fondatore de “Il Politecnico” e del “Menabò”, ideatore della Collana einaudiana dei Gettoni, intellettuale carismatico, partigiano: il nuovo appuntamento con la serie di Rai Cultura “L’altro ‘900”, in onda stasera alle 21.15 su Rai5 (canale 23), ripercorre, dalla Siracusa dei primi del secolo alla Milano partigiana del ’43, la parabola di Elio Vittorini, intellettuale dallo…
Sette giornate. Venticinque eventi. Tre Comuni coinvolti: Gradisca d’Isonzo, Gorizia e Trieste. Sono questi i numeri della settima edizione di In\Visible Cities, festival multidisciplinare che pone al centro dell’attenzione il dialogo tra le arti performative, i linguaggi digitali e gli spazi urbani: teatro, danza, video, musica classica ed elettronica, si contamineranno tra loro, invadendo strade,…
Elodie accende il palco della sala B di via Asiago. Domani, venerdì 20 maggio a partire dalle 21, in diretta su Rai Radio2, la cantante si concederà per un “Live- intervista” tra musica e vita privata, con Ema Stokholma e Gino Castaldo, padroni di casa a “Back2Back Speciale Let’s Play”. Elodie, artista dalle molteplici declinazioni…