Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”
 | 

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

E un ricordo di Luigi Tenco

(none)
Umberto Broccoli ricorda il boicottaggio delle Olimpiadi di Mosca nella puntata di “Successo. Storie e voci dal Novecento” in onda venerdì 21 alle 18.05 su Rai Radio 1. Il 21 marzo 1980 il presidente statunitense Jimmy Carter annuncia di fronte a una delegazione di atleti presenti alla Casa Bianca che gli Stati Uniti non avrebbero partecipato ai XXII Giochi Olimpici in programma dal 19 luglio al 3 agosto a Mosca, in Unione Sovietica. La decisione di Carter arriva in seguito all’invasione da parte dei sovietici dell’Afghanistan, iniziata il 25 dicembre del 1979. Nella seconda parte della puntata  un ricordo di Luigi Tenco. Cantautore, poeta, compositore e polistrumentista, Tenco è nato il 21 marzo 1938 a Cassine, in provincia di Alessandria, ma cresce artisticamente a Genova, dove diventa uno degli esponenti della cosiddetta ‘scuola genovese’ insieme ad artisti come Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli e Umberto Bindi. In chiusura la voce e qualche verso di Bruno Lauzi.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti della Radio (si sa dell’ esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva? Oltre alla curiosità del fatto in sé, questo offre il pretesto per raccontare la naia) e via ricercando.
Un appuntamento assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *