Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”
 | 

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

La storia di Mikhail Gorbaciov e il ricordo di Sandra Milo

(none)
Successo. Storie e voci dal Novecento“, condotto da Umberto Broccoli, torna martedì 11 marzo alle 18.05 su Rai Radio 1.
Umberto Broccoli ripercorrerà la storia di Mikhail Gorbaciov, una delle figure politiche più importanti del Novecento, il leader sovietico che contribuì alla fine della Guerra Fredda. Nato il 2 marzo del 1931 nel villaggio di Privol’noe, nel nord del Caucaso, è stato l’ultimo segretario del Partito comunista dell’Unione Sovietica, il padre della “perestoika” (ristrutturazione economica) e artefice della “glasnost” (trasparenza), le due parole chiave alla base delle trasformazioni avviate quando, l’11 marzo del 1985, prese il posto di Konstantin Cernenko alla guida del Pcus.
Cambiando argomento, si ricorderà l’attrice e conduttrice Sandra Milo (Tunisi, 11 marzo 1933 – Roma, 29 gennaio 2024). A lungo musa ispiratrice del regista Federico Fellini, Milo è stata diretta da Antonio Pietrangeli, Sergio Corbucci, Luciano Salce – solo per citarne alcuni – e ha recitato con attori come Vittorio De Sica, Alberto Sordi e Marcello Mastroianni.
In chiusura, la voce e qualche verso del poeta Umberto Saba.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti della Radio (si sa dell’ esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva?
Un appuntamento importante, assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *