Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”
 | 

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

 Il ricordo di Enrico Ameri

(none)
Umberto Broccoli ricorda Enrico Ameri, giornalista e radiocronista sportivo in “Successo. Storie e voci dal Novecento”, in onda lunedì 7 aprile alle 18.05 su Rai Radio1. Ameri (Lucca, 15 aprile 1926 – Albano Laziale, 7 aprile 2004) è stato il vero erede di Nicolò Carosio raccontando nove Campionati del mondo, tutte le partite della Nazionale fino al 1991, commentando 1600 gare di serie A, diverse edizioni del Giro d’Italia e del Tour de France. Di Enrico Ameri si ricordano anche le memorabili dirette di Messico ’70 e di Spagna ’82 ed il racconto della drammatica serata dell’Heysel, nel maggio del 1985, con il bilancio di 39 morti in occasione della finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool. Ma pochi sanno che prima del debutto nello sport (avvenuto con Udinese-Milan nel 1955), Enrico Ameri (assunto nel 1949 dopo tre provini), ha lavorato in cronaca per sei anni. In chiusura, la voce e qualche verso di Antoine de Saint-Exupéry.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti Radio (si sa dell’ esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva? Oltre alla curiosità del fatto in sé, questo offre il pretesto per raccontare la naia) e via ricercando. Un patrimonio sconfinato, costituito da documenti mandati in onda una sola volta.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *