Appuntamento con l’assassinio di Salvo Lima, a “Successo”
 | 

Appuntamento con l’assassinio di Salvo Lima, a “Successo”

Storie e voci del Novecento, di e con Umberto Broccoli

(none)
Successo. Storie e voci dal Novecento“: condotto da Umberto Broccoli, in onda mercoledì 12 marzo alle 18.05 su Rai Radio1, ricorderà l’assassinio di Salvo Lima. Il 12 marzo del 1992, a Mondello, viene ucciso dalla mafia Salvo Lima, deputato della Democrazia Cristiana al Parlamento europeo, ex sindaco di Palermo, uomo di punta della corrente andreottiana in Sicilia. L’omicidio segna l’inizio della stagione delle stragi. La furia di Cosa Nostra comincia ad abbattersi contro chi ha disatteso gli impegni per vanificare il maxiprocesso e contro chi lo ha istruito. A seguire, a cento anni dalla nascita di Andrea Camilleri, si celebra uno degli scrittori italiani più illustri, figura di spicco della cultura nazionale e protagonista indiscusso della letteratura contemporanea. Autore, regista, drammaturgo e intellettuale, Andrea Camilleri è conosciuto al grande pubblico soprattutto per la serie di romanzi gialli del Commissario Montalbano. In chiusura qualche verso di Gabriele D’Annunzio, nato a Pescara il 12 marzo 1863.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti della Radio (si sa dell’ esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva? Oltre alla curiosità del fatto in sé, questo offre il pretesto per raccontare la naia) e via ricercando.
Su Raiplay.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *