Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”
 | 

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

Il ricordo di Tina Anselmi

(none)
Nuovo appuntamento di “Successo. Storie e voci dal Novecento“, condotto da Umberto Broccoli, mercoledì 9 aprile alle 18.05 su Rai Radio1. La puntata si apre con il ricordo di Tina Anselmi (25 marzo 1927 – 1 novembre 2016). Militante attiva nella resistenza antifascista, Tina Anselmi nel dopoguerra è figura centrale nella vita politica repubblicana come attivista sindacale e deputata per la DC. Nel 1976 diventa la prima donna a ricoprire il ruolo di ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale. Nel 1979 è ministro della Sanità e fautrice dell’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale. Nel 1981 la presidente della Camera dei Deputati Nilde Iotti la nomina presidente della Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulla Loggia massonica P2. A seguire, omaggio ad una delle voci femminili più importanti della storia della musica italiana: Patty Pravo. Seducente e ribelle, rock e classica, l’artista ha spaziato da esibizioni all’insegna del beat in stile Piper Club ad elaborate interpretazioni vocali. In chiusura, la voce e qualche verso dell’attore Gian Maria Volonté.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti della Radio (si sa dell’ esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva? Oltre alla curiosità del fatto in sé, questo offre il pretesto per raccontare la naia) e via ricercando.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *