Nel settantasettesimo anniversario del primo voto dello Stato democratico del 18 aprile 1948, Umberto Broccoli ricorda quello snodo cruciale per la storia d’Italia a “
Successo. Storie e voci dal Novecento“, in onda venerdì 18 aprile alle 18.05 su Radio 1. Il quadro politico vede fronteggiarsi da un lato la Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi e dall’altro il Partito Comunista di Palmiro Togliatti e il Partito Socialista guidato da Pietro Nenni. Due visioni, due progetti politici contrapposti si affrontano in una drammatica contesa elettorale che vedrà prevalere nettamente la Democrazia Cristiana sul Fronte delle Sinistre. Quasi 27 milioni di persone si recano così a votare, il 92,23% degli aventi diritto e lo fanno, non solo per la chiamata dei partiti ma perché tutti i cittadini sentono l’importanza di poter decidere.
A seguire, a più di 30 anni dalla scomparsa il ricordo va al giornalista Ruggero Orlando (Verona, 5 luglio 1907 – Roma, 18 aprile 1994), storico inviato Rai dagli Stati Uniti dal 1954 fino agli anni ‘70. Memorabili restano gli incontri di Orlando con alcune leggende dello spettacolo, dello sport, della letteratura e della musica del ‘900. E poi le sue telecronache di eventi irripetibili, primo fra tutti l’allunaggio del 1969. In chiusura la voce e qualche riga autobiografica del fisico Albert Einstein.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica e leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni.