Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”
Omaggio anche al film “Il Gattopardo” di Visconti
Nikita Krusciov, il politico russo che ha liquidato l’eredità staliniana, sarà ricordato da Umberto Broccoli in apertura della puntata di “Successo. Storie e voci dal Novecento”, in onda giovedì 27 marzo alle 18.05 su Rai Radio 1, giorno in cui, nel 1958, lo stesso Krusciov divenne primo ministro dell’Unione Sovietica. Segretario dal 1953 del Partito Comunista Sovietico, è stato il primo ministro dal 1958 al 1964, adoperandosi molto per creare un clima di distensione con le potenze occidentali, incontrando i presidenti degli Stati Uniti Eisenhower e Kennedy. Il suo nuovo corso, ispirato ai principi della “coesistenza competitiva” subisce una breve interruzione nel 1962, con la crisi cubana dei missili. Krusciov, tuttavia, decide di smantellare le basi missilistiche sull’isola per evitare la catastrofe di una nuova guerra. Sul piano interno viene accusato di aver contribuito alle disfunzioni dell’economia. Nel 1964 è costretto a dimettersi da tutte le cariche.
A seguire, un omaggio al film “Il Gattopardo” di Luchino Visconti, proiettato in anteprima mondiale al Cinema Barberini di Roma il 27 marzo 1963 e, in chiusura, un ricordo del giornalista Gianni Minà.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti della Radio (si sa dell’ esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva?).